Il promontorio mobile di origine africana avrà vita breve, già dalla serata/notte su Lunedi infatti, la goccia fredda presente sulla penisola Iberica che in un primo momento ci garantirà stabilità si muoverà verso nordest provocando un peggioramento con forti temporali da SW
Ultima modifica di MauriTs il mar 04 giu, 2013 14:29, modificato 1 volta in totale.
GfS 00 mi pare rimescolare le carte posticipando il peggioramento di domenica notte a martedi sera. Vediamo nei prossimi giorni come evolverà la goccia.
Ultima modifica di marco71 il mer 05 giu, 2013 08:19, modificato 1 volta in totale.
simone ha scritto:Sono curioso di vedere alcuni parametri per domenica....
Nel senso che ti aspetti grandi cose o niente di eclatante?
Per ora non mi sembra ci siano parametri favorevoli alla pianura. Fenomeni violenti in montagna
Secondo ECMWF la saccatura affonda con più decisione, e anche la pianura vedrebbe la sua passata temporalesca... GFS invece è peggiorato rispetto ai run passati proponendo un passaggio alto
Domenica confermato l'inizio peggioramento da UKMO e ECMWF. gfs invece posticipa.
Domenica dovremmo avere parametri molto interessanti con termiche piuttosto elevate. credo che in qualche zona possa fare qualcosa di grosso
Le ultime mappe anticipano i temporali a domenica pomeriggio, quindi con un setup molto più favorevole... ECMWF 12z rimane il migliore con buona curvatura ciclonica e saccatura che sprofonda meglio
Ultima modifica di MauriTs il mer 05 giu, 2013 20:37, modificato 2 volte in totale.
simone ha scritto:confermata la passata violenta domenica pomeriggio.
Ciao Simone, ma tu credi che sia violenta anche in pianura? Io non riesco ad esserne ancora convinto
i modelli serali smontano un po i potenziali ma vedo che quella depressione avanza lentamente, infatti lamma vede al suolo vento da est praticamente fino a sera domenica.
novità sul peggioramento di domani? tutto cancellato?
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Rickybs ha scritto:novità sul peggioramento di domani? tutto cancellato?
Temporali sparsi domani pomeriggio-sera, non mi sembra si possa parlare di vero e proprio peggioramento.
Qualcosina potrebbe già essersi oggi nel tardo pomeriggio (non credo in pianura, ma forse su pedemontana/prealpi).
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Secondo me cmq domani c'è la possibilità di temporali belli tosti da SW o SSW, con anche possibili locali grandinate, con l'aria fredda in quota (-18/-19°C a 5500 metri) che avanza da Ovest in un contesto di correnti da S/SW:
Impossibile definire le zone più colpite, diciamo che le celle temporalesche si muoveranno con una traiettoria SW->NE o SSW->NNE; saranno favorite le zone dalla medio-alta pianura verso Nord
cosmo vede qualcosa già in tarda mattinata diciamo verso le 10.30 / 11.00 comunque ts sparsi , il grosso per le mie zone verso le 20 !!! domani per chi va in giro direi di prestare attenzione...
Radu ha scritto:Secondo me cmq domani c'è la possibilità di temporali belli tosti da SW o SSW, con anche possibili locali grandinate, con l'aria fredda in quota (-18/-19°C a 5500 metri) che avanza da Ovest in un contesto di correnti da S/SW:
Impossibile definire le zone più colpite, diciamo che le celle temporalesche si muoveranno con una traiettoria SW->NE o SSW->NNE; saranno favorite le zone dalla medio-alta pianura verso Nord
si radù è possibile che i modelli non riescano a realizzare quesllo che capiterà domani. gli ingredienti per una passata temporalesca ci sono. alcuni indici poi fra tarda mattina e inizio pomeriggio sono abbastazna elevati