
Venerdi 15 Peggioramento Intenso??
Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Irruzione fredda per metà mese ?
L'irruzione di metà mese è confermata, ma come dicevo non sarà particolarmente intensa. Impossibili quindi nevicate, nemmeno in Emilia dove è più semplice con irruzioni da NE.


La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Re: Irruzione Fredda Per Metà Mese ?
con queste mappe neve fino a bassa quota....ricordo con mappe del genere lieti sorprese..



Ultima modifica di Luka il sab 09 nov, 2013 11:58, modificato 1 volta in totale.
Re: Irruzione Fredda Per Metà Mese ?
Luka ha scritto:con queste mappe neve fino a bassa quota....ricordo con mappe del genere lieti sorprese..![]()
Io vedo una quota neve intorno agli 800-1000m...

Re: Irruzione Fredda Per Metà Mese ?
accuweather basato su GFS è da 3 giorni che mi mette pioggia mista neve a parma e anche ilmeteo.it la notte tra il 15 e il 16 mi mette neve a 500 solo che oltre il 15 non va se no la qn sarebbe ancora in abbassamento
ecco gli spaghi GFS vede una -2 con buone prp non darei scontato tutto.

ecco gli spaghi GFS vede una -2 con buone prp non darei scontato tutto.

Ultima modifica di alboMN il sab 09 nov, 2013 15:23, modificato 1 volta in totale.
Re: Irruzione Fredda Per Metà Mese ?
i primi segnali di cambiamento..
per il proseguo mappe da spettacolo..


per il proseguo mappe da spettacolo..





Ultima modifica di Luka il sab 09 nov, 2013 22:56, modificato 2 volte in totale.
Re: Irruzione Fredda Per Metà Mese ?





















Buona l'acqua del pozzo.
Grazie Gino. Mai nessuno come te. Sarai SEMPRE il MIO Presidente.
Grazie Gino. Mai nessuno come te. Sarai SEMPRE il MIO Presidente.
- Liriometeo
- Socio fondatore
- Messaggi: 37510
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
- Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
- Contatta:
Re: Irruzione Fredda Per Metà Mese ?
Appero....
Re: Irruzione Fredda Per Metà Mese ?
la mappa del 20 novembre non poteva essere per domani?Luka ha scritto:i primi segnali di cambiamento..
per il proseguo mappe da spettacolo..![]()
![]()
![]()
![]()
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Irruzione fredda per metà mese ?
Irruzione confermata, temperature a 850hPa che oscilleranno tra 0 e -2 a 850hPa. La goccia fredda che ne deriverà sul Mediterraneo, potrebbe fare da "richiamo" per l'altra discesa di aria fredda prevista per il 20-21 Novembre.


La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Re: Irruzione Fredda Per Metà Mese ?
segnali molti interessanti...l inverno è alle porte 

Re: Irruzione Fredda Per Metà Mese ?
per il 15-16 vedere la neve al piano è mission impossible solo l'emilia può fare certi miracoli con queste configurazioni poi hanno tolto gran parte delle precipitazioni per il 16 perchè la goccia è troppo a sud mentre per il 20-21 cè ancora tanto/troppo tempo davanti. Che dire.... incrociamo le dita
Re: Irruzione Fredda Per Metà Mese ?
che spaghi però per il 15/16 su milano
e anche Verona

e anche Verona

Re: Irruzione Fredda Per Metà Mese ?
si sta aggiornando GFS tra una mezzoretta dovrebbe uscire il 12z
Re: Irruzione Fredda Per Metà Mese ?
sicuramente non saranno da neve al piano..ma a quote basse..poi mancano ancora diversi giorni..sperom en be..alboMN ha scritto:per il 15-16 vedere la neve al piano è mission impossible solo l'emilia può fare certi miracoli con queste configurazioni poi hanno tolto gran parte delle precipitazioni per il 16 perchè la goccia è troppo a sud mentre per il 20-21 cè ancora tanto/troppo tempo davanti. Che dire.... incrociamo le dita

Re: Irruzione Fredda Per Metà Mese ?
negli ultimi anni è capitato spesso che gli aggiornamenti arrivati a 3-4 giorni di distanza da che mettevano qn sui 500 metri dono arrivati a metterla fin verso i 100-200 metri con splatter o mistone fino in pianura almeno qua da me.... speriam l'unico fatto positivo è che i 12z hanno incrementato le prp gfs me ne da una 15 con una -2 quasi -3
Ultima modifica di alboMN il dom 10 nov, 2013 21:40, modificato 1 volta in totale.
Re: Irruzione Fredda Per Metà Mese ?
Secondo GFS 18 z avremo giusto una 0/-1 ma bisogna che vede l'omotermia perchè oltre un po di mm mette neve al piano...
114 ore T 850 hpa
114 ore precipitazioni

