Il peggioramento che ci coinvolgerà tra Venerdì sera e Sabato mattina sarà ancora un peggioramento piuttosto rapido, con possibilità di rovesci, specie sul finire con l'entrata vera e propria del fronte freddo.
Accumuli molto più elevati sulla fascia alpina (neve sui 1800-2000 metri), più scarni in pianura.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Discreti gli aggiornamenti mattutini, bel fronte in arrivo nel pomeriggio di Sabato:
Stefano, scusa se ti chiedo conferma di questo. Avrei bisogno di sapere, pur mancando ancora parecchio, la dinamica del peggioramento di sabato. Un paio di mamme mi chiedono ciò per organizzare festine di compleanno... Stavo leggendo in alcuni forum ed anche nelle carte pubblicate sulla nostra home delle previsioni che il peggioramento dovrebbe esserci tra venerdi sera e sabato primissimo pomeriggio. Tu invece mi dici che il peggioramento arriva sabato pomeriggio. Faccio prima a dire genericamente "sabato variabile" ...??
Grazie e buona giornata
Questo è ciò che vedeva Lamma per sabato notte e sabato pomeriggio..
Ultima modifica di marco71 il gio 07 nov, 2013 09:06, modificato 1 volta in totale.
StefanoBs ha scritto:Discreti gli aggiornamenti mattutini, bel fronte in arrivo nel pomeriggio di Sabato:
Stefano, scusa se ti chiedo conferma di questo. Avrei bisogno di sapere, pur mancando ancora parecchio, la dinamica del peggioramento di sabato. Un paio di mamme mi chiedono ciò per organizzare festine di compleanno... Stavo leggendo in alcuni forum ed anche nelle carte pubblicate sulla nostra home delle previsioni che il peggioramento dovrebbe esserci tra venerdi sera e sabato primissimo pomeriggio. Tu invece mi dici che il peggioramento arriva sabato pomeriggio. Faccio prima a dire genericamente "sabato variabile" ...?? Grazie e buona giornata
Questo è ciò che vedeva Lamma per sabato notte e sabato pomeriggio..
Si il peggioramento ci sarà nella notte su Sabato e in parte della mattinata, già nel pomeriggio potrebbero aversi anche delle schiarite..
In sintesi : già dalla serata/nottata odierna ci sarà un aumento della nuvolosità per il cambio di curvatura in quota (da W a SW)
Domani cieli coperti per via dell'afflusso sempre maggiore di aria umida da SW in quota con qualche pioviggine possibile soppratutto nel pomeriggio e in serata, nella notte deciso peggioramento con rovesci anche intensi possibili sino al mattino, nel pomeriggio al transito dell'asse di saccatura entra aria più secca in quota con le prime schiarite
Io non sottovaluterei l'entrata del fronte nel pomeriggio-sera.
E' vero il peggioramento prefrontale è la mattina e nel primo pomeriggio potrebbe anche esserci qualche schiarita, ma successivamente non escludo bei rovesci sul NE italiano e il bresciano.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Io non sottovaluterei l'entrata del fronte nel pomeriggio-sera. E' vero il peggioramento prefrontale è la mattina e nel primo pomeriggio potrebbe anche esserci qualche schiarita, ma successivamente non escludo bei rovesci sul NE italiano e il bresciano.
StefanoBs ha scritto:Io non sottovaluterei l'entrata del fronte nel pomeriggio-sera. E' vero il peggioramento prefrontale è la mattina e nel primo pomeriggio potrebbe anche esserci qualche schiarita, ma successivamente non escludo bei rovesci sul NE italiano e il bresciano.
vedendo le mappe dovremmo avere buone prp tra venerdi notte sabato mattina..ma le neve non dovrebbe cadere al di sotto dei 2000 mt solo dopo il
peggioramento nelle nx zone avremmo un calo termico piu netto.. sul finire del peggioramento ad 850 hpa abbiamo ancora una +8 quindi difficile avere neve sotto i 2000
alla fine del peggioramento avremmo l ingresso freddo che sarà piu marcato nella gg di domenica
Ultima modifica di Luka il gio 07 nov, 2013 13:28, modificato 1 volta in totale.
Peggioramento che inizierà stasera e si concluderà domani in mattinata. Possibile qualche rovescio anche nel pomeriggio.
Il WRF Lamma vede le precipitazioni maggiori proprio sulle prealpi bresciane.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Dal radar vedo precipitazioni deboli, a macchia di leopardo, e gran parte del Nord a secco. In pianura Su viaggia tra 1 e 5 mm. Sulle prealpi intorno ai 20-25 mm. Al tonale ci son +5,5 gr. Mi aspettavo qualcosa di meglio, o in mattinata pioverà ancora?
marco71 ha scritto:Dal radar vedo precipitazioni deboli, a macchia di leopardo, e gran parte del Nord a secco. In pianura Su viaggia tra 1 e 5 mm. Sulle prealpi intorno ai 20-25 mm. Al tonale ci son +5,5 gr. Mi aspettavo qualcosa di meglio, o in mattinata pioverà ancora?
Pioverà ancora con piogge sparse in mattinata. Poi forse qualche rovescio nel tardo pomeriggio
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
marco71 ha scritto:Dal radar vedo precipitazioni deboli, a macchia di leopardo, e gran parte del Nord a secco. In pianura Su viaggia tra 1 e 5 mm. Sulle prealpi intorno ai 20-25 mm. Al tonale ci son +5,5 gr. Mi aspettavo qualcosa di meglio, o in mattinata pioverà ancora?
Pioverà ancora con piogge sparse in mattinata. Poi forse qualche rovescio nel tardo pomeriggio
marco71 ha scritto:Dal radar vedo precipitazioni deboli, a macchia di leopardo, e gran parte del Nord a secco. In pianura Su viaggia tra 1 e 5 mm. Sulle prealpi intorno ai 20-25 mm. Al tonale ci son +5,5 gr. Mi aspettavo qualcosa di meglio, o in mattinata pioverà ancora?
Pioverà ancora con piogge sparse in mattinata. Poi forse qualche rovescio nel tardo pomeriggio
Stefano, ci hai preso alla perfezione.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.