Mi spiace x quello che è appena successo e da parte mia faccio le condoglianze alle famiglie dei gia certi 78 morti

Moderatore: Moderatore
Boss ha scritto:Perchè incoscenza?
Al momento è più probabile un errore umano. L'incidente pare la copia (in versione più tragica) di quello di Piacenza nel lontano '97.
caramella ha scritto:Boss ha scritto:Perchè incoscenza?
Al momento è più probabile un errore umano. L'incidente pare la copia (in versione più tragica) di quello di Piacenza nel lontano '97.
Incoscenza perchè i limiti orari sono fatti per essere rispettati!!.......sopratutto se stai rischiando la vita altrui!!!!
giak66 ha scritto:se è vero che andava a 190 la dove il limite era di 80 km orari............altro che incosciente
zakkaccio ha scritto:ma scusate un attimo, io sapevo che i treni di ultima generazione ad alta velocità sono dotati di sistemi automatici e di sicurezza che non permettono questi numerimi sembra strano che venga lasciato tutto nelle mani del macchinista
![]()
![]()
Boss ha scritto:No no no no, e ancora no!![]()
Più o meno state dicendo l'equivalente del "fa troppo freddo per nevicare", a -2 °C![]()
Vediamo un attimo:
1) Questione su facebook: solito sensazionalismo da due soldi dei giornalai, alla ricerca di falsi scoop per sollevare indignazione aggratis. La foto ritrae il tachimetro di un treno a 200 km/h su una tratta da 200...nessun problema, quindi. Sarebbe come se un pilota di aerei di linea dicesse di aver viaggiato a 900 km/h...e quindi? Cosa c'è di strano?
In Italia potreste fare una foto del genere a più di 300 km/h, in Spagna anche a 350.
Come sempre, si prende un'immagine o una frase, la si sradica dal suo contesto e si pretende di dargli un significato che non ha. Questo è prassi su qualsiasi argomento tanto sulla carta stampata quanto, se non peggio, nei tg in televisione. Diffidate di articoli del genere, in 999 casi su 1000 sono spazzatura da quattro soldi, ma fa un sacco di danni (e fa felici molti perchè hai il capro espiatorio brutto e cattivo, o comodo e pratico a seconda dell'argomento, a portata di mano).
2) incoscenza: in primo luogo bisogna capire cosa è successo, e al momento non lo si sa. Incoscenza è se uno ha affrontato volontariamente (mettendo a repentaglio in primo luogo la sua vita,e poi quella di centinaia di persone) una curva da 80 km/h a 190, tenendo comunque conto che in ferrovia i margini di sicurezza sono molto ampi: se l'avesse presa a 100 km/h per esempio non sarebbe successo proprio nulla.
Ritengo più probabile che possa essersi trattato di un madornale errore che ha portato a sbagliare completamente il punto di frenata, o di qualche altro problema del genere. Sia chiaro che non se ne sminuisce la gravità, dato che il macchinista è responsabile della condotta del treno, ma una cosa è farlo volontariamente come un qualsiasi automobilista in strada, una cosa è farlo per un errore che può sempre capitare (e si arriva al punto successivo)
3) per rispondere a zak, l'attrezzaggio di sicurezza delle linee può andare dal "nulla" a sistemi complessi di protezione integrale della marcia del treno, che assicurano tanto il rispetto dei segnali quanto il rispetto della velocità di fiancata della linea e delle curve di frenatura. Ogni rete ha la sua realtà, in Italia per esempio fino a qualche anno fa eravamo abbastanza indietro ed ora (complice anche qualche incidente) abbiamo una protezione completa su tutte le linee e procedure a volte ai limiti dell'impossibile.
La tratta dell'incidente è poco dopo la fine di una linea AV, ma è su rete tradizionale. C'è sicuramente un sistema di sicurezza molto rudimentale e che ha il perfido difetto, a quanto pare, di non garantire il rispetto del tetto di velocità. In più sull'AV c'è un sistema più evoluto che garantisce un livello di protezione molto più alto, ma al momento non si sa se in quel punto era presente (potendo garantire così il rispetto di una curva di frenatura che avrebbe portato, volente o nolente, il treno a 80 km/h) e in caso, per una serie di ragioni abbastanza imbarazzanti, se era attivo, oppure se comunque funzionava solo l'altro.
Diciamo che al momento la situazione spagnola lascia un pochetto perplessi, ma bisognerà atendere le indagini; pare comunque che li, a differenza dell'Italia, le cose non le nascondano sotto al tappeto.
Boss ha scritto:Scusa giak, quali fonti?