E da molto tempo che non riesco a darmi una risposta a questa domanda:
Perche se nevica con -3 ad esempio e accumula 50 cm a 400 metri e nevica con -12 a 1500 metri l accumulo di neve e maggiore a 1500 metri nonostante la temperatura sia di diversi gradi sotto lo 0 anche a 400 metri di quota? E sempre successo e non riesco a spiegarmelo Scusate la mia ignoranza
E considerate che a 400 metri non avvenga nessuna perdita di fiocchi di neve perche la neve attacca subito e che la neve rimanga perfettamente conservata alla fine della nevicata
Ultima modifica di alboMN il lun 22 lug, 2013 15:24, modificato 1 volta in totale.
alboMN ha scritto:E da molto tempo che non riesco a darmi una risposta a questa domanda: Perche se nevica con -3 ad esempio e accumula 50 cm a 400 metri e nevica con -12 a 1500 metri l accumulo di neve e maggiore a 1500 metri nonostante la temperatura sia di diversi gradi sotto lo 0 anche a 400 metri di quota? E sempre successo e non riesco a spiegarmelo Scusate la mia ignoranza
Più la temperatura va sotto lo zero, più l'accumulo sarà maggiore. C'è anche differenza tra -1 e -3 a dire il vero. La neve con temperature molto sotto zero ha comunque un'altra consistenza (c'è meno "acqua" al suo interno ed è più leggera). Per assurdo una nevicata a 0°C è più pesante e quindi più difficilmente si fonderà finita la nevicata.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
alboMN ha scritto:E da molto tempo che non riesco a darmi una risposta a questa domanda: Perche se nevica con -3 ad esempio e accumula 50 cm a 400 metri e nevica con -12 a 1500 metri l accumulo di neve e maggiore a 1500 metri nonostante la temperatura sia di diversi gradi sotto lo 0 anche a 400 metri di quota? E sempre successo e non riesco a spiegarmelo Scusate la mia ignoranza
ammettendo che la quantità di precipitazione sia effettivamente uguale, la neve che cade a temperature più basse è piena di aria per via della conformazione del cristallo e quindi lo spessore è maggiore.
Spesso però succede che a quote più alte la quantità di mm equivalenti sia più alta, vuoi per stau e altri fattori...
Inoltre mediamente in quota le precipitazioni sono maggiori, con dei massimi nella fascia 1000-2000m, più in alto invece tendono a diminuire leggermente
alboMN ha scritto:Ok ma quando si va di sotto 0 di diversi gradi la quantita d acqua presente nel fiocco dorebbe essere la stessa..
beh dipende, sempre nel caso "ideale" di uguale quantità di precipitazione alle varie quote, la densità del fiocco cambia anche per dire tra -9 e -15 ergo, la stessa nevicata con gli stessi mm a -9 non sarà mai uguale ad una con -15 proprio per la struttura del cristallo.
Se vuoi info più tecniche dovresti chiedere a Nicola Gelfi (jack of spades), lui è esperto nivologo