Orsacchiotto In Maniva?
- Boss
- Socio sostenitore
- Messaggi: 14959
- Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
- Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano
Orsacchiotto In Maniva?
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times
Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times
- elgnaro
- Socio sostenitore
- Messaggi: 10770
- Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
- Località: castenedolo
- Contatta:
Re: Orsacchiotto In Maniva?

sito web con webcam www.elgnaro.altervista.org
Webcam Panoramica http://www.elgnaro.altervista.org/webcam/caffaro/webpano.php
Webcam Panoramica http://www.elgnaro.altervista.org/webcam/caffaro/webpano.php
Re: Orsacchiotto In Maniva?
territorio camuno in maniva? 

- Boss
- Socio sostenitore
- Messaggi: 14959
- Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
- Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano
Re: Orsacchiotto In Maniva?
Versante, ed in effetti i laghi di Ravenola sono da quel lato dello spartiacque
Per una volta non hanno strafalciato, dai

Per una volta non hanno strafalciato, dai

How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times
Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times
Re: Orsacchiotto In Maniva?
Boss ha scritto:Versante, ed in effetti i laghi di Ravenola sono da quel lato dello spartiacque![]()
Per una volta non hanno strafalciato, dai
ah quindi comune di collio ma geograficamente in camunia? ok

dopo il lupo del golem, l'orso del maniva

- Boss
- Socio sostenitore
- Messaggi: 14959
- Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
- Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano
Re: Orsacchiotto In Maniva?
Si, esatto. Un po' come l'area del Gaver, che è lato Val Sabbia (di cui il Caffaro è un tributario) ma che territorialmente dovrebbe essere sotto Breno.
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times
Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times
Re: Orsacchiotto In Maniva?
Boss ha scritto:Si, esatto. Un po' come l'area del Gaver, che è lato Val Sabbia (di cui il Caffaro è un tributario) ma che territorialmente dovrebbe essere sotto Breno.
sì è comune di breno per ragioni storiche ma attualmente non ne capisco il senso visto che d'inverno gaver è irraggiungibile da bazena se non con sci o ciaspole

Re: Orsacchiotto In Maniva?
A metà aprile, scendendo dal Dasdana verso la Valle di Serramando ci siamo imbattuti in queste orme.... Nel link un signore ha messo le foto:
http://www.on-ice.it/onice/onice_view_r ... 1&id=12147
http://www.on-ice.it/onice/onice_view_r ... 1&id=12147
- Boss
- Socio sostenitore
- Messaggi: 14959
- Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
- Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano
Re: Orsacchiotto In Maniva?
Ma sai che ho il dubbio di aver visto anch'io qualche orma?
Vabbè, spero solo non facciano una brutta fine.
Vabbè, spero solo non facciano una brutta fine.

How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times
Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times
Re: Orsacchiotto In Maniva?
Boss ha scritto:Ma sai che ho il dubbio di aver visto anch'io qualche orma?
Vabbè, spero solo non facciano una brutta fine.
Mah?io sinceramente di imbattermi in un orso voglia ne ho gran poca....sarà che ho visto troppi film americani..però...trovati un orso davanti e magari sei lì con la famiglia..poi mi diranno gli ambientalisti dove stà la bellezza dell'incontro...senza considerare in caso di danni del plantigrado i pochi rimborsi che gli allevatori hanno...mah?se certi animali son scomparsi un motivo ci sarà.....lupi ed orsi..stiano pure confinati in qualche parco.....
- Boss
- Socio sostenitore
- Messaggi: 14959
- Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
- Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano
Re: Orsacchiotto In Maniva?
Lo stesso si potrebbe dire dell'uomo, con tutti i danni che ha fatto.
Chi siamo noi per arrogarci il diritto di decidere chi può e chi non può sopravvivere in funzione delle nostre esigenze, neppure primarie?
E soprattutto, perchè un orso (la cui probabilità di incontro è, attualmente, molto remota, specie se è correttamente non confidente) no, un lupo (idem, fermo restando che qui non ci sono) no e un cinghiale, che è diventata specie infestante, devastante per buona parte della restante flora e fauna di zona e di certo non meno pericolosa, si?
Io un cinghiale sarei felicissimo di non incontrarlo, ma purtroppo capita non solo di vedere di frequente le tracce del loro devastante passaggio, ma ad orari e posti giusti non è neppure raro essere a tu per tu direttamente con la bestiaccia.
Quanto agli allevatori, io come al solito sono drastico: per pochi capi esistono le coperture assicurative, ma forse sarebbe anche il caso di cominciare a preoccuparsi di dove sia il proprio gregge, di come viene tenuto e di quanti capi è composto. Perchè, inutile girarci attorno, di gente che fa la furbetta ce n'è, purtroppo.
Per il resto, io non voglio incontrarlo. Gli auguro però di sopravvivere, e mi auguro che chi va in montagna, con o senza famiglia, sia in grado di farlo senza eradicare qualsiasi specie che, a suo dire, è pericolosa (come i serpenti, troppo spesso vittima dell'ignoranza della gente).