114 ore T 850 hpa

114 ore precipitazioni

Ultima modifica di alboMN il dom 10 nov, 2013 23:11, modificato 1 volta in totale.
Re: Irruzione Fredda Per Metà Mese ?
reading ha tolto tutto sabato addirittura sole e la neve a fatica scenderà sotto gli 800 metri.... a sto punto aspetto dicembre perchè di speranze per vedere nevicare a quote accettabili (4/500 metri) le ho perse.... o entro domani cambiano o ciao ciao addirittura al peggioramento
-
- Socio sostenitore
- Messaggi: 7601
- Iscritto il: mar 09 dic, 2008 15:05
- Località: Lodrino 850 mslm
Re: Irruzione Fredda Per Metà Mese ?
alboMN ha scritto:reading ha tolto tutto sabato addirittura sole e la neve a fatica scenderà sotto gli 800 metri.... a sto punto aspetto dicembre perchè di speranze per vedere nevicare a quote accettabili (4/500 metri) le ho perse.... o entro domani cambiano o ciao ciao addirittura al peggioramento
ue calma calma non è ancora cominciato l'inverno e già siamo così disperati? un po' di pazienza e vedrai che le occasioni non mancheranno

Re: Irruzione Fredda Per Metà Mese ?
mi sono un po abbattuto per il peggioramento del 15-16 all'inverno non ci ho ancora pensato
. Se mi devo abbattere per l'inverno lo farò a fine marzo





-
- Socio sostenitore
- Messaggi: 7601
- Iscritto il: mar 09 dic, 2008 15:05
- Località: Lodrino 850 mslm
Re: Irruzione Fredda Per Metà Mese ?
alboMN ha scritto:mi sono un po abbattuto per il peggioramento del 15-16 all'inverno non ci ho ancora pensato. Se mi devo abbattere per l'inverno lo farò a fine marzo
![]()
![]()


Re: Irruzione Fredda Per Metà Mese ?
bè manca ancora molto...ne vedremo di metti togli..è cosi..la distanza è lunga 

Re: Irruzione Fredda Per Metà Mese ?
GFS per il.16 alza le termiche ma aumenta le precipitazioni
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Peggioramento per metà mese, neve sopra i 1000 metri
Ho cambiato il titolo del thread, perchè l'ipotesi peggioramento sta prendendo sempre più piede negli ultimi run.
La goccia fredda che doveva staccarsi sui balcani e rientrare sull'Italia, in realtà si tufferà nella porta del Rodano creando i presupposti per un peggioramento di stampo più invernale che autunnale, con neve che dovrebbe scendere sino a 900-1100 metri. Anche più in basso sulla fascia alpina e sul NW.

La goccia fredda che doveva staccarsi sui balcani e rientrare sull'Italia, in realtà si tufferà nella porta del Rodano creando i presupposti per un peggioramento di stampo più invernale che autunnale, con neve che dovrebbe scendere sino a 900-1100 metri. Anche più in basso sulla fascia alpina e sul NW.

La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13012
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Venerdi 15 Peggioramento Intenso??
Ingresso di un fronte da nord. UKMO e ecmwf la vedono simile. UKMO è da forte maltempo.
ecco ecmwf peggioramento molto forte
Con questa configurazione,com lievi aggiustamenti neve sulle alpi a palate ma irruzione fredda ridimensionata nettamente.
ecco ecmwf peggioramento molto forte


Con questa configurazione,com lievi aggiustamenti neve sulle alpi a palate ma irruzione fredda ridimensionata nettamente.
Ultima modifica di simone il lun 11 nov, 2013 10:53, modificato 1 volta in totale.
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13012
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Venerdi 15 Peggioramento Intenso??
conterà molto la posizione del minimo di pressione che determinerà un tempo più o meno perturbato.
ukmo è da maltempo anchd per noi. gfs poco meno. ecmwf fà sprofondare un poco troppo quel minimo e se si richiama aria da est (scirocco + bora) si rischia di avere poche precipitazioni.. vedremo
ukmo è da maltempo anchd per noi. gfs poco meno. ecmwf fà sprofondare un poco troppo quel minimo e se si richiama aria da est (scirocco + bora) si rischia di avere poche precipitazioni.. vedremo
- elgnaro
- Socio sostenitore
- Messaggi: 10780
- Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
- Località: castenedolo
- Contatta:
Re: Venerdi 15 Peggioramento Intenso??
ancora lontani ma potrebbe essere un bel peggioramento con quota neve interessante.
sito web con webcam www.elgnaro.altervista.org
Webcam Panoramica http://www.elgnaro.altervista.org/webcam/caffaro/webpano.php
Webcam Panoramica http://www.elgnaro.altervista.org/webcam/caffaro/webpano.php
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13012
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Venerdi 15 Peggioramento Intenso??
elgnaro ha scritto:ancora lontani ma potrebbe essere un bel peggioramento con quota neve interessante.
per noi credo varrà il connubbio inversamente proporzionale,temperature-precipitazioni.
se arriverà molto freddo pioverà pochissimo e viceversa.

