Passaggio instabile Lunedi tra il pomeriggio e la sera, temporali su Alpi Prealpi e Alta Pianura, vedremo se con qualche aggiustamento ci sarà spazio anche per la bassa pianura...
Con gli ultimi aggiornamenti sembra ne stia uscendo un vero e proprio fronte tra Lunedi sera/notte e Martedi mattino ... da seguire perchè di solito entrate cosi per noi e per il nordest sono piuttosto interessanti vedremo poi i 12z e i corrispondenti LAM
Jack_Of_Spades ha scritto:Il passaggio è molto rapido ma incisivo, specie per il comparto alpino-prealpino e il Triveneto. Un passaggio anche in PP si dovrebbe vedere.
ciao fino a ieri vi era solo un ingresso fresco da est. se guardo UKMO ora vedo un ingresso anche in quota scendere sul nordest. quindi il fronte si presuppone possa essere incisivo. sul nordest e adriatiche anche parecchio incisivo.
penso che il bresciano possa avere la sua parte, il modello vede un minimo in formazione sul ligure lunedi sera, temporaneamente anche decentemente profondo.
si fà interessante, compresa rinfrescata al seguito,. sembra possa essere la classica rinfrescata di agost che rinfresca il bosc
vedendo i modelli stamattina la zona piu colpita sembrerebbe il trentino ma vediamo le evoluzioni..può diventare molto interessante come passata quando in gioco ce il n.est a noi gira bene
Ultima modifica di Luka il dom 18 ago, 2013 09:03, modificato 1 volta in totale.
Luka ha scritto:vedendo i modelli stamattina la zona piu colpita sembrerebbe il trentino ma vediamo le evoluzioni..può diventare molto interessante come passata quando in gioco ce il n.est a noi gira bene
Trentino AltoAdige e a seguire Veneto e FVG sicuramente le zone più colpite.
Un passaggio bresciano Lunedì sera ce lo vedo però.
Luka ha scritto:vedendo i modelli stamattina la zona piu colpita sembrerebbe il trentino ma vediamo le evoluzioni..può diventare molto interessante come passata quando in gioco ce il n.est a noi gira bene
Trentino AltoAdige e a seguire Veneto e FVG sicuramente le zone più colpite. Un passaggio bresciano Lunedì sera ce lo vedo però.
potrebbe essere anche interessante..poi con lo scontro aria fredda e umida...ocio..
Luka ha scritto:vedendo i modelli stamattina la zona piu colpita sembrerebbe il trentino ma vediamo le evoluzioni..può diventare molto interessante come passata quando in gioco ce il n.est a noi gira bene
Trentino AltoAdige e a seguire Veneto e FVG sicuramente le zone più colpite. Un passaggio bresciano Lunedì sera ce lo vedo però.
potrebbe essere anche interessante..poi con lo scontro aria fredda e umida...ocio..
vedo anche degli indici non male per domani tardo pomeriggio.sempre più convinto che ci sarà una passata temporalesca non male
Vedo le carte solo ora, secondo me si tratterà di un passaggio parecchio incisivo anche per il bresciano. Possibilità anche di fenomeni violenti con traiettoria del fronte WNW-->SSE.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Vedo le carte solo ora, secondo me si tratterà di un passaggio parecchio incisivo anche per il bresciano. Possibilità anche di fenomeni violenti con traiettoria del fronte WNW-->SSE.
Concordo, il passaggio è discretamente intenso anche se molto breve. Possibile piccola ritornante Martedì pomeriggio specie nell'E provincia.
Per la Valcamonica in effetti passaggio rapido e incisivo in prima serata. Anche in Pianura passaggio veloce, non più di 2-3 ore.
Però secondo me potrebbero esserci localmente dei gran bei botti.
Borgo ha scritto:Moloch vede il passaggio in anticipo, già verso metà pomeriggio, e per la pianura nulla, ma non gli darei credito..
vedono cosi perchè vedono una forte rotazione dei venti da nord,quindi ipotizzano il salto dell'alta pianura, soprattutto occidentale bresciana.
vediamo se ci sarà la fregatura....
Qui scroscio un'ora fa con 1.3 mm caduti, ora si rabbiua da Ovest, passaggio frontale imminente.
Per BS vedo paccottiglia medio-alta, pessimo segnale... spero si svegli un po' di convezione a WNW...
Jack_Of_Spades ha scritto:Qui scroscio un'ora fa con 1.3 mm caduti, ora si rabbiua da Ovest, passaggio frontale imminente. Per BS vedo paccottiglia medio-alta, pessimo segnale... spero si svegli un po' di convezione a WNW...
vedo dal radar qualcosa ad ovest, ma in teoria il tutto dovrebbe ancora partire. nrssun segnale di ventilazione da nord o da est. questo passaggio piovoso scadente in pianura non è stato colto dai modelli. speriamo non tappi tutto. cosmo vede belle cose fra poco
Jack_Of_Spades ha scritto:Qui scroscio un'ora fa con 1.3 mm caduti, ora si rabbiua da Ovest, passaggio frontale imminente. Per BS vedo paccottiglia medio-alta, pessimo segnale... spero si svegli un po' di convezione a WNW...
vedo dal radar qualcosa ad ovest, ma in teoria il tutto dovrebbe ancora partire. nrssun segnale di ventilazione da nord o da est. questo passaggio piovoso scadente in pianura non è stato colto dai modelli. speriamo non tappi tutto. cosmo vede belle cose fra poco
Sono d'accordo appunto perchè al piano non cè ventilazione...
Non vedo cosa ci sia di strano questo è solo il prefrontale da fronte caldo, come è successo svariate volte prima del vero e proprio fronte freddo che entrerà a breve infatti c'è già una prima cella a nord di Milano... tra poco iniziano i giochi