Chi siamo noi per arrogarci il diritto di decidere chi può e chi non può sopravvivere in funzione delle nostre esigenze, neppure primarie?
E soprattutto, perchè un orso (la cui probabilità di incontro è, attualmente, molto remota, specie se è correttamente non confidente) no, un lupo (idem, fermo restando che qui non ci sono) no e un cinghiale, che è diventata specie infestante, devastante per buona parte della restante flora e fauna di zona e di certo non meno pericolosa, si?

Io un cinghiale sarei felicissimo di non incontrarlo, ma purtroppo capita non solo di vedere di frequente le tracce del loro devastante passaggio, ma ad orari e posti giusti non è neppure raro essere a tu per tu direttamente con la bestiaccia.
Quanto agli allevatori, io come al solito sono drastico: per pochi capi esistono le coperture assicurative, ma forse sarebbe anche il caso di cominciare a preoccuparsi di dove sia il proprio gregge, di come viene tenuto e di quanti capi è composto. Perchè, inutile girarci attorno, di gente che fa la furbetta ce n'è, purtroppo.
Per il resto, io non voglio incontrarlo. Gli auguro però di sopravvivere, e mi auguro che chi va in montagna, con o senza famiglia, sia in grado di farlo senza eradicare qualsiasi specie che, a suo dire, è pericolosa (come i serpenti, troppo spesso vittima dell'ignoranza della gente).

How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times
Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times
Re: Orsacchiotto In Maniva?
beh la questione stà principalmente che si tratta di 2 speci..l'uomo e l'orso che difficilmente possono coesistere se non in ambiti enormi o confinati in spazi ben definiti (parco o simili tenute)..non possono coesistere per evidenti problemi..paura nostra, la loro e la difficoltà di capire le reazioni che queste bestie hanno....finchè va tutto bene va bene ma se succede un "incidente"..poi è ormai successo..quindi a volte è meglio che prevenire che curare qualcosa che non è più curabile....quanto ai cinghiali pericolosi a volte forse anche più dell'orso ma solo perchè più facile incontrarli...quà bisogna ringraziare i buoni gestori dei nostri boschi e vari ambientalisti che non lasciano ripulire come si deve il bosco..la stessa cosa delle nutrie......quanto hai serpenti vero il più delle volte è la disattenzione di chi va in montagna la principale causa di morsi...ma ti dico da persona che è in montagna ogni giorno..che istruisco le mie bambine per bene sul da farsi prima di mettere mani in terra ecc ecc..ma preferisco vederle correre in un prato o giocare nel boschetto senza avere il timore che possano essere morse da qualche cosa e quindi se si tratta di bestiole innocue come il ns" bisbastuner"..ok...non li vedo volentieri ma vista la loro utilità..ma se si tratta di viperone sanno benissimo che non devono passare di là.... 