Re: Venerdi 15 Peggioramento Intenso??
Commento di Corigliano.... Mi sembra abbastanza condivisibile, che dite?
Neve in pianura al Nord-Ovest venerdì prossimo? Vediamo cosa dice la... scienza!
Negli ultimi giorni si sono susseguite alcune voci che ipotizzavano la neve in pianura al Nord-Ovest intorno a venerdì 15 novembre. Tralasciamo per un momento il discorso della scadenza temporale, tanto ormai abbiamo capito che l’affidabilità è sempre in dubbio per una previsione precisa e puntuale oltre i fatidici tre giorni. Anzi... a volte, a seconda delle circostanze, il limite è anche inferiore! Focalizziamo invece l’attenzione sul fatto che, proprio in caso di previsioni di nevicate che arrivino anche in pianura, la situazione diventa ancora più delicata. Molto più delicata e quindi il rischio di sbagliare aumenta in modo esponenziale già entro le 36-48 ore di distanza. Per emettere questa previsione, è bastato evidentemente aver visto una goccia fredda incastonarsi sulle Alpi occidentali, ricolma di aria polare: una configurazione legata magari a qualche scenario estremo, e quindi più pesante per quel che riguarda il carico di aria fredda contenuto dal cut-off ciclonico. Ma che proprio perché “estremo”, e quindi appartenente ad una corsa isolata all’interno della “nube di scenari” di ensemble calcolati dal sistema probabilistico, da scartare invece che da utilizzare per ricamarci sopra previsioni (o illusioni)... fantastiche a prova di click.
Ora, vista una certa convergenza degli scenari e considerando la sinottica in questione che, per venerdì prossimo, vedrebbe una ciclogenesi sul Golfo Ligure alimentata da un richiamo mite che scorrerebbe sul Mare Adriatico e da aria più fredda in discesa dalla Valle del Rodano (figura 1), chiediamoci se una tale situazione riuscirebbe a portare la neve fino in pianura, tantomeno sul Piemonte. Iniziamo con il fare alcune precisazioni, andando oltre la semplice consultazione della mappa previsionale. Possiamo allora affermare che:
1) Il peggioramento, se confermato con tale impianto (probabilità medio-alta), porterà sul Nord-Ovest aria polare marittima che è più calda di quella artico marittima: in quest’ultimo caso, il grado di instabilità atmosferica sarebbe stato più elevato e quindi sarebbe aumentata la probabilità di avere, in caso di forti precipitazioni, rovesciamenti più intensi di aria fredda dall’alto verso il basso in grado di contribuire più efficacemente alla diminuzione della temperatura della colonna atmosferica ed abbassare così il limite dello zero termico.
2) L’intensità dell’irruzione appare davvero modesta ed ancora una volta presenterà le caratteristiche di una “toccata e fuga”, come confermato dalle previsioni di ensemble sostanzialmente convergenti verso una temperatura di -1/0 °C a 850 hPa, ovvero a circa 1400 metri, in rapida risalita (figura 2).
3) Il peggioramento sarà preceduto da una fase con temperature superiori alla norma di 2-3 °C in quota; mentre al suolo le massime saranno superiori ai 10 °C, fino a 11-12 °C sul Piemonte.
4) Non si prevedono nelle prossime notti gelate diffuse (temperature minime sui 2-4 °C) che costruiscano tra domani e giovedì un cuscinetto di aria fredda nei bassi strati dell’atmosfera e che possano aiutare il mantenimento del fiocco di neve nella fase di caduta.
5) Tra l’altro, anche nel caso in cui i punti fin qui trattati convergessero verso “neve SI”, molto spesso la partita si gioca con quel mezzo grado in più o in meno che non si può davvero valutare con sette giorni di anticipo!
Con buona probabilità, tra venerdì 15 e sabato 16 novembre vivremo quindi un’altra fase di tempo spiccatamente autunnale, con piogge in pianura e neve sulle Alpi, forse fino a quote di alta collina: a tal proposito, saremo più precisi nei prossimi giorni.
Neve in pianura al Nord-Ovest venerdì prossimo? Vediamo cosa dice la... scienza!
