Premetto che la risposta potrebbe già arrivare con i 12Z di oggi, questo semplicemente perchè Ecmwf è l'unico modello che vede una rodanata stretta per sabato prossimo, mentre tutti gli altri modelli vedono il nocciolo freddo sfilare lungo le Adriatiche; quindi se stasera Ecmwf dovesse accodarsi, le possibilità di una rodanata scenderebbero drasticamente.
Cmq ora vale la pena osservare questa carta: le precipitazioni si sarebbero già spostate sull'Emila, ma nelle 12 ore precedenti (pomeriggio-sera di sabato) avrebbe fatto una veloce passata anche sul Centro-Est Lombardia, con neve a quote che ad ora definirei genericamente "basse" un po' vista la natura dell'aria in ingresso un po' perchè bisognerebbe valutare i residui dell'iruzione fredda attesa da martedi.
Vedremo stasera se si potrà continuare a sperare...
StefanoBs ha scritto:GFS 06z si avvicina a ipotesi ECMWF, fronte rapido che dovrebbe apportare deboli piogge sul NE:
solo piogge??? c'è una 30 in testa
Beh.. ha piovuto giovedì con la -35 Le temperature ad alta quota contano relativamente, le temperature a 850hPa a malapena sono attorno ai -2°C Neve quindi sopra gli 800 metri. Con un poderoso W-shift, ne potremmo riparlare
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:GFS 06z si avvicina a ipotesi ECMWF, fronte rapido che dovrebbe apportare deboli piogge sul NE:
solo piogge??? c'è una 30 in testa
Beh.. ha piovuto giovedì con la -35 Le temperature ad alta quota contano relativamente, le temperature a 850hPa a malapena sono attorno ai -2°C Neve quindi sopra gli 800 metri. Con un poderoso W-shift, ne potremmo riparlare
tutto dipenderà dal cuscino che si potrà formare nei px giorni..quindi se si formasse un buon cuscino e entrerebbe una -2 sarebbe neve a quote ben molto piu basse di 800mt..giovedi ha nevicato con una -1 -2 ad 850..fino a 3-400mt con accumoli senza nessun tipo di aria fredda al suolo..quindi secondo il mio punto di vista il tutto dipenderà dall entrata che avremo fredda e la sua resistenza al suolo..
StefanoBs ha scritto:GFS 06z si avvicina a ipotesi ECMWF, fronte rapido che dovrebbe apportare deboli piogge sul NE:
solo piogge??? c'è una 30 in testa
Beh.. ha piovuto giovedì con la -35 Le temperature ad alta quota contano relativamente, le temperature a 850hPa a malapena sono attorno ai -2°C Neve quindi sopra gli 800 metri. Con un poderoso W-shift, ne potremmo riparlare
tutto dipenderà dal cuscino che si potrà formare nei px giorni..quindi se si formasse un buon cuscino e entrerebbe una -2 sarebbe neve a quote ben molto piu basse di 800mt..giovedi ha nevicato con una -1 -2 ad 850..fino a 3-400mt con accumoli senza nessun tipo di aria fredda al suolo..quindi secondo il mio punto di vista il tutto dipenderà dall entrata che avremo fredda e la sua resistenza al suolo..
si ma tiene conto che pioveva a 15-20mm/h vale a dire 4-5 cm ora, e tale intensità ha tirato giu il freddo sino a quella quota
Ultima modifica di Marzio il dom 24 nov, 2013 13:33, modificato 1 volta in totale.
StefanoBs ha scritto:GFS 06z si avvicina a ipotesi ECMWF, fronte rapido che dovrebbe apportare deboli piogge sul NE:
solo piogge??? c'è una 30 in testa
Beh.. ha piovuto giovedì con la -35 Le temperature ad alta quota contano relativamente, le temperature a 850hPa a malapena sono attorno ai -2°C Neve quindi sopra gli 800 metri. Con un poderoso W-shift, ne potremmo riparlare
tutto dipenderà dal cuscino che si potrà formare nei px giorni..quindi se si formasse un buon cuscino e entrerebbe una -2 sarebbe neve a quote ben molto piu basse di 800mt..giovedi ha nevicato con una -1 -2 ad 850..fino a 3-400mt con accumoli senza nessun tipo di aria fredda al suolo..quindi secondo il mio punto di vista il tutto dipenderà dall entrata che avremo fredda e la sua resistenza al suolo..
si ma tiene conto che pioveva a 15-20mm/h vale a dire 4-5 cm ora, e tale intensità ha tirato giu il freddo sino a quella quota
si infatti le prp intense hanno influito molto..ma per il px peggioramento..se ci sarà..il tutto dipenderà dalla resistenza al suolo del freddo e dall entrata.. piu che dell intensità..
