oscarbs ha scritto:Ed ecco le "briciole" previste per domani dall'ultimo aggiornamento del 3 Km, per le mie zone.
Decisamente di più nell'est e nel sud-est della provincia.
Da allarme per il levante ligure e la confinante parte di appennino tosco/emiliano.
I Lam sovrastimavano e di parecchio i giorni scorsi infatti si dubitava molto ti tali accumuli, ora prendiamoci questi mm, la prossima saccatura è vicina...
Radu ha scritto:Personalmente inizio a pensare che quello delle Wrf Lamma sia un vero e proprio "bug" relativo a questa particolare condizione atmosferica, sinceramente dai modelli globali non vedo proprio gli estremi per degli accumuli del genere sulle nostre zone:
Se infatti guardo i GM, con queste mappe penserei a pioviggini/piogge molto deboli con accumuli nemmeno paragonabili a quelli dei Lam sopra postati:
Mah, vedremo...
...ed infatti ecco l'ultimo aggiornamento delle Wrf ad alta risoluzione, che vedono quello che effettivamente può fare sulle nostre zone con questa configurazione, ovvero pioviggini/piogge molto deboli con accumuli contenuti...
...a conferma che i pannelli delle precipitazioni delle Wrf a risoluzione 12 km oltre le 48 ore in alcune situazioni lasciano davvero il tempo che trovano...
infatti si era notato come facessero a dare cosi molte prp che nn cera nessun tipo d ingresso freddo...da tempo i lam canano in pieno..ad ogni perturbazione o nn mettono niente e viene il dilvio...o mettono il diluvio e nn fa niente...nonostante tutto ci dobbiamo affidare a loro..loro ci mettono danno tutto sulla meteorologia..dalle temperature agli ingressi al vento prp..zeri termici...non possiamo pretendere che ad ogni run ci sia la perfezione..daltronde tutti sappiamo che alcuni run sono sballati ad avere piu emissioni giornaliere..e solo un run e di controllo...nonostante lo sfogo ci tengo la parte.. senza di loro nn sapremmo niente su qualsiasi tipo d ingresso.. w i lamma
Ultima modifica di Luka il dom 20 ott, 2013 11:54, modificato 1 volta in totale.
Al di là di quelli che saranno gli accumuli finali (che non penso proprio saranno i 40-50 mm visti dalle mappe Lamma "incriminate"), devo cmq fare un "mea culpa" e spezzare una lancia a favore delle Wrf Lamma; infatti nelle precipitazioni che stanno interessando la provincia, c'è una chiara componente convettiva che sinceramente proprio non m'aspettavo...
caramella ha scritto:Mahhhhhhh...........sento puzza di bruciato!!!!!........non solo domenica,ma anche lun/mart/merc....!!!!! Anticiclone con le palle!!!!!!!
0,4mm. ..........................
Antartide......la mia patria!!!!!!!! Sia lode alla neve, sia lode all’inverno.
Radu ha scritto:Al di là di quelli che saranno gli accumuli finali (che non penso proprio saranno i 40-50 mm visti dalle mappe Lamma "incriminate"), devo cmq fare un "mea culpa" e spezzare una lancia a favore delle Wrf Lamma; infatti nelle precipitazioni che stanno interessando la provincia, c'è una chiara componente convettiva che sinceramente proprio non m'aspettavo...
si il Lamma alta risoluzione e cosmo confermano un po la dinamica e calcano la mano per la notte e mattina a seguire su alcune zone.disagi pressoche sicuri in arrivo per alcune zone
Anche moloch mette dei nuclei precipitativi nelle stesse zone . insomma, i meteorologi locali conosceranno bene le zone a rischio in questi casi
Radu ha scritto:Al di là di quelli che saranno gli accumuli finali (che non penso proprio saranno i 40-50 mm visti dalle mappe Lamma "incriminate"), devo cmq fare un "mea culpa" e spezzare una lancia a favore delle Wrf Lamma; infatti nelle precipitazioni che stanno interessando la provincia, c'è una chiara componente convettiva che sinceramente proprio non m'aspettavo...
si il Lamma alta risoluzione e cosmo confermano un po la dinamica e calcano la mano per la notte e mattina a seguire su alcune zone.disagi pressoche sicuri in arrivo per alcune zone Anche moloch mette dei nuclei precipitativi nelle stesse zone . insomma, i meteorologi locali conosceranno bene le zone a rischio in questi casi
in alcune zone sono già nella cacca più profonda e la notte deve ancora arrivare. leggo di zone già over 150mm in poche ore. il radar è eloquente. peggioramento che si profila molto intenso su alcune zone