Negli ultimi giorni si sono susseguite alcune voci che ipotizzavano la neve in pianura al Nord-Ovest intorno a venerdì 15 novembre. Tralasciamo per un momento il discorso della scadenza temporale, tanto ormai abbiamo capito che l’affidabilità è sempre in dubbio per una previsione precisa e puntuale oltre i fatidici tre giorni. Anzi... a volte, a seconda delle circostanze, il limite è anche inferiore! Focalizziamo invece l’attenzione sul fatto che, proprio in caso di previsioni di nevicate che arrivino anche in pianura, la situazione diventa ancora più delicata. Molto più delicata e quindi il rischio di sbagliare aumenta in modo esponenziale già entro le 36-48 ore di distanza. Per emettere questa previsione, è bastato evidentemente aver visto una goccia fredda incastonarsi sulle Alpi occidentali, ricolma di aria polare: una configurazione legata magari a qualche scenario estremo, e quindi più pesante per quel che riguarda il carico di aria fredda contenuto dal cut-off ciclonico. Ma che proprio perché “estremo”, e quindi appartenente ad una corsa isolata all’interno della “nube di scenari” di ensemble calcolati dal sistema probabilistico, da scartare invece che da utilizzare per ricamarci sopra previsioni (o illusioni)... fantastiche a prova di click.
Ora, vista una certa convergenza degli scenari e considerando la sinottica in questione che, per venerdì prossimo, vedrebbe una ciclogenesi sul Golfo Ligure alimentata da un richiamo mite che scorrerebbe sul Mare Adriatico e da aria più fredda in discesa dalla Valle del Rodano (figura 1), chiediamoci se una tale situazione riuscirebbe a portare la neve fino in pianura, tantomeno sul Piemonte. Iniziamo con il fare alcune precisazioni, andando oltre la semplice consultazione della mappa previsionale. Possiamo allora affermare che:
1) Il peggioramento, se confermato con tale impianto (probabilità medio-alta), porterà sul Nord-Ovest aria polare marittima che è più calda di quella artico marittima: in quest’ultimo caso, il grado di instabilità atmosferica sarebbe stato più elevato e quindi sarebbe aumentata la probabilità di avere, in caso di forti precipitazioni, rovesciamenti più intensi di aria fredda dall’alto verso il basso in grado di contribuire più efficacemente alla diminuzione della temperatura della colonna atmosferica ed abbassare così il limite dello zero termico.
2) L’intensità dell’irruzione appare davvero modesta ed ancora una volta presenterà le caratteristiche di una “toccata e fuga”, come confermato dalle previsioni di ensemble sostanzialmente convergenti verso una temperatura di -1/0 °C a 850 hPa, ovvero a circa 1400 metri, in rapida risalita (figura 2).
3) Il peggioramento sarà preceduto da una fase con temperature superiori alla norma di 2-3 °C in quota; mentre al suolo le massime saranno superiori ai 10 °C, fino a 11-12 °C sul Piemonte.
4) Non si prevedono nelle prossime notti gelate diffuse (temperature minime sui 2-4 °C) che costruiscano tra domani e giovedì un cuscinetto di aria fredda nei bassi strati dell’atmosfera e che possano aiutare il mantenimento del fiocco di neve nella fase di caduta.
5) Tra l’altro, anche nel caso in cui i punti fin qui trattati convergessero verso “neve SI”, molto spesso la partita si gioca con quel mezzo grado in più o in meno che non si può davvero valutare con sette giorni di anticipo!
Con buona probabilità, tra venerdì 15 e sabato 16 novembre vivremo quindi un’altra fase di tempo spiccatamente autunnale, con piogge in pianura e neve sulle Alpi, forse fino a quote di alta collina: a tal proposito, saremo più precisi nei prossimi giorni.
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13012
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Venerdi 15 Peggioramento Intenso??
marco71 ha scritto:Commento di Corigliano.... Mi sembra abbastanza condivisibile, che dite?
Neve in pianura al Nord-Ovest venerdì prossimo? Vediamo cosa dice la... scienza!
