Paesaggi che rivedo dopo 10 anni ma che sanno regalare sempre emozioni incredibili.
Prima camminata (semplice in modo che potesse farla anche la mia compagna) la salita al rif Nuvolau a 2574m sfruttando la seggiovia che dal rif Bai De Dones (1889m) porta al rif Scoiattoli a 2230m.
Superato lo Scoiattoli vista verso le 5 torri

Dal Nuvolau vista verso le Tofane e le 5 Torri

Come seconda escursione ritorno al rif Giussani (2561m) nel gruppo delle Tofane partendo dal rif Dibona (2083m) raggiungibile in macchina.
Dalla parte opposta vista verso Nuvolau, 5 Torri, M. Averau

Incredibili le forme che assumono le rocce!






L'11 agosto vado a Pieve di Livinnalongo e raggiungo la fraz di Palla (1676m): qui parcheggio e comincio la salita verso il Col di Lana (2462m). Cima ricca di storia: all'epoca della prima guerra mondiale era occupata dagli austriaci e gli italiani, per poterla conquistare, piazzarono una mina poco sotto la cima e la fecero saltare conquistandone la vetta.
Ottimo panorama!
Marmolada

Massiccio del Sella

Vista verso le Tofane

Sullo sfondo da sinistra si ergono Sorapiss, Antelao e Pelmo.

Il giorno dopo andiamo al rif Capanna Alpina (1726m) e da li saliamo al lago di Lagazuoi (2180m) passando per il rif .
Scotoni (1985m).
Lago di Lagazuoi

Il giorno di Ferragosto andiamo al P.so Pordoi (2242m) e dai pressi dell'albergo Savoia imbocchiamo il sentiero che ci porterà al rif Viel del Pan posto a 2432m passando dal rif Fredarola (2388m). Il sentiero, ovvero la Via del Pane, mette in comunicazione il lago di Fedaia con il passo Pordoi ed era usato dai comercianti di farina bellunesi che la portavano nelle valli ladine per barattarla con altri oggetti.
Il lago di Fedaia

Il ghiacciaio della Marmolada con Punta Rocca (3265m)

Il ghiacciaio della Marmolada con Punta Penia (3342m)

Il gruppo del Sassolungo

Il 16 agosto raggiungiamo il passo Giau (2236m) e da li mi incammino per raggiungere il rif Palmieri (2046m) presso il lago Federa
passando per la forcella Giau (2360m) e d'Ambrizzola (2277m).
Il grupo della Croda da Lago

Il lago Federa

Panorama dalla forcella d'Ambrizzola

La vacanza è agli sgoccioli ma prima che finisca voglio ritornare al rif Cavazza a 2587m (partendo dal passo Di Gardena 2137m) nel massiccio del Sella e salire alla cima Pisciadù (2985m) che non avevo fatto nel 2003.
La vetta del Sella: il Piz Boè (3152m)

Panorama dalla cima Pisciadù

Il lago Pisciadù

Paesaggio

Fiore lungo il sentiero

Piccola appendice a settembre: nel decidere che camminata fare con la mia compagna opto per tornare nella zona delle Dolomiti in Val Gardena nel gruppo delle Odle. Da Santa Cristina di Valgardena prendiamo la cabinovia del Col Raiser e arrivati all'omonimo rifugio a 2107m ci incamminiamo per raggiungere il rif Firenze (2037m) e da li la baita Troyer (2250m). Dalla baita proseguo fino al M. Seceda a 2518m da cui si gode un'ottimo panorama.
Sella e Sassolungo. Tra i due sullo sfondo si vedono a dx le Pale di San Martino.

Il panorama che si vede dal M. Seceda

Dal Seceda vista verso Adamello, Cevedale, Ortles

Il gruppo delle Odle

Spero siano di gradimento. Ciao.