Premesso che potrebbe pure nevicare a 250 metri, ma sulla pianura avretsi comunque pioggia per via della quota inferiore, trovo comunque eccessivo fare una considerazione sulla quota con precisione alla decina di metri. Almeno i microclimi locali considera?
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
una -2 in testa sarebbe da 0 gradi a 800 metri circa.... comunque i microclimi li differenzia si eccome spesso riesce a vedere perfettamente il posto preciso dove nevica e dove piove e se vi ricordate avevo detto che a 3-4 giorni di distanza va sempre più abbassandosi la qn.... ieri mi mettevano neve a 600 metri oggi a 400 metri adesso vede persino una -2 che prima non vedeva. Le precipitazioni le vede tra il moderato e il forte e le zone vicino all'appennino in queste configurazione sono abituate a farci vedere l'impossibile.... detto questo spero spero e spero anche se è durissima vedere anche solo uno splatter. Questo è reading anche Gfs ha abbassatto le termiche a 859hpa prima vedeva una +3 adesso mi vede una +1 non ci resta che aspettare i prossimi aggiornamenti
alboMN ha scritto:una -2 in testa sarebbe da 0 gradi a 800 metri circa.... comunque i microclimi li differenzia si eccome spesso riesce a vedere perfettamente il posto preciso dove nevica e dove piove e se vi ricordate avevo detto che a 3-4 giorni di distanza va sempre più abbassandosi la qn.... ieri mi mettevano neve a 600 metri oggi a 400 metri adesso vede persino una -2 che prima non vedeva. Le precipitazioni le vede tra il moderato e il forte e le zone vicino all'appennino in queste configurazione sono abituate a farci vedere l'impossibile.... detto questo spero spero e spero anche se è durissima vedere anche solo uno splatter. Questo è reading anche Gfs ha abbassatto le termiche a 859hpa prima vedeva una +3 adesso mi vede una +1 non ci resta che aspettare i prossimi aggiornamenti
GFS vedere entrare a malapena la 0° a 850hpa che rimane confinata sulle Alpi, in Pianura con il 12z entra una +1 e sarebbe neve sui 1300/400metri circa considerando anche che la dinamica del peggioramento di venerdi vede un richiamo sciroccale alle basse quote , e poi una -2° a 1500metri sarebbe da zero termico intorno ai 1050/1100metri circa e non 800, non tendiamo ad abbassare gli zeri termici per quel che sono..
alboMN ha scritto:
Maurithestorm ha scritto:forse a quel 390 hanno dimenticato di mettere l'1 davanti
dubito..... la mappa postata sopra vede una -2
con la -2° a 850hpa la neve a 390metri non la vedi neanche con il binocolo altrimenti sarebbe un gioco da ragazzi d'inverno avere la neve in pianura ad ogni peggioramento
però le prp sono davvero non male come intensità poi che sbaglino può essere ma vedere la neve a 400 metri con una -2 e prp forti poi magari se ci si mette l'omotermia i 400 metri lo vedono qualche fiocco. Per avere una nevicata ic pianura ci vuole minimo minimo una -4.... sperom ben poi se si sbagliano amen la speranza è l'ultima a morire
comnque con una -2 lo 0 termico penso sia sotto i 1000 metri. Io comunque sto dicendo solo quello che dice ilmeteo.it basato su ECMWF che vede lo 0 t a 900 metri non a 800 anche se spesso sovrastima per le nostre zone. Questo lo dice questo sito meteo poi che sbaglino è un altra cosa
Ultima modifica di alboMN il lun 11 nov, 2013 17:44, modificato 1 volta in totale.
Buon peggioramento per ECMWF sia in termini di termiche che precipitazioni... venerdi neve dai 1200metri mentre sabato richiamo sciroccale con conseguente rialzo termico e della quota neve che dovrebbe assestarsi sui 1500metri circa
Borgo ha scritto:Per fare un pò di chiarezza Giovedi entrerà una +1 a 850 hpa con neve fin verso 1200 metri...
Venerdi richiamo sciroccale...
Confermo la tempistica, il richiamo sciroccale però secondo me coinciderà con una attenuazione delle precipitazioni sulla pianura bresciana
questo però secondo GFS.. come ho scritto sopra ECMWF la vede un po' diversamente
Si il per fare chiarezza non era riferito a te, è solo che mi sembrava ci fosse gran confusione sull'ingresso della temperatura a 850 hpa e la quota neve...
Ultima modifica di Borgo il lun 11 nov, 2013 21:58, modificato 1 volta in totale.
marco71 ha scritto:Per il 15-16 mi sembrano carte simili ad ieri...
Venerdì mattina neve a quote interessanti, sino a 1200-1400 metri poi in deciso rialzo nel corso della giornata.
E pensare che in piemonte Venerdì potrebbe nevicare fino a 500-700 metri. Cuneo neve?
