Previsto ormai da molti giorni, sembra profilarsi un nuovo peggioramento del tempo tra Martedì e Mercoledì. Il clima ancora molto mite potrebbe permettere qualche fenomeno convettivo. Piogge più probabili inizialmente su fascia alpina e prealpina (con quota neve ancora sopra i 2500 metri..), mentre in una seconda fase potrebbe essere favorita la bassa pianura.
Da notare le precipitazioni, ancora una volta abbondanti sulle zone già colpite dal precedente peggioramento:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
sono curioso di vedere se ci saranno tuoni, quel che è certo che questo peggioramento determinerà un calo termico rilevante rispetto alle termiche odierne (almeno 4-5 gradi termica in quota). L'impressione ,guardando ukmo, è che nonostante il fronte perda consistenza nel transito sul nord Italia, si impalli proprio su di noi determinando una doppia circolazione(suolo est-quota sudovest) che potrebbe portare a piogge persistenti su alcune zone per mercoledì.
simone ha scritto:sono curioso di vedere se ci saranno tuoni, quel che è certo che questo peggioramento determinerà un calo termico rilevante rispetto alle termiche odierne (almeno 4-5 gradi termica in quota). L'impressione ,guardando ukmo, è che nonostante il fronte perda consistenza nel transito sul nord Italia, si impalli proprio su di noi determinando una doppia circolazione(suolo est-quota sudovest) che potrebbe portare a piogge persistenti su alcune zone per mercoledì.
Sì guardando i modelli appare una perturbazione strana...sembra andare in frontolisi prima di raggiungere il Nord Italia, invece a quanto pare in quota riesce a mantenere attivo per diverse ore un libeccio produttivo, e le nostre Prealpi potrebbero essere ancora una volta tra le zone più colpite (con QN tra l'altro ancora alta).
Vediamo domani...
simone ha scritto:sono curioso di vedere se ci saranno tuoni, quel che è certo che questo peggioramento determinerà un calo termico rilevante rispetto alle termiche odierne (almeno 4-5 gradi termica in quota). L'impressione ,guardando ukmo, è che nonostante il fronte perda consistenza nel transito sul nord Italia, si impalli proprio su di noi determinando una doppia circolazione(suolo est-quota sudovest) che potrebbe portare a piogge persistenti su alcune zone per mercoledì.
Sì guardando i modelli appare una perturbazione strana...sembra andare in frontolisi prima di raggiungere il Nord Italia, invece a quanto pare in quota riesce a mantenere attivo per diverse ore un libeccio produttivo, e le nostre Prealpi potrebbero essere ancora una volta tra le zone più colpite (con QN tra l'altro ancora alta). Vediamo domani...
Con l'aggiornamento di oggi di Ecmwf altro che frontolisi, la saccatura avanza in piena forma e Giovedi sarebbe una giornata di maltempo:
simone ha scritto:sono curioso di vedere se ci saranno tuoni, quel che è certo che questo peggioramento determinerà un calo termico rilevante rispetto alle termiche odierne (almeno 4-5 gradi termica in quota). L'impressione ,guardando ukmo, è che nonostante il fronte perda consistenza nel transito sul nord Italia, si impalli proprio su di noi determinando una doppia circolazione(suolo est-quota sudovest) che potrebbe portare a piogge persistenti su alcune zone per mercoledì.
Sì guardando i modelli appare una perturbazione strana...sembra andare in frontolisi prima di raggiungere il Nord Italia, invece a quanto pare in quota riesce a mantenere attivo per diverse ore un libeccio produttivo, e le nostre Prealpi potrebbero essere ancora una volta tra le zone più colpite (con QN tra l'altro ancora alta). Vediamo domani...
Con l'aggiornamento di oggi di Ecmwf altro che frontolisi, la saccatura avanza in piena forma e Giovedi sarebbe una giornata di maltempo:
Anche l'aggiornamento GFS mi sembra migliore rispetto a ieri:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto: Anche l'aggiornamento GFS mi sembra migliore rispetto a ieri
Sì diciamo che se per giovedi ci sono ancora delle discrepanze, per martedi e mercoledi sembra che i GM si siano allineati su una situazione di maltempo.
La giornata peggiore per noi pare essere quella di martedi, quando in quota ci sarà un libeccio carico di umidità favorevole al centro-est Lombardia; le nostre Prealpi potrebbero nuovamente registrare accumuli importanti. Quota neve putroppo ancora molto alta...
StefanoBs ha scritto: Anche l'aggiornamento GFS mi sembra migliore rispetto a ieri
Sì diciamo che se per giovedi ci sono ancora delle discrepanze, per martedi e mercoledi sembra che i GM si siano allineati su una situazione di maltempo. La giornata peggiore per noi pare essere quella di martedi, quando in quota ci sarà un libeccio carico di umidità favorevole al centro-est Lombardia; le nostre Prealpi potrebbero nuovamente registrare accumuli importanti. Quota neve putroppo ancora molto alta...
beh se è riuscito a nevicare al passo stelvio l'ultima volta e non poco, a sto giro dovrebbe spingersi verso i 2500m o sbaglio?
