Vedendo le ultime emissioni da qualche giorno spunta l ipotesi già seguita da diversi run.. della prima irruzione fredda della stagione, con quota neve molto bassa..irruzione che dovrebbe entrare intorno al 10 con temperature in calo a seguire..con una -2 -4 a 850 hpa intorno al 12...mi soffermerei qui mancando ancora piu di una settimana..ma le prime avvisaglie ci sono..
Ultima modifica di Luka il sab 02 nov, 2013 18:31, modificato 3 volte in totale.
StefanoBs ha scritto:GFS vede una discreta irruzione fredda stamattina per il 10-11 Novembre. Neve a quote medie (1200-1400m circa):
ma secondo me stefano la quota neve potrebbe essere anche piu in basso ..forse all inizio dell entrata dell aria fredda dovrebbe essere sui 1300- 1500 ma all entrata se come sembra avremmo una -2 -4 potremmo scendere fin a quote basse... da monitorare l entrata che con lo 06 sembrerebbe restare per piu gg..
StefanoBs ha scritto:GFS vede una discreta irruzione fredda stamattina per il 10-11 Novembre. Neve a quote medie (1200-1400m circa):
ma secondo me stefano la quota neve potrebbe essere anche piu in basso ..forse all inizio dell entrata dell aria fredda dovrebbe essere sui 1300- 1500 ma all entrata se come sembra avremmo una -2 -4 potremmo scendere fin a quote basse... da monitorare l entrata che con lo 06 sembrerebbe restare per piu gg..
-2 -4??
Io vedo entrare una +3 o +4 a 850 hpa, la neve potrà scendere a quote medie verso la fine dell'evento..
quelle sono per il 10 comunque a vedere gli spaghi le possibilità con i giorni aumentano per vedere una prima irruzione fredda. Quella mappa vede una +3 mentre quella che diciamo io e Luca vede entrare una -3 che in caso di forti rovescio prp continue rovesciano il freddo portando la neve fin verso i 3-400 metri. Ce da dire che l'aggiornamento di Luca è dello 00z GFS mentre la tua Borgo è 12z magari ricambieranno.... aspettiamo un po
Ultima modifica di alboMN il dom 03 nov, 2013 18:53, modificato 1 volta in totale.
alboMN ha scritto:quelle sono per il 10 comunque a vedere gli spaghi le possibilità con i giorni aumentano per vedere una prima irruzione fredda. Quella mappa vede una +3 mentre quella che diciamo io e Luca vede entrare una -3 che in caso di forti rovescio prp continue rovesciano il freddo portando la neve fin verso i 3-400 metri. Ce da dire che l'aggiornamento di Luca è dello 00z GFS mentre la tua Borgo è 12z magari ricambieranno.... aspettiamo un po
con un fronte da NW le Alpi vanno a fungere da sbarramento all'aria fredda e quindi la +0° a 850hpa verrà inevitabilmente confinata oltralpe... solamente a fine evento, ovvero quando l'anticiclone comincierà a spanciare da NW schiacciando l'aria fredda oltralpe riuscirà ad affluire l'aria fredda da noi, ma essendoci le Alpi di mezzo l'aria fredda non potrà che entrare da N oppure NW seccandosi e inibendo quindi le precipitazioni
Ultima modifica di MauriTs il dom 03 nov, 2013 20:16, modificato 1 volta in totale.
StefanoBs ha scritto:GFS vede una discreta irruzione fredda stamattina per il 10-11 Novembre. Neve a quote medie (1200-1400m circa):
ma secondo me stefano la quota neve potrebbe essere anche piu in basso ..forse all inizio dell entrata dell aria fredda dovrebbe essere sui 1300- 1500 ma all entrata se come sembra avremmo una -2 -4 potremmo scendere fin a quote basse... da monitorare l entrata che con lo 06 sembrerebbe restare per piu gg..
-2 -4??
Io vedo entrare una +3 o +4 a 850 hpa, la neve potrà scendere a quote medie verso la fine dell'evento..
be certo se guardi la mappa aggiornata col 12 z..vedo anche io che non dan una -4..anno tolto tutto..lo 06 di questa mattina come pure i run di ieri col 12 z davano una -2 -4..ma manca ancora tempo per avere cambiamenti anche a nx favore ..e concordo con albo con una -4-5 ne abbiamo avuto conferme negli anni scorsi la neve a seconda delle entrate della ventilazione umidità ecc..la si puo vedere fin circa 500mt
alboMN ha scritto:quelle sono per il 10 comunque a vedere gli spaghi le possibilità con i giorni aumentano per vedere una prima irruzione fredda. Quella mappa vede una +3 mentre quella che diciamo io e Luca vede entrare una -3 che in caso di forti rovescio prp continue rovesciano il freddo portando la neve fin verso i 3-400 metri. Ce da dire che l'aggiornamento di Luca è dello 00z GFS mentre la tua Borgo è 12z magari ricambieranno.... aspettiamo un po
con un fronte da NW le Alpi vanno a fungere da sbarramento all'aria fredda e quindi la +0° a 850hpa verrà inevitabilmente confinata oltralpe... solamente a fine evento, ovvero quando l'anticiclone comincierà a spanciare da NW schiacciando l'aria fredda oltralpe riuscirà ad affluire l'aria fredda da noi, ma essendoci le Alpi di mezzo l'aria fredda non potrà che entrare da N oppure NW seccandosi e inibendo quindi le precipitazioni
dipende anche dal tipo d aria fredda in entrata se continentale o no..ricordo che negli anni scorsi doveva entrare una -2 entrò una -5 nevicò molto in basso e le alpi non fecero nessun sbarramento anzi...dipende molto dal tipo di massa d aria fredda...non ci resta che ved i px run
StefanoBs ha scritto:GFS vede una discreta irruzione fredda stamattina per il 10-11 Novembre. Neve a quote medie (1200-1400m circa):
ma secondo me stefano la quota neve potrebbe essere anche piu in basso ..forse all inizio dell entrata dell aria fredda dovrebbe essere sui 1300- 1500 ma all entrata se come sembra avremmo una -2 -4 potremmo scendere fin a quote basse... da monitorare l entrata che con lo 06 sembrerebbe restare per piu gg..