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
alboMN ha scritto:una -2 in testa sarebbe da 0 gradi a 800 metri circa.... comunque i microclimi li differenzia si eccome spesso riesce a vedere perfettamente il posto preciso dove nevica e dove piove e se vi ricordate avevo detto che a 3-4 giorni di distanza va sempre più abbassandosi la qn.... ieri mi mettevano neve a 600 metri oggi a 400 metri adesso vede persino una -2 che prima non vedeva. Le precipitazioni le vede tra il moderato e il forte e le zone vicino all'appennino in queste configurazione sono abituate a farci vedere l'impossibile.... detto questo spero spero e spero anche se è durissima vedere anche solo uno splatter. Questo è reading anche Gfs ha abbassatto le termiche a 859hpa prima vedeva una +3 adesso mi vede una +1 non ci resta che aspettare i prossimi aggiornamenti
GFS vedere entrare a malapena la 0° a 850hpa che rimane confinata sulle Alpi, in Pianura con il 12z entra una +1 e sarebbe neve sui 1300/400metri circa considerando anche che la dinamica del peggioramento di venerdi vede un richiamo sciroccale alle basse quote , e poi una -2° a 1500metri sarebbe da zero termico intorno ai 1050/1100metri circa e non 800, non tendiamo ad abbassare gli zeri termici per quel che sono..
alboMN ha scritto:
Maurithestorm ha scritto:forse a quel 390 hanno dimenticato di mettere l'1 davanti
dubito..... la mappa postata sopra vede una -2
con la -2° a 850hpa la neve a 390metri non la vedi neanche con il binocolo altrimenti sarebbe un gioco da ragazzi d'inverno avere la neve in pianura ad ogni peggioramento
la quotra neve interessante è all'inizio in fase di assestamento colonna. poi le correnti alzano le termiche velocemente. non mi sembra di vedere novità sostanziali. ovviamente quella quota per mantovano era assurda.
alboMN ha scritto:una -2 in testa sarebbe da 0 gradi a 800 metri circa.... comunque i microclimi li differenzia si eccome spesso riesce a vedere perfettamente il posto preciso dove nevica e dove piove e se vi ricordate avevo detto che a 3-4 giorni di distanza va sempre più abbassandosi la qn.... ieri mi mettevano neve a 600 metri oggi a 400 metri adesso vede persino una -2 che prima non vedeva. Le precipitazioni le vede tra il moderato e il forte e le zone vicino all'appennino in queste configurazione sono abituate a farci vedere l'impossibile.... detto questo spero spero e spero anche se è durissima vedere anche solo uno splatter. Questo è reading anche Gfs ha abbassatto le termiche a 859hpa prima vedeva una +3 adesso mi vede una +1 non ci resta che aspettare i prossimi aggiornamenti
GFS vedere entrare a malapena la 0° a 850hpa che rimane confinata sulle Alpi, in Pianura con il 12z entra una +1 e sarebbe neve sui 1300/400metri circa considerando anche che la dinamica del peggioramento di venerdi vede un richiamo sciroccale alle basse quote , e poi una -2° a 1500metri sarebbe da zero termico intorno ai 1050/1100metri circa e non 800, non tendiamo ad abbassare gli zeri termici per quel che sono..
alboMN ha scritto:
Maurithestorm ha scritto:forse a quel 390 hanno dimenticato di mettere l'1 davanti
dubito..... la mappa postata sopra vede una -2
con la -2° a 850hpa la neve a 390metri non la vedi neanche con il binocolo altrimenti sarebbe un gioco da ragazzi d'inverno avere la neve in pianura ad ogni peggioramento
la quotra neve interessante è all'inizio in fase di assestamento colonna. poi le correnti alzano le termiche velocemente. non mi sembra di vedere novità sostanziali. ovviamente quella quota per mantovano era assurda.
Io parlavo per Parma non per Mantova le nostre zone assomigliano molto di più a parma che Mantova e in inverno con cm c'è una gran differenza comunque era assurda si la qn per noi
alboMN ha scritto: Io parlavo per Parma non per Mantova le nostre zone assomigliano molto di più a parma che Mantova e in inverno con cm c'è una gran differenza comunque era assurda si la qn per noi
per la situazione sia mantova che parma, poco conta. non avendo un cuscino freddo da sfruttare la quota neve dovrebbe assestarsi con la prima fase del maltempo grazie oltre al calo termico alle precipitazioni, poi entreranno correnti da sudest e inizierà la risalita termica già molto evidente venerdì pomeriggio
alboMN ha scritto: Io parlavo per Parma non per Mantova le nostre zone assomigliano molto di più a parma che Mantova e in inverno con cm c'è una gran differenza comunque era assurda si la qn per noi
per la situazione sia mantova che parma, poco conta. non avendo un cuscino freddo da sfruttare la quota neve dovrebbe assestarsi con la prima fase del maltempo grazie oltre al calo termico alle precipitazioni, poi entreranno correnti da sudest e inizierà la risalita termica già molto evidente venerdì pomeriggio
Si si ti do ragione comunque ottime le quantità di precipitazioni che nel momento più intenso potrebbero far scendere la quota neve sui 900-1000 che servono dato che sono spelacchiati i monti e poi ahimè quel che deve succedere che succeda...
modello GME ci vede piombati in una -3 bella e buona ma meno prp GFS sposta leggermente più ad est la goccia e pure ukmo ma non cambia più di tanto la situazione
peccato che sia isolato però....
Ultima modifica di alboMN il mar 12 nov, 2013 17:36, modificato 1 volta in totale.
in effetti fino ad ieri quella goccia non doveva beccare nemmeno il piemonte..ora dal run gfs spunta questa ipotesi..che non spunti anche per le nx zone..... che poi ho già visto configurazioni del genere... ed invece alla fine entrò piu aria fredda del previsto con neve a sorpresa fin quote basse..