StefanoBs ha scritto: Anche l'aggiornamento GFS mi sembra migliore rispetto a ieri
Sì diciamo che se per giovedi ci sono ancora delle discrepanze, per martedi e mercoledi sembra che i GM si siano allineati su una situazione di maltempo. La giornata peggiore per noi pare essere quella di martedi, quando in quota ci sarà un libeccio carico di umidità favorevole al centro-est Lombardia; le nostre Prealpi potrebbero nuovamente registrare accumuli importanti. Quota neve putroppo ancora molto alta...
beh se è riuscito a nevicare al passo stelvio l'ultima volta e non poco, a sto giro dovrebbe spingersi verso i 2500m o sbaglio?
Beh dipende anche che fascia delle Alpi consideriamo...ad esempio con lo scorso peggioramento è riuscito a fare una spolverata fino a Livigno mentre sul Lago della Vacca la T non è mai scesa sotto i +4°C (che è a 500 metri in più, per dare l'idea).
Se consideriamo una fascia "intermedia" delle nostre Prealpi, a grandi linee martedi dovrebbe nevicare a quote molto alte per la stagione, (ZT tra i 3000 e i 3200, quindi con precipitazioni forti neve mediamente a 2600-2700 metri); mercoledi dovrebbe scendere un po', mediamente sui 2400-2500 metri come dici tu, per poi scendere anche a 2000 m se il peggioramento dovesse proseguire anche su Giovedi, ma qui è ancora da vedere.
Poi ovviamente più andiamo verso Nord più il limite neve scenderà, visto che l'aria fresca nordatlantica arriverà con più facilità; ad esempio a Livigno con precipitazioni forti potrebbe cominciare a nevicare già nella notte tra martedi e mercoledi...
StefanoBs ha scritto: Anche l'aggiornamento GFS mi sembra migliore rispetto a ieri
Sì diciamo che se per giovedi ci sono ancora delle discrepanze, per martedi e mercoledi sembra che i GM si siano allineati su una situazione di maltempo. La giornata peggiore per noi pare essere quella di martedi, quando in quota ci sarà un libeccio carico di umidità favorevole al centro-est Lombardia; le nostre Prealpi potrebbero nuovamente registrare accumuli importanti. Quota neve putroppo ancora molto alta...
beh se è riuscito a nevicare al passo stelvio l'ultima volta e non poco, a sto giro dovrebbe spingersi verso i 2500m o sbaglio?
Beh dipende anche che fascia delle Alpi consideriamo...ad esempio con lo scorso peggioramento è riuscito a fare una spolverata fino a Livigno mentre sul Lago della Vacca la T non è mai scesa sotto i +4°C (che è a 500 metri in più, per dare l'idea). Se consideriamo una fascia "intermedia" delle nostre Prealpi, a grandi linee martedi dovrebbe nevicare a quote molto alte per la stagione, (ZT tra i 3000 e i 3200, quindi con precipitazioni forti neve mediamente a 2600-2700 metri); mercoledi dovrebbe scendere un po', mediamente sui 2400-2500 metri come dici tu, per poi scendere anche a 2000 m se il peggioramento dovesse proseguire anche su Giovedi, ma qui è ancora da vedere. Poi ovviamente più andiamo verso Nord più il limite neve scenderà, visto che l'aria fresca nordatlantica arriverà con più facilità; ad esempio a Livigno con precipitazioni forti potrebbe cominciare a nevicare già nella notte tra martedi e mercoledi...
perfetto! ottimo peggioramento anche per i ghiacciai dell'adamello e stelvio!
simone ha scritto:sono curioso di vedere se ci saranno tuoni, quel che è certo che questo peggioramento determinerà un calo termico rilevante rispetto alle termiche odierne (almeno 4-5 gradi termica in quota). L'impressione ,guardando ukmo, è che nonostante il fronte perda consistenza nel transito sul nord Italia, si impalli proprio su di noi determinando una doppia circolazione(suolo est-quota sudovest) che potrebbe portare a piogge persistenti su alcune zone per mercoledì.
Sì guardando i modelli appare una perturbazione strana...sembra andare in frontolisi prima di raggiungere il Nord Italia, invece a quanto pare in quota riesce a mantenere attivo per diverse ore un libeccio produttivo, e le nostre Prealpi potrebbero essere ancora una volta tra le zone più colpite (con QN tra l'altro ancora alta). Vediamo domani...