- Boss
- Socio sostenitore
- Messaggi: 14959
- Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
- Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano
Re: Orsacchiotto In Maniva?
A nessuno piace farsi del male, nè piace vedere i propri cari che si fanno del male.
Però questo non può prescindere dal rispetto verso ciò che non ci appartiene di diritto. Una vipera, se la calpestiamo, è pericolosa, ma questo non autorizza in nessun modo ad ucciderla (come si fa) perchè "non si sa mai". Se non vogliamo correre un rischio, semplicemente non dobbiamo frequentare un determinato ambiente, non possiamo pretendere che il medesimo sia del tutto asettico e conforme al nostro strampalato concetto di sicurezza.
L'orso al momento non è un problema: sono presenti pochi esemplari che coprono un territorio molto vasto. Se non diventano oggetti da circo (come il povero orsetto sul Baldo) tendenzialmente sono poco confidenti e quindi anche loro se ne stanno alla larga da noi, se possibile. Anzi, sono abbastanza sicuro che messi l'uno di fronte all'altro, sia l'uomo quello a mettere in pratica il comportamento meno logico (giro i tacchi e non incrocio la sua strada), con i rischi del caso. In caso di confidenza eccessiva allora si che ha senso valutare cosa fare, però bisognerebbe anche chiedersi da cosa derivi.
Idem per i lupi, i cui attacchi all'uomo sono cosa improbabile pure in quelle poche zone in cui si sono ristabiliti. Più facili gli attacchi al bestiame, ma se non hai popolazioni molto vaste (e in Italia non le hai) difficilmente diventano significativi sul totale e per quello esistono le assicurazioni e le forme di difesa che tutelano tutte le parti in causa. Sarei davvero curioso di sapere se perde più capi un pastore abruzzese a causa dei lupi o un nostro pastore per il semplice fatto che non controlla dove va a disperdersi il gregge. E considerando dove ho visto alcune greggi di capre...
I cinghiali invece sono stati reintrodotti dall'estero in parte anche per semplici scopi venatori, tant'è che c'è il problemino poco noto dei cinghiali contaminati al Cesio. Però prima di introdurre una specie molto probante per l'ambiente e priva, in queste zone, di predatori naturali, forse sarebbe il caso di pensarci dalle due alle tre volte. Perchè si tratta di specie dannosa, infestante e pericolosa per l'incolumtà delle persone, potenzialmente più di un orso o di un lupo. Tutto questo sapendo poi che quando si tratta di dover fare contenimento, ci sarà sempre chi si opporrà per qualsiasi possibile ragione esistente al mondo.
D'altra parte l'ambiente che ci circonda non è nostro personale, ma è in condivisione tra tutti e non vedo perchè non si debba riuscire a condividire uno spazio, soprattutto se questo abbonda.
Però questo non può prescindere dal rispetto verso ciò che non ci appartiene di diritto. Una vipera, se la calpestiamo, è pericolosa, ma questo non autorizza in nessun modo ad ucciderla (come si fa) perchè "non si sa mai". Se non vogliamo correre un rischio, semplicemente non dobbiamo frequentare un determinato ambiente, non possiamo pretendere che il medesimo sia del tutto asettico e conforme al nostro strampalato concetto di sicurezza.

L'orso al momento non è un problema: sono presenti pochi esemplari che coprono un territorio molto vasto. Se non diventano oggetti da circo (come il povero orsetto sul Baldo) tendenzialmente sono poco confidenti e quindi anche loro se ne stanno alla larga da noi, se possibile. Anzi, sono abbastanza sicuro che messi l'uno di fronte all'altro, sia l'uomo quello a mettere in pratica il comportamento meno logico (giro i tacchi e non incrocio la sua strada), con i rischi del caso. In caso di confidenza eccessiva allora si che ha senso valutare cosa fare, però bisognerebbe anche chiedersi da cosa derivi.
Idem per i lupi, i cui attacchi all'uomo sono cosa improbabile pure in quelle poche zone in cui si sono ristabiliti. Più facili gli attacchi al bestiame, ma se non hai popolazioni molto vaste (e in Italia non le hai) difficilmente diventano significativi sul totale e per quello esistono le assicurazioni e le forme di difesa che tutelano tutte le parti in causa. Sarei davvero curioso di sapere se perde più capi un pastore abruzzese a causa dei lupi o un nostro pastore per il semplice fatto che non controlla dove va a disperdersi il gregge. E considerando dove ho visto alcune greggi di capre...

