Il tempo per il periodo 5-10 Giugno sembrava ormai destinata alla prima parentesi estiva con le prime temperature sopra i 30°C. In realtà nei modelli 12z di stasera mi pare di scorgere ancora la possibilità che l'Estate possa ancora farsi aspettare.
Il motivo di questa indecisione modellistica è una goccia fredda che si staccherà dalla saccatura principale già dal 5 Giugno e che dopo letteralmente vagherà per l'Europa senza ancora una meta precisa. Nel 12z di GFS addirittura colpirebbe nuovamente il Nord Italia (una sorta ormai di cammino "preferenziale" quasi come si fosse creato un solco sullo quale scorrere). Ma andrà effettivamente così? I dubbi permangono ovviamente vista la distanza temporale, ma mai come quest'anno le carte lasciano prospettive sempre non scontate con HP perenni certi.
Ecco la visione del 12z di GFS:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Certo che non sarebbe cosi male avere un paio di giorni sui 30-32°C intervallati da periodi freschi e piovosi, che sia l'anno buono senza periodi lunghi di caldo e afa, io ci spero...
Borgo ha scritto:Certo che non sarebbe cosi male avere un paio di giorni sui 30-32°C intervallati da periodi freschi e piovosi, che sia l'anno buono senza periodi lunghi di caldo e afa, io ci spero...
ma anche un'estate senza il trentello non è che mi farebbe schifo
la mia impressione guardando le mappe, è che l'estate parta senza eccessi.
lo sbilanciamento verso nord dell'alta delle azzorre permette all'aria più fredda di scorrere verso ovest anche alle nostre latitudini.
unici rischi sono infiltrazioni di aria più fredda e circolazioni chiuse(Goccie fredde) e loro posizionamento.
quello potrebbe determinare o fasi di maltempo o bruschi riazi termici se posizionate ad ovest della penisola.
Io penso che partirà l'estate forse come ce la disegnavano le carte anni fà. massime ad inizio giugno sui 25-28 gradi
A me sembra estate SI'. Farà caldo in modo giusto per la stagione e ci sarà un po' di instabilità diurna, quindi clima normale di inizio estate, senza eccessi .
oscarbs ha scritto:A me sembra estate SI'. Farà caldo in modo giusto per la stagione e ci sarà un po' di instabilità diurna, quindi clima normale di inizio estate, senza eccessi .
Hai "ragionissima" ma un'estate normale è ormai comunemente considerata un'estate fredda.....
simone ha scritto:la mia impressione guardando le mappe, è che l'estate parta senza eccessi. lo sbilanciamento verso nord dell'alta delle azzorre permette all'aria più fredda di scorrere verso ovest anche alle nostre latitudini. unici rischi sono infiltrazioni di aria più fredda e circolazioni chiuse(Goccie fredde) e loro posizionamento. quello potrebbe determinare o fasi di maltempo o bruschi riazi termici se posizionate ad ovest della penisola. Io penso che partirà l'estate forse come ce la disegnavano le carte anni fà. massime ad inizio giugno sui 25-28 gradi
oscarbs ha scritto:A me sembra estate SI'. Farà caldo in modo giusto per la stagione e ci sarà un po' di instabilità diurna, quindi clima normale di inizio estate, senza eccessi .
Tralasciando il discorso di ciò che è "normale" per inizio Giugno,
per estate intendo un periodo di stabilità assoluta per almeno un paio di settimane con temperature massime sopra i 29°C. Questo periodo stabile non mi pare di scorgerlo con relativa certezza dai modelli. Anzi oggi dal fantameteo GFS ci viene riproposta la goccia fredda proprio sul Nord Italia per il 10 Giugno.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Ok Stefano, adesso che mi hai dato la tua definizione di cosa intendi per estate, allora dico "estate NO".
E spero che sia "estate NO", almeno fino al solstizio d'estate. Infatti il tipo di estate a cui fai riferimento tu, fino a circa un quarto di secolo fa la si vedeva qui nelle nostre zone dal periodo del solstizio fino a circa il 15-20 agosto e solo rarissimamente prima e dopo questi due mesi.
Dopo una serie quasi infinita di estati anomale/bollenti, non sarebbe male riviverne una di quelle normali, cioè col caldo e la stabilità che avanzano gradualmente, hanno la loro massima espressione nel periodo del solleone e poi dopo ferragosto comiciano a perdere i colpi....
Ultima modifica di oscarbs il gio 30 mag, 2013 15:04, modificato 1 volta in totale.
oscarbs ha scritto:Ok Stefano, adesso che mi hai dato la tua definizione di cosa intendi per estate, allora dico "estate NO".
E spero che sia "estate NO", almeno fino al solstizio d'estate. Infatti il tipo di estate a cui fai riferimento tu, fino a circa un quarto di secolo fa la si vedeva qui nelle nostre zone dal periodo del solstizio fino a circa il 15-20 agosto e solo rarissimamente prima e dopo questi due mesi.
Dopo una serie quasi infinita di estati anomale/bollenti, non sarebbe male riviverne una di quelle normali, cioè col caldo e la stabilità che avanzano gradualmente, hanno la loro massima espressione nel periodo del solleone e poi dopo ferragosto comiciano a perdere i colpi....
Dopo un inverno old style, una primavera old style, ora ci vorrebbe un'estate old style
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
oscarbs ha scritto:Ok Stefano, adesso che mi hai dato la tua definizione di cosa intendi per estate, allora dico "estate NO".
E spero che sia "estate NO", almeno fino al solstizio d'estate. Infatti il tipo di estate a cui fai riferimento tu, fino a circa un quarto di secolo fa la si vedeva qui nelle nostre zone dal periodo del solstizio fino a circa il 15-20 agosto e solo rarissimamente prima e dopo questi due mesi.
Dopo una serie quasi infinita di estati anomale/bollenti, non sarebbe male riviverne una di quelle normali, cioè col caldo e la stabilità che avanzano gradualmente, hanno la loro massima espressione nel periodo del solleone e poi dopo ferragosto comiciano a perdere i colpi....
Dopo un inverno old style, una primavera old style, ora ci vorrebbe un'estate old style
decisamente, e vi dico una cosa: vedere le montagne sempre bianche a fine maggio mi mette un gran buon umore
Oggi vince decisamente il partito dell'Estate no.
Dopo un accenno di timida estate tra il 7 e 9 Giugno, successivamente ripartono saccature profonde dal Nord Atlantico che renderanno il clima molto instabile anche nella seconda decade di Giