alboMN ha scritto:Sbaglio o le carte hanno ridimensionato?
non mi sembra.
la pasata è confermata per i rilievi, possibili episodi isolati dal tardo mattino ma non probabili.
fronte in transito dal primo pomeriggio con dentro rilievi e alta pianura
Da uno sguardo veloce agli ultimi aggiornamenti si potrebbe pensare a due step:
il primo in mattinata con temporali SW->NE che tuttavia dovrebbero interessare solo la fascia alpina e prealpina, al massimo un interessamento marginale dell'alta pianura occidentale:
il secondo nel pomeriggio con un passaggio temporalesco W->E che comunque secondo me dovrebbe coinvolgere più che altro la medio-alta pianura:
alboMN ha scritto:Perche vedendo sull'altro forum le possibilità per le basse pianure di qualche rovescio e calato e pure il quantitativo di pioggia
per basse pianure c'è sempre stato il rischio del salto ma io non ci scommetterei, anzi potrebbe partire qualche bolide già in tarda mattina, proprio nelle tue zone
Radu ha scritto:Da uno sguardo veloce agli ultimi aggiornamenti si potrebbe pensare a due step:
il primo in mattinata con temporali SW->NE che tuttavia dovrebbero interessare solo la fascia alpina e prealpina, al massimo un interessamento marginale dell'alta pianura occidentale:
il secondo nel pomeriggio con un passaggio temporalesco W->E che comunque secondo me dovrebbe coinvolgere più che altro la medio-alta pianura:
Ormai poche ore e si va di nowcasting
se guardi avvezione di vorticità positiva a 500 ottima per alta lombardia, vediamo se becca pure il piano, conteranno molto anche i venti alle basse quote. mi sembra che gfs 18 sia più che buono comunque
Nicola76 ha scritto:Speriamo non faccia danni o meglio ancora non faccia nulla!
Che non faccia nulla penso proprio di no guardando le linee temporalesche in formazione un 'oretta e ci siamo dentro secondo me.....speriamo che non faccia danni quello lo spero!!!!
Io odio il caldo e il sole!!!!!!!Non li sopporto più
ottimo, non vedo l'ora di gustarmi un bel temporale, vediamo cosa combina...
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
guardate da bolam la vorticità e l'ingresso in quota del fronte...
in piano pomeriggio evoluzione ancora non finità. il modello non vede l'attivazione veloce dei venti da nordovest,cosi fosse abbiamo una seconda fase in tardo pomeriggio in attivazione sul nordovest
temporali confermati per il pomeriggio anche forti su certe zone della fascia pedemontana...non vedo dove sia stato ridimensionato anzi..sembran ancor piu potente ..con la speranza non faccia disastri perche e bello carico
un fronte in risalita da sud in arrivo, non particolarmente violento, anzi.
la mia impressione è che i modelli abbiano letto malissimo la situazione. siamo ancora sotto un evidente sudovest.....vediamo se si attiva qualche cosa nel pomeriggio
simone ha scritto:un fronte in risalita da sud in arrivo, non particolarmente violento, anzi. la mia impressione è che i modelli abbiano letto malissimo la situazione. siamo ancora sotto un evidente sudovest.....vediamo se si attiva qualche cosa nel pomeriggio
Da Tignale vedo cielo chiuso e nero verso Salò e basso lago. In effetti, per ora, non mi pare abbia fatto faville questo peggioramento, nemmeno in montagna. Attendiamo fiduciosi Simone?
Unica consolazione il bel cali termico,.almeno qui..
simone ha scritto:un fronte in risalita da sud in arrivo, non particolarmente violento, anzi. la mia impressione è che i modelli abbiano letto malissimo la situazione. siamo ancora sotto un evidente sudovest.....vediamo se si attiva qualche cosa nel pomeriggio
Da Tignale vedo cielo chiuso e nero verso Salò e basso lago. In effetti, per ora, non mi pare abbia fatto faville questo peggioramento, nemmeno in montagna. Attendiamo fiduciosi Simone? Unica consolazione il bel cali termico,.almeno qui..
l'idea è che il fronte mattiniero sia stato ben più intenso ed esteso delle premesse. ora abbiamo una condizione termica tutt'altro che insidiosa a mio parere. unica variabile la ricomparsa del sole. la passata pomeridiana comunque sui rilievi la dovrebbe fare,vediamo in pianura.
io questa pioggia mattiniera, cosi come è stata , non me la aspettavo proprio.
ecco una mappa aggiornata che segue un po la logica della mattina, due fronti distinti, il primo esteso, come in realtà è stato, il secondo in attivazione nel pomeriggio. venti al suolo e a 925hPa da sudest.
dovremmo ballare fra qualche ora.....
Ultima modifica di simone il lun 29 lug, 2013 14:25, modificato 1 volta in totale.
[quote="simone"]ecco una mappa aggiornata che segue un po la logica della mattina, due fronti distinti, il primo esteso, come in realtà è stato, il secondo in attivazione nel pomeriggio. venti al suolo e a 925hPa da sudest.
dovremmo ballare fra qualche ora..... Sei un Grande Simone!!! Anche stavolta ci hai azzeccato in pieno!!!
simone ha scritto:ecco una mappa aggiornata che segue un po la logica della mattina, due fronti distinti, il primo esteso, come in realtà è stato, il secondo in attivazione nel pomeriggio. venti al suolo e a 925hPa da sudest. dovremmo ballare fra qualche ora..... Sei un Grande Simone!!! Anche stavolta ci hai azzeccato in pieno!!!
Hai ragione Alberto. Simone è un cecchino. Ha individuato con precisione tutti i passaggi.!