I cinghiali invece sono stati reintrodotti dall'estero in parte anche per semplici scopi venatori, tant'è che c'è il problemino poco noto dei cinghiali contaminati al Cesio. Però prima di introdurre una specie molto probante per l'ambiente e priva, in queste zone, di predatori naturali, forse sarebbe il caso di pensarci dalle due alle tre volte. Perchè si tratta di specie dannosa, infestante e pericolosa per l'incolumtà delle persone, potenzialmente più di un orso o di un lupo. Tutto questo sapendo poi che quando si tratta di dover fare contenimento, ci sarà sempre chi si opporrà per qualsiasi possibile ragione esistente al mondo.

D'altra parte l'ambiente che ci circonda non è nostro personale, ma è in condivisione tra tutti e non vedo perchè non si debba riuscire a condividire uno spazio, soprattutto se questo abbonda.
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times
Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times
Re: Orsacchiotto In Maniva?
Boss ha scritto:A nessuno piace farsi del male, nè piace vedere i propri cari che si fanno del male.
Però questo non può prescindere dal rispetto verso ciò che non ci appartiene di diritto. Una vipera, se la calpestiamo, è pericolosa, ma questo non autorizza in nessun modo ad ucciderla (come si fa) perchè "non si sa mai". Se non vogliamo correre un rischio, semplicemente non dobbiamo frequentare un determinato ambiente, non possiamo pretendere che il medesimo sia del tutto asettico e conforme al nostro strampalato concetto di sicurezza.![]()
L'orso al momento non è un problema: sono presenti pochi esemplari che coprono un territorio molto vasto. Se non diventano oggetti da circo (come il povero orsetto sul Baldo) tendenzialmente sono poco confidenti e quindi anche loro se ne stanno alla larga da noi, se possibile. Anzi, sono abbastanza sicuro che messi l'uno di fronte all'altro, sia l'uomo quello a mettere in pratica il comportamento meno logico (giro i tacchi e non incrocio la sua strada), con i rischi del caso. In caso di confidenza eccessiva allora si che ha senso valutare cosa fare, però bisognerebbe anche chiedersi da cosa derivi.
Idem per i lupi, i cui attacchi all'uomo sono cosa improbabile pure in quelle poche zone in cui si sono ristabiliti. Più facili gli attacchi al bestiame, ma se non hai popolazioni molto vaste (e in Italia non le hai) difficilmente diventano significativi sul totale e per quello esistono le assicurazioni e le forme di difesa che tutelano tutte le parti in causa. Sarei davvero curioso di sapere se perde più capi un pastore abruzzese a causa dei lupi o un nostro pastore per il semplice fatto che non controlla dove va a disperdersi il gregge. E considerando dove ho visto alcune greggi di capre...![]()
I cinghiali invece sono stati reintrodotti dall'estero in parte anche per semplici scopi venatori, tant'è che c'è il problemino poco noto dei cinghiali contaminati al Cesio. Però prima di introdurre una specie molto probante per l'ambiente e priva, in queste zone, di predatori naturali, forse sarebbe il caso di pensarci dalle due alle tre volte. Perchè si tratta di specie dannosa, infestante e pericolosa per l'incolumtà delle persone, potenzialmente più di un orso o di un lupo. Tutto questo sapendo poi che quando si tratta di dover fare contenimento, ci sarà sempre chi si opporrà per qualsiasi possibile ragione esistente al mondo.![]()
D'altra parte l'ambiente che ci circonda non è nostro personale, ma è in condivisione tra tutti e non vedo perchè non si debba riuscire a condividire uno spazio, soprattutto se questo abbonda.
quoto
