Partenza dopo la Malga Salina e primo pezzo analogo a quello fatto ad Ottobre, solo con molto più verde e molte meno nuvole. Quindi Lago Seroti inferiore, laghetti Seroti, Lago Storto (ancora con la neve

Da qui prosecuzione lungo il sentiero fino all'innominato passo che comunica con la valle di Varadega e fino alla soprastante cima senza nome, a quota 2900 circa.
Poi decisa la "pazzia" di scendere dall'altro lato, su un percorso che, se non l'ha già fatto, potrebbe piacere a Frank. Si tratta infatti di percorrere in cresta, su sfasciumi non eccessivamente stabili a cavallo con la Valtellina, tutta la testata della valle, per poi scendere dal ripido pendio della Cima dei Tre Comuni e passare sotto il Varadega fino al piano sottostante. Volendo dal passo è anche possibile risalire, su sfasciumi presumo non segnati, fino alla soprastante cresta dei "Dossoni" e scendere verso i laghetti di Grom; è data come via alpinistica facile, stando a quel che si trova in rete. Giretto molto panoramico, se nubi e foschie lo permettono.
Il problema è che la val di Varadega termina più in basso e 4 km prima del parcheggio dell'auto, quindi risalita su asfalto rovente.
Meteo buono ma molto fosco, ventoso sulle creste, rovente nelle conche.
Un po' di foto, alcune con l'8 mm (che ancora devo capire bene) e quindi con prospettive un po' strane.
Alla partenza: sulla sinistra i Seroti, seguiti dalla punta dei Dossoni. In centro il Serottini che domina la Valle Bighera, a destra il gruppo del Tremoncelli con dietro la Val Grande







la val Bighera, il lago Seroti inferiore e il Baitone sul fosco sfondo

La luna sulla cresta dei Dossoni:

Ragnone 1:



Il Lago Storto, sotto al Serottini, con ancora la neve




Alta Valtellina. Dietro al Serottini (e poco sotto le macchie di sporco) si riconoscono alcune cime del gruppo dell'Ortles-Cevedale. Sulla sinistra la cresta percorsa in discesa (è più lineare, qui è deformata dal fish-eye)

Dalla cima ignota: subito sotto c'è il passo che si raggiunge salendo dalla conca dei laghi, visibile a sinistra. A destra la Val di Varadega, davanti la cresta dei Dossoni


Le creste percorse in cima alla valle


La Val di Varadega vista dal basso. Il sentiero percorre la parte centrale della cresta, scendendo per quel pendio che punta verso sinistra. La vetta a sinistra del pendio è il Varadega (penso sia abbordabile, se uno vuole fare l'intera circumnavigazione della valle partendo dall'omonimo passo)

Ragnone 2 (trovato sulle creste):

