TheSoundOfWind ha scritto:Buongiorno a tutti. Confermata la prima irruzione di stampo invernale per il 25-27 Novembre. Seguirà un calo termico attorno al 1 Dicembre e una nuova irruzione fredda attorno al 6-7 Dicembre. Benvenuto inverno
TheSoundOfWind ha scritto:Buongiorno a tutti. Confermata la prima irruzione di stampo invernale per il 25-27 Novembre. Seguirà un calo termico attorno al 1 Dicembre e una nuova irruzione fredda attorno al 6-7 Dicembre. Benvenuto inverno
sound ha parlato!!!
Secondo voi è fattibile la prima vera neve per sabato 30 come fa vedere reading???
TheSoundOfWind ha scritto:Buongiorno a tutti. Confermata la prima irruzione di stampo invernale per il 25-27 Novembre. Seguirà un calo termico attorno al 1 Dicembre e una nuova irruzione fredda attorno al 6-7 Dicembre. Benvenuto inverno
Se lo dice Sound, inizio a crederci
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
TheSoundOfWind ha scritto:Buongiorno a tutti. Confermata la prima irruzione di stampo invernale per il 25-27 Novembre. Seguirà un calo termico attorno al 1 Dicembre e una nuova irruzione fredda attorno al 6-7 Dicembre. Benvenuto inverno
sound ha parlato!!!
Secondo voi è fattibile la prima vera neve per sabato 30 come fa vedere reading???
Ipotesi molto difficile, tuttavia non ancora scartabile.
Ammesso che vi siano precipitazioni (ipotesi per ora contemplata solo dal run di controllo GFS 00z e ECMWF 00z), quantomeno su est Lombardia, non è affatto detto che sia neve in pianura, più probabile a quote basse (sopra i 600 metri).
TheSoundOfWind ha scritto:Buongiorno a tutti. Confermata la prima irruzione di stampo invernale per il 25-27 Novembre. Seguirà un calo termico attorno al 1 Dicembre e una nuova irruzione fredda attorno al 6-7 Dicembre. Benvenuto inverno
sound ha parlato!!!
Secondo voi è fattibile la prima vera neve per sabato 30 come fa vedere reading???
Ipotesi molto difficile, tuttavia non ancora scartabile. Ammesso che vi siano precipitazioni (ipotesi per ora contemplata solo dal run di controllo GFS 00z e ECMWF 00z), quantomeno su est Lombardia, non è affatto detto che sia neve in pianura, più probabile a quote basse (sopra i 600 metri).
il tutto dipenderà anche dall entrata fredda che avremo..
l'irruzione sarà tosta ma inizierà domani. per come si metterà il minimo sull'adriatico l'aria fredda investirà pure noi. previsto tempo da lupi su medio basso adriatico. li vedo veramente male i prossimi giorni. noi invece freddo e cielo sereno.
Ultima modifica di simone il dom 24 nov, 2013 23:26, modificato 1 volta in totale.
Lo dovevo ad Albo.... Confronto spaghi di questi giorni a distanza di una settimana circa. Hai avuto una bella fortuna.... E' una delle poche volte in cui il freddo visto a distanza viene quasi rincarato all'approssimarsi dell'evento......
Ultima modifica di marco71 il lun 25 nov, 2013 08:46, modificato 1 volta in totale.
Come sarà la dinamica di questa ondata di freddo? Quando il vento piegherà dai quadranti orientali avremo le solite nubi basse qui o resterà sereno? Qui per ora continua il vento, non fortissimo comunque.
reghe82 ha scritto:Come sarà la dinamica di questa ondata di freddo? Quando il vento piegherà dai quadranti orientali avremo le solite nubi basse qui o resterà sereno? Qui per ora continua il vento, non fortissimo comunque.
L'aria fredda sta cominciando ad affluire gradualmente già in queste ore, il vento non piegherà dai quadranti orientali perchè la goccia fredda scivolerà immediatamente lungo l'Adriatico e l'alta pressione oltralpe spingerà da nord, in quota avremo correnti settentrionali piuttosto secche e quindi il cielo rimarrà sereno permettendo nella notte a venire prime minime vicino allo 0° e localmente anche sotto
reghe82 ha scritto:Come sarà la dinamica di questa ondata di freddo? Quando il vento piegherà dai quadranti orientali avremo le solite nubi basse qui o resterà sereno? Qui per ora continua il vento, non fortissimo comunque.
L'aria fredda sta cominciando ad affluire gradualmente già in queste ore, il vento non piegherà dai quadranti orientali perchè la goccia fredda scivolerà immediatamente lungo l'Adriatico e l'alta pressione oltralpe spingerà da nord, in quota avremo correnti settentrionali piuttosto secche e quindi il cielo rimarrà sereno permettendo nella notte a venire prime minime vicino allo 0° e localmente anche sotto
grazie... questo mi fa pensare che il vento da nord debole o moderato possa avere vita assai lunga qui in valle...
Radu ha scritto:Cmq è un'ottima irruzione fredda per il periodo, altrochè...concordo con Stefano, la giornata più fredda dovrebbe essere quella di Mercoledi, con le massime che probabilmente non raggiungeranno i 5°C...la minima più bassa probabilmente Giovedi mattina, quando poi però le massime dovrebbero guadagnare un paio di gradi. Le minime dipenderà molto da come riuscira a sedimentare il freddo, per la pianura mi aspetto mercoledi mattina tra i -2 e i -3 con punte di -4 e giovedi mattina tra i -3 e i -4 con punte vicine ai -5...