Per il 19/20 Settembre GFS propone un affondo freddo davvero deciso che porterebbe la 0°C a 850hPa oltralpe. Anche gli spaghetti sembrano intercettare questa possibilità, che non sembra solo una "sparata" occasionale del modello.
Vediamo se si concretizzerà o meno:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
però quel run stefano nn mi convince tanto vedi come scivola via veloce..entrerebbe il 17 quella goccia.. il 18 entra già una +4 +6..quel che sembra certo è il calo termico poi vedremo di quanto
Luka ha scritto:il 12 z gfs ha tolto del tt l irruzione di quella goccia che vedeva con lo 06..addirittura per il 17 vede una +10.. ved.le px emissioni
Oggi è il 10 settembre e tu pretendi che un modello che esce con 4 run giornalieri abbia già le idee chiare e sia stabile su una previsione per il periodo 18/20 settembre??? Forse pretendi un po' troppo dai modelli....
ma invece di ridimensionare sempre con il passare del tempo per una volta non puo aumentare l importanza dell' ondata fredda in arrivo invece di ridimensionare sempre?
StefanoBs ha scritto:Sì simone, rinfrescata che in parte ci sarà, ma non ai livelli che si prospettavano ieri.
Manca comunque ancora molto
se entra da est la rinfrescata ci dovrebbe essere comunque. l'evoluzione di ieri sera di ecmwf era molto più interessante però non è detta l'ultima. siamo molto lontani
Luka ha scritto:il 12 z gfs ha tolto del tt l irruzione di quella goccia che vedeva con lo 06..addirittura per il 17 vede una +10.. ved.le px emissioni
Oggi è il 10 settembre e tu pretendi che un modello che esce con 4 run giornalieri abbia già le idee chiare e sia stabile su una previsione per il periodo 18/20 settembre??? Forse pretendi un po' troppo dai modelli....
no..no.. ..tutti e dico tutti sappiamo che ha distanza di una settimana i run possono venire stravolti figuriamoci..vengono quasi stravolti da gg in gg..stavo solo esponendo le mie impressioni...che dall emissione dello 06 confronto al 12z ..era stata ampiamente ritrattata..tutto qui...
ma ..io nn scarterei del tt l ipotesi dello scivolamento anche sulle nx zone seppur di minore entità di quella goccia..oggi gfs lo ripropone dal 20..ma teniamo d occhio anche la possibilità che venga anticipata , essendo quella +2 al confine delle alpi e mancando ancora diversi gg..quindi tt puo ancora succedere
Si vede bene dalle GFS di oggi come l'aria fredda resterà sull'Europa Centrale, a causa della forza dell'Alta Azzorriana.
Di fatto la tendenza inquadrata era stata in linea di massima corretta, ma le forze in campo sono state decisive affinchè l'aria fredda non riuscisse a raggiungere il Mediterraneo:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Luka ha scritto:per il proseguo quella goccia sembra sempre avvicinarsi alle alpi per piu volte..per il proseguo tt puo ancora succedere..vediamo i px run
L'aria fredda sembra proprio puntare l'Europa Centro-orientale, anche se una certa debole influenza l'avremo anche sul nostro territorio:
Tra l'altro l'Azzorriana nei giorni successivi sembra particolarmente invadente, tanto che potrebbero risalire le temperature a livelli semi-estivi.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Luka ha scritto:per il proseguo quella goccia sembra sempre avvicinarsi alle alpi per piu volte..per il proseguo tt puo ancora succedere..vediamo i px run
L'aria fredda sembra proprio puntare l'Europa Centro-orientale, anche se una certa debole influenza l'avremo anche sul nostro territorio:
Tra l'altro l'Azzorriana nei giorni successivi sembra particolarmente invadente, tanto che potrebbero risalire le temperature a livelli semi-estivi.
mi sembra un grosso scontro fra titani dal 12 z sembrerebbe che riescano ad entrare verso le nx latitudini anche ingressi freschi..l alta azzor.. sembra arretrare..
marco71 ha scritto:Vedendo GFS ed ECMWF mi pare che per una decina di giorni si entri in un periodo poco emozionante, abbastanza piatto e stabile. Che dite?
Diciamo che non ci saranno particolari momenti di instabilità, anche se qualche infiltrazione di aria più fredda orientale non mancherà
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
marco71 ha scritto:Vedendo GFS ed ECMWF mi pare che per una decina di giorni si entri in un periodo poco emozionante, abbastanza piatto e stabile. Che dite?
marco71 ha scritto:Vedendo GFS ed ECMWF mi pare che per una decina di giorni si entri in un periodo poco emozionante, abbastanza piatto e stabile. Che dite?
Già, del resto sarebbe troppo bello avere un autunno piovoso seguito da un inverno ultra nevoso come l'anno scorso. Spero solo non si verifichi l'esatto opposto. Comunque settembre da me chiuderà sotto i 50mm il che significa SECCO