Borgo ha scritto:Sul finire del peggioramento abbiamo un interessante zero termico a 800 metri...
Il Lamma di Reading vede dei rovesci nel pomeriggio con zero termico a 800 metri. Evoluzione interessante:
Reading rasenta la perfezione...
Dopo l'Assemblea tutti a Polaveno per assaggiare la prima neve!
ecmwf è molto interessante anche perchè forse avremo una colonna abbastanza satura per quel giorno.... quindi se i calcoli non mi tradiscono, se ci saranno i rovesci, come dice ecmwf, non escluderei patacche anche al piano nei rovesci forti.
E' da tempo che GFS si è accodato a ECMWF per Venerdì.
Ormai direi che ci siamo, nella notte tra Giovedì e Venerdì quota neve in deciso calo, fino a 600-800 metri nella mattinata. QN più bassa probabilmente in Piemonte.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:E' da tempo che GFS si è accodato a ECMWF per Venerdì. Ormai direi che ci siamo, nella notte tra Giovedì e Venerdì quota neve in deciso calo, fino a 600-800 metri nella mattinata. QN più bassa probabilmente in Piemonte.
Ma secondo te Stefano, avremo precipitazioni serie (naturalmente non ai livelli della martoriata Sardegna.. !! ) oppure dovremo rassegnarci a quanto precipitato tra domenica sera e stamattina..??
mi sembra comunque un po troppo occidentale il minimo, infatti a far calare le termiche ci penserà solo il maltempo ma poi già venerdì c'è una brusca risalita termica. per mè sarà dura andare sotto gli 800 con queste. fose non si imbianca nemmeno la maddalena
simone ha scritto:mi sembra comunque un po troppo occidentale il minimo, infatti a far calare le termiche ci penserà solo il maltempo ma poi già venerdì c'è una brusca risalita termica. per mè sarà dura andare sotto gli 800 con queste. fose non si imbianca nemmeno la maddalena
gia anche secondo me , ma basterebbe un 100-150km verso est che farebbe la differenza ma ormai i margini di miglioramento delle carte credo che saranno davvero di poco conto
simone ha scritto:mi sembra comunque un po troppo occidentale il minimo, infatti a far calare le termiche ci penserà solo il maltempo ma poi già venerdì c'è una brusca risalita termica. per mè sarà dura andare sotto gli 800 con queste. fose non si imbianca nemmeno la maddalena
La Maddalena fa discorso a sè Sicuramente non sarà neve con accumulo sulla Maddalena, ma nelle zone un po' più interne, credo che la neve possa arrivare più in basso degli 800 metri.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
simone ha scritto:mi sembra comunque un po troppo occidentale il minimo, infatti a far calare le termiche ci penserà solo il maltempo ma poi già venerdì c'è una brusca risalita termica. per mè sarà dura andare sotto gli 800 con queste. fose non si imbianca nemmeno la maddalena
La Maddalena fa discorso a sè Sicuramente non sarà neve con accumulo sulla Maddalena, ma nelle zone un po' più interne, credo che la neve possa arrivare più in basso degli 800 metri.
non saprei lo zero termico sarà tra i 1000 e 1200m se non ci saranno precipitazioni considerevoli dubito si possa scendere più in basso ovvio che con rovesci intensi il discorso cambia.
simone ha scritto:mi sembra comunque un po troppo occidentale il minimo, infatti a far calare le termiche ci penserà solo il maltempo ma poi già venerdì c'è una brusca risalita termica. per mè sarà dura andare sotto gli 800 con queste. fose non si imbianca nemmeno la maddalena
La Maddalena fa discorso a sè Sicuramente non sarà neve con accumulo sulla Maddalena, ma nelle zone un po' più interne, credo che la neve possa arrivare più in basso degli 800 metri.
non saprei lo zero termico sarà tra i 1000 e 1200m se non ci saranno precipitazioni considerevoli dubito si possa scendere più in basso ovvio che con rovesci intensi il discorso cambia.
Con tale ingresso in quota d'aria fredda mi stupirei se non ci fossero rovesci sul finire del peggioramento
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
simone ha scritto:mi sembra comunque un po troppo occidentale il minimo, infatti a far calare le termiche ci penserà solo il maltempo ma poi già venerdì c'è una brusca risalita termica. per mè sarà dura andare sotto gli 800 con queste. fose non si imbianca nemmeno la maddalena
La Maddalena fa discorso a sè Sicuramente non sarà neve con accumulo sulla Maddalena, ma nelle zone un po' più interne, credo che la neve possa arrivare più in basso degli 800 metri.
non saprei lo zero termico sarà tra i 1000 e 1200m se non ci saranno precipitazioni considerevoli dubito si possa scendere più in basso ovvio che con rovesci intensi il discorso cambia.
Con tale ingresso in quota d'aria fredda mi stupirei se non ci fossero rovesci sul finire del peggioramento
guardando le mappe di paolo, vedo alla mezzanotte una termica piuttosto alta.bisogna vedere all'uscita dei 12 cosa vde il modello. se vede girare le correnti da sudest è già andata col calo. carte di emissione 00.
a mio parere come dice stefano, qualche valle stretta la vedrà venerdì mattina a bassa quota ma per il resto siamo sopra i 900-1000m
Lo stavo notando anche io sul finire del peggioramento quota neve che potrebbe arrivare fino a fondo valle, sicuramente dovranno esserci delle discrete precipitazioni per farsi che la neve arrivi cosi in basso...
te sei a 300 metri potresti vederla io penso che essendo all'altezza sbagliata e nel posto sbagliato devo aspettare un po.... d'altronde l'inverno non è ancora incominciato
Ultima modifica di alboMN il mar 19 nov, 2013 20:47, modificato 1 volta in totale.
alboMN ha scritto:te sei a 300 metri potresti vederla io penso che essendo all'altezza sbagliata e nel posto sbagliato devo aspettare un po.... d'altronde l'inverno non è ancora incominciato
StefanoBs ha scritto:Per il Lamma GFS è NEVE in Brianza domani sera!
Quota neve interessante anche da noi, da notare la -4 a 850hPa sempre per domani sera. Neve sui 300-500 metri con rovesci:
Potrebbe essere neve su tutta la pedemontana lombarda nella notte.. ingresso d'aria fredda perfetto così come il minimo. Ovviamente basterà uno spostamento di qualche decina di km per cambiare le carte in tavola.. situazione però molto interessante per la prima neve di stagione a bassissima quota (non credo comunque ce la faccia al di sotto dei 200 metri di altitudine, ma mai dire mai in caso di rovesci di una certa portata)
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
GFS 06z conferma sostanzialmente.. domani comunque in generale dovrebbe essere già una giornata molto più fredda di oggi.. le massime saranno inferiori ai 10°C, la temperatura gradualmente calerà durante il giorno.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
marco71 ha scritto:E per sabato Stefano, ci son speranze come mostrato da meteociel, o l'eventuale neve a quote bassissime ce la giochiamo venerdi mattino?
Per Sabato nessuna possibilità, in quanto si tratta di aria calda in risalita... e in mancanza di cuscino freddo la neve potrà cadere solo oltre i 900-1100 metri.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.