Negli ultimi giorni si sono susseguite alcune voci che ipotizzavano la neve in pianura al Nord-Ovest intorno a venerdì 15 novembre. Tralasciamo per un momento il discorso della scadenza temporale, tanto ormai abbiamo capito che l’affidabilità è sempre in dubbio per una previsione precisa e puntuale oltre i fatidici tre giorni. Anzi... a volte, a seconda delle circostanze, il limite è anche inferiore! Focalizziamo invece l’attenzione sul fatto che, proprio in caso di previsioni di nevicate che arrivino anche in pianura, la situazione diventa ancora più delicata. Molto più delicata e quindi il rischio di sbagliare aumenta in modo esponenziale già entro le 36-48 ore di distanza. Per emettere questa previsione, è bastato evidentemente aver visto una goccia fredda incastonarsi sulle Alpi occidentali, ricolma di aria polare: una configurazione legata magari a qualche scenario estremo, e quindi più pesante per quel che riguarda il carico di aria fredda contenuto dal cut-off ciclonico. Ma che proprio perché “estremo”, e quindi appartenente ad una corsa isolata all’interno della “nube di scenari” di ensemble calcolati dal sistema probabilistico, da scartare invece che da utilizzare per ricamarci sopra previsioni (o illusioni)... fantastiche a prova di click.
Ora, vista una certa convergenza degli scenari e considerando la sinottica in questione che, per venerdì prossimo, vedrebbe una ciclogenesi sul Golfo Ligure alimentata da un richiamo mite che scorrerebbe sul Mare Adriatico e da aria più fredda in discesa dalla Valle del Rodano (figura 1), chiediamoci se una tale situazione riuscirebbe a portare la neve fino in pianura, tantomeno sul Piemonte. Iniziamo con il fare alcune precisazioni, andando oltre la semplice consultazione della mappa previsionale. Possiamo allora affermare che:
1) Il peggioramento, se confermato con tale impianto (probabilità medio-alta), porterà sul Nord-Ovest aria polare marittima che è più calda di quella artico marittima: in quest’ultimo caso, il grado di instabilità atmosferica sarebbe stato più elevato e quindi sarebbe aumentata la probabilità di avere, in caso di forti precipitazioni, rovesciamenti più intensi di aria fredda dall’alto verso il basso in grado di contribuire più efficacemente alla diminuzione della temperatura della colonna atmosferica ed abbassare così il limite dello zero termico.
2) L’intensità dell’irruzione appare davvero modesta ed ancora una volta presenterà le caratteristiche di una “toccata e fuga”, come confermato dalle previsioni di ensemble sostanzialmente convergenti verso una temperatura di -1/0 °C a 850 hPa, ovvero a circa 1400 metri, in rapida risalita (figura 2).
3) Il peggioramento sarà preceduto da una fase con temperature superiori alla norma di 2-3 °C in quota; mentre al suolo le massime saranno superiori ai 10 °C, fino a 11-12 °C sul Piemonte.
4) Non si prevedono nelle prossime notti gelate diffuse (temperature minime sui 2-4 °C) che costruiscano tra domani e giovedì un cuscinetto di aria fredda nei bassi strati dell’atmosfera e che possano aiutare il mantenimento del fiocco di neve nella fase di caduta.
5) Tra l’altro, anche nel caso in cui i punti fin qui trattati convergessero verso “neve SI”, molto spesso la partita si gioca con quel mezzo grado in più o in meno che non si può davvero valutare con sette giorni di anticipo!
Con buona probabilità, tra venerdì 15 e sabato 16 novembre vivremo quindi un’altra fase di tempo spiccatamente autunnale, con piogge in pianura e neve sulle Alpi, forse fino a quote di alta collina: a tal proposito, saremo più precisi nei prossimi giorni.
io condiviso su tutto quello che scrive Corigliano,ossia so già che quello che scrive è corretto. fino dagli inizi delle mie scorribande su internet sul MTG lo trovavo sempre illuminante dal punto di vista didattico.

a volte non leggo neanche i suoi articoli. oltretutto lui aveva un limite fino a poco tempo fà ossia il non aver vissuto nel centro della pianura padana ossia a Milano. credo che ora si sarà fatto una ottima idea anche del clima MIlanese

Ultima modifica di simone il lun 11 nov, 2013 13:44, modificato 1 volta in totale.
Re: Venerdi 15 Peggioramento Intenso??
reading più precisamente ecmwf mi piazza la neve a 390 metri con più di 20 mm
Ultima modifica di alboMN il lun 11 nov, 2013 13:54, modificato 1 volta in totale.