StefanoBs ha scritto:GFS 06z si avvicina a ipotesi ECMWF, fronte rapido che dovrebbe apportare deboli piogge sul NE:
solo piogge??? c'è una 30 in testa
Beh.. ha piovuto giovedì con la -35 Le temperature ad alta quota contano relativamente, le temperature a 850hPa a malapena sono attorno ai -2°C Neve quindi sopra gli 800 metri. Con un poderoso W-shift, ne potremmo riparlare
tutto dipenderà dal cuscino che si potrà formare nei px giorni..quindi se si formasse un buon cuscino e entrerebbe una -2 sarebbe neve a quote ben molto piu basse di 800mt..giovedi ha nevicato con una -1 -2 ad 850..fino a 3-400mt con accumoli senza nessun tipo di aria fredda al suolo..quindi secondo il mio punto di vista il tutto dipenderà dall entrata che avremo fredda e la sua resistenza al suolo..
si ma tiene conto che pioveva a 15-20mm/h vale a dire 4-5 cm ora, e tale intensità ha tirato giu il freddo sino a quella quota
si infatti le prp intense hanno influito molto..ma per il px peggioramento..se ci sarà..il tutto dipenderà dalla resistenza al suolo del freddo e dall entrata.. piu che dell intensità..
Quello che voglio comunque far capire è che Reading ci crede nella neve al piano
alboMN ha scritto:Ovest shift di GFS 12z per sabato 30. Termiche ribassate e buone prp
Non ci siamo proprio con il 12z, prp scarsissime e termiche piuttosto altine...
rispetto prima..... per le nostre zone e la basa pianura le hanno aumentate le precipitazioni e comunque abbiamo una -3 quasi -4 quindi neve oltre i 500 metri circa.....
Ultima modifica di alboMN il dom 24 nov, 2013 17:48, modificato 1 volta in totale.
alboMN ha scritto:Ovest shift di GFS 12z per sabato 30. Termiche ribassate e buone prp
Non ci siamo proprio con il 12z, prp scarsissime e termiche piuttosto altine...
rispetto prima..... per le nostre zone e la basa pianura le hanno aumentate le precipitazioni e comunque abbiamo una -3 quasi -4 quindi neve oltre i 500 metri circa.....
Maurithestorm ha scritto:Tu hai postato le termiche di quando il peggioramento sarebbe già finito per noi...
Eh già!
Però non dimentichiamo che Albo è di Viadana, che ha un clima decisamente più "Emiliano" del nostro...con questo tipo di configurazione lui vedrebbe probabilmente più precipitazioni di noi, soprattutto nella seconda parte del peggioramento con l'ingresso di correnti da NE quando da noi sarebbe già finito. Detto ciò siamo comunque ancora ben lontani dal trarre ogni tipo di conclusione...
Maurithestorm ha scritto:Tu hai postato le termiche di quando il peggioramento sarebbe già finito per noi...
Eh già!
Però non dimentichiamo che Albo è di Viadana, che ha un clima decisamente più "Emiliano" del nostro...con questo tipo di configurazione lui vedrebbe probabilmente più precipitazioni di noi, soprattutto nella seconda parte del peggioramento con l'ingresso di correnti da NE quando da noi sarebbe già finito. Detto ciò siamo comunque ancora ben lontani dal trarre ogni tipo di conclusione...
Esatto! il mio clima come precipitazioni è termiche è molto simile a quello parmigiano.....
Maurithestorm ha scritto:Tu hai postato le termiche di quando il peggioramento sarebbe già finito per noi...
Eh già!
Però non dimentichiamo che Albo è di Viadana, che ha un clima decisamente più "Emiliano" del nostro...con questo tipo di configurazione lui vedrebbe probabilmente più precipitazioni di noi, soprattutto nella seconda parte del peggioramento con l'ingresso di correnti da NE quando da noi sarebbe già finito. Detto ciò siamo comunque ancora ben lontani dal trarre ogni tipo di conclusione...
Questo è vero... ma ad oggi non ci sono i margini per una nevicata, nemmeno in Emilia.. servirebbe almeno una -4/-5 per averla in pianura, una -2/-3 per averla sui 500 metri. Sicuramente non c'entra nulla il cuscinetto, visto che verrà disintegrato con le correnti favoniche del 28-29 Novembre:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.