ecmwf ha una visione differente da gfs. e siamo solo a 72 ore.
le 00 di reading non vede sprofondare la goccia fredda ma vede una vasta zona depressa su centro europa.
soluzione meno estrema di gfs ma comunque instabile e al seguito fresca con l'ingresso dell'alta delle azzorre
Con GFS06 ne uscirebbe un peggioramento importante a partire da Giovedi sera con i primi prefrontali da SW con il clou dei fenomeni nella notte e nella mattinata da SSE in concomitanza con l'entrata della goccia fredda da nord Ecco il totale accumulato in 24h secondo meteotitano
Ultima modifica di MauriTs il mar 25 giu, 2013 16:50, modificato 1 volta in totale.
Stando alle ultime emissioni il clou del peggioramento dovrebbe essere tra pomeriggio e sera di domani, con eventuali strascichi nella notte specie sulle basse pianure.
Venerdi possibile ancora un po' di instabilità specie ad est.
Peggioramento + deciso nel pomeriggio-sera di oggi ,poi nella notte un po di residua instabilita`.......per poi nuovamente fare possibili temporali nel pomeriggio di domani....voi che dite?
Io odio il caldo e il sole!!!!!!!Non li sopporto più
Radu ha scritto:Stando alle ultime emissioni il clou del peggioramento dovrebbe essere tra pomeriggio e sera di domani, con eventuali strascichi nella notte specie sulle basse pianure. Venerdi possibile ancora un po' di instabilità specie ad est.
Esatto,
di fatto domani non farà nulla, se non qualche strascico nel pomeriggio. Stasera i fenomeni temporaleschi più diffusi
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Il peggioramento si preannuncia rapido e concentrato stasera, ma abbastanza incisivo. La ciclogenesi sulla PP centro-orientale in formazione in tarda serata potrebbe far attardare i fenomeni sull'E provincia.
Possibili grandinate, e secondo me abbastanza certi colpi di vento e qualche bella nube! :)
CARLETTO ha scritto:Peggioramento + deciso nel pomeriggio-sera di oggi ,poi nella notte un po di residua instabilita`.......per poi nuovamente fare possibili temporali nel pomeriggio di domani....voi che dite?
Potresti cambiare mestiere Carl.......fare il previsore di professione!!!!!!
Antartide......la mia patria!!!!!!!! Sia lode alla neve, sia lode all’inverno.
CARLETTO ha scritto:Peggioramento + deciso nel pomeriggio-sera di oggi ,poi nella notte un po di residua instabilita`.......per poi nuovamente fare possibili temporali nel pomeriggio di domani....voi che dite?
Potresti cambiare mestiere Carl.......fare il previsore di professione!!!!!!
Devo farne ancora di strada ....speriamo di cominciare facendo il pellegrinaggio
Io odio il caldo e il sole!!!!!!!Non li sopporto più
CARLETTO ha scritto:Peggioramento + deciso nel pomeriggio-sera di oggi ,poi nella notte un po di residua instabilita`.......per poi nuovamente fare possibili temporali nel pomeriggio di domani....voi che dite?
Potresti cambiare mestiere Carl.......fare il previsore di professione!!!!!!
Devo farne ancora di strada ....speriamo di cominciare facendo il pellegrinaggio
Questo pellegrinaggio diventa sempre più simpatico!!!
Secondo voi cosa ha causato l'insistenza delle precipitazioni sulla città ed est provincia? Il passaggio è stato molto più veloce su Piemonte ed ovest regione.
marco71 ha scritto:Secondo voi cosa ha causato l'insistenza delle precipitazioni sulla città ed est provincia? Il passaggio è stato molto più veloce su Piemonte ed ovest regione.
l'ingresso dei venti da est, cosa peraltro evidenziata dai migliori modelli. Cosmo poi mi è sembrato essere millimetrico
marco71 ha scritto:Secondo voi cosa ha causato l'insistenza delle precipitazioni sulla città ed est provincia? Il passaggio è stato molto più veloce su Piemonte ed ovest regione.
l'ingresso dei venti da est, cosa peraltro evidenziata dai migliori modelli. Cosmo poi mi è sembrato essere millimetrico
Anche una notevole importanza l'ha assunta il minimo a 700hpa posizionato tra est lombardia e veneto occidentale che ha permesso la persistenza delle precipitazioni sulle stesse zone, dal radar si notava anche la rotazione delle precipitazioni attorno al minimo infatti
Ultima modifica di MauriTs il ven 28 giu, 2013 11:54, modificato 1 volta in totale.
marco71 ha scritto:Secondo voi cosa ha causato l'insistenza delle precipitazioni sulla città ed est provincia? Il passaggio è stato molto più veloce su Piemonte ed ovest regione.
l'ingresso dei venti da est, cosa peraltro evidenziata dai migliori modelli. Cosmo poi mi è sembrato essere millimetrico
Anche una notevole importanza l'ha assunta il minimo a 700hpa posizionato tra est lombardia e veneto occidentale che ha permesso la persistenza delle precipitazioni sulle stesse zone, dal radar si notava anche la rotazione delle precipitazioni attorno al minimo infatti
Esattamente, dal radar si poteva notare molto bene.
Poi c'è da dire che il minimo in realtà ha stazionato qualche decina di km più ad W di quanto mostrato da quella mappa, il concetto però è quello!