Con l'aggiornamento di oggi di Ecmwf altro che frontolisi, la saccatura avanza in piena forma e Giovedi sarebbe una giornata di maltempo:
si cambiato tutto proiettato al maltempo.sembrava che ci fosse quasi un cutoff del fronte in quota invece viene creata un'ansa depressionaria in quota piuttosto pericolosa perchè alcune zone potrebbero avere grossi accumuli mentre altre accumuli limitati
simone ha scritto:sono curioso di vedere se ci saranno tuoni, quel che è certo che questo peggioramento determinerà un calo termico rilevante rispetto alle termiche odierne (almeno 4-5 gradi termica in quota). L'impressione ,guardando ukmo, è che nonostante il fronte perda consistenza nel transito sul nord Italia, si impalli proprio su di noi determinando una doppia circolazione(suolo est-quota sudovest) che potrebbe portare a piogge persistenti su alcune zone per mercoledì.
Sì guardando i modelli appare una perturbazione strana...sembra andare in frontolisi prima di raggiungere il Nord Italia, invece a quanto pare in quota riesce a mantenere attivo per diverse ore un libeccio produttivo, e le nostre Prealpi potrebbero essere ancora una volta tra le zone più colpite (con QN tra l'altro ancora alta). Vediamo domani...
Con l'aggiornamento di oggi di Ecmwf altro che frontolisi, la saccatura avanza in piena forma e Giovedi sarebbe una giornata di maltempo:
si cambiato tutto proiettato al maltempo.sembrava che ci fosse quasi un cutoff del fronte in quota invece viene creata un'ansa depressionaria in quota piuttosto pericolosa perchè alcune zone potrebbero avere grossi accumuli mentre altre accumuli limitati
Accumuli interessanti sulla fascia alpina e sui ghiacciai
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
simone ha scritto:sono curioso di vedere se ci saranno tuoni, quel che è certo che questo peggioramento determinerà un calo termico rilevante rispetto alle termiche odierne (almeno 4-5 gradi termica in quota). L'impressione ,guardando ukmo, è che nonostante il fronte perda consistenza nel transito sul nord Italia, si impalli proprio su di noi determinando una doppia circolazione(suolo est-quota sudovest) che potrebbe portare a piogge persistenti su alcune zone per mercoledì.
Sì guardando i modelli appare una perturbazione strana...sembra andare in frontolisi prima di raggiungere il Nord Italia, invece a quanto pare in quota riesce a mantenere attivo per diverse ore un libeccio produttivo, e le nostre Prealpi potrebbero essere ancora una volta tra le zone più colpite (con QN tra l'altro ancora alta). Vediamo domani...
Con l'aggiornamento di oggi di Ecmwf altro che frontolisi, la saccatura avanza in piena forma e Giovedi sarebbe una giornata di maltempo:
si cambiato tutto proiettato al maltempo.sembrava che ci fosse quasi un cutoff del fronte in quota invece viene creata un'ansa depressionaria in quota piuttosto pericolosa perchè alcune zone potrebbero avere grossi accumuli mentre altre accumuli limitati
Accumuli interessanti sulla fascia alpina e sui ghiacciai
simone ha scritto:con i run 12 tenta decisamente di cutoffare ma però dovremmo avere comunque la nostra dose di maltempo
Si pare che quello di stamattina di Ecmwf sia stato un fuoco di paglia, giovedi solo nubi ma probabilmente fenomeni scarsi o nulli...cmq potremmo già averne abbastanza di quella che cadrà tra martedi e mercoledi, soprattutto dall'alta pianura verso le Prealpi
Marzio ha scritto:Io mi aspetto un ottantina di mm anche dalle mie parti.
in effetti anche la val sabbia potrebbe essere presa bene dalle precipitazioni come dopo l'ultima perturbazione con oltre 120mm a Bagolino e 75 a Pontecaffaro.
pataste ha scritto:è la prima volta che vedo il lamma riempire la valle così precisamente. . Quando dovrebbero iniziare le precipitazioni?
Secondo cosmo i primi rovesci saranno in tarda serata, dopo le 23...però non vedere precipitazioni diffuse come la settimana scorsa, il lamma invece ci va giù pesante, vedremo
simone ha scritto:con i run 12 tenta decisamente di cutoffare ma però dovremmo avere comunque la nostra dose di maltempo
Si pare che quello di stamattina di Ecmwf sia stato un fuoco di paglia, giovedi solo nubi ma probabilmente fenomeni scarsi o nulli...cmq potremmo già averne abbastanza di quella che cadrà tra martedi e mercoledi, soprattutto dall'alta pianura verso le Prealpi
ciao, ecmwf aveva con lo 00 di ieri una buona performance per il minimo più elevato in quota, ossia la maggioranza dei cluster.
oggi ce ne sono pochi ma alcuni vedono ancora questa possibilità. essendo pochi però è più credibile il cutoff.
sul peggioramento non sembra possa essere ben distribuito, forse nemmeno i rilievi avranno una distribuzione equa.
La perturbazione a seguire sett prossima appare ad ora ben più incisiva e strutturata