-2 -4??
Io vedo entrare una +3 o +4 a 850 hpa, la neve potrà scendere a quote medie verso la fine dell'evento..
be certo se guardi la mappa aggiornata col 12 z..vedo anche io che non dan una -4..anno tolto tutto..lo 06 di questa mattina come pure i run di ieri col 12 z davano una -2 -4..ma manca ancora tempo per avere cambiamenti anche a nx favore ..e concordo con albo con una -4-5 ne abbiamo avuto conferme negli anni scorsi la neve a seconda delle entrate della ventilazione umidità ecc..la si puo vedere fin circa 500mt
con una -4/-5 la neve puo arriva fin verso la pianura con una -3 se non c'è omotermia arriva massimo a 3-400 metri. Inutile comunque parlare di quota neve finchè il probabile peggioramento non si concretizza
fantasticando no dopo tutto un minimo di probabilità a vedere le carte c'è... certo la possibilità che tutto cio si avveri è del 5% ma sognare non costa nulla :)
alboMN ha scritto:quelle sono per il 10 comunque a vedere gli spaghi le possibilità con i giorni aumentano per vedere una prima irruzione fredda. Quella mappa vede una +3 mentre quella che diciamo io e Luca vede entrare una -3 che in caso di forti rovescio prp continue rovesciano il freddo portando la neve fin verso i 3-400 metri. Ce da dire che l'aggiornamento di Luca è dello 00z GFS mentre la tua Borgo è 12z magari ricambieranno.... aspettiamo un po
con un fronte da NW le Alpi vanno a fungere da sbarramento all'aria fredda e quindi la +0° a 850hpa verrà inevitabilmente confinata oltralpe... solamente a fine evento, ovvero quando l'anticiclone comincierà a spanciare da NW schiacciando l'aria fredda oltralpe riuscirà ad affluire l'aria fredda da noi, ma essendoci le Alpi di mezzo l'aria fredda non potrà che entrare da N oppure NW seccandosi e inibendo quindi le precipitazioni
dipende anche dal tipo d aria fredda in entrata se continentale o no..ricordo che negli anni scorsi doveva entrare una -2 entrò una -5 nevicò molto in basso e le alpi non fecero nessun sbarramento anzi...dipende molto dal tipo di massa d aria fredda...non ci resta che ved i px run
Be sul fatto che manca molto concordo, io infatti mi sono limitato a dire quello che capita di solito con i fronti da NW, ovvero che le Alpi fungono da barriera... di solito con le irruzioni continentali le discese sono orientate da E/NE e quindi l'aria fredda spesso trova sbocco dalla porta della bora
Guardavo l'aggiornamento di Gfs18z e, in questo caso l'aria fredda (+0/2° a 850hpa) trova sbocco dalla porta del Rodano entrando in Pianura da S/SW:
L'irruzione fredda ci sarà il 10-11 Novembre.. ma per essere chiari, fu più incisiva quella del 10-11 Ottobre scorsi.
Neve che tornerà anche sulle prealpi sui 1500-1700 metri.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Adesso vi elenco quali dei 20 spaghi di GEFS vedono entrare ALMENO una -2 entro il 20 novembre. Gli spaghi che vedono questo sono:
1,2,4,5,6,8,9,10,12,14,15,17,19,20.
14 spaghi su 20 vedono entrare minimo una -2 entro il 20 novembre e alcuni di questi fanno vedere anche delle -4/-5. Speriamo che si avveri la loro previsione
l irruzione fredda che doveva esserci tra l 11 e il 12 e stata tolta del tutto .. adirittura ci mettono una +8 ma sembra una cosa temporanea ora danno l irruzione spostata verso il 14 15..starom a eder ..anche se manca ancora molto anche per il 12..che non rispunti di nuovo...sperom
Luka ha scritto:l irruzione fredda che doveva esserci tra l 11 e il 12 e stata tolta del tutto .. adirittura ci mettono una +8 ma sembra una cosa temporanea ora danno l irruzione spostata verso il 14 15..starom a eder ..anche se manca ancora molto anche per il 12..che non rispunti di nuovo...sperom
Non tutto è perduto, ECMWF ci crede ancora , mentre per Ukmo colata troppo orientale
Luka ha scritto:l irruzione fredda che doveva esserci tra l 11 e il 12 e stata tolta del tutto .. adirittura ci mettono una +8 ma sembra una cosa temporanea ora danno l irruzione spostata verso il 14 15..starom a eder ..anche se manca ancora molto anche per il 12..che non rispunti di nuovo...sperom
Non tutto è perduto, ECMWF ci crede ancora , mentre per Ukmo colata troppo orientale
be..qui però stiamo parlando di mappe a 500hpa mentre fino ad ieri ci davano una -4 a 850 hpa molto ben diverso...comunque sperom..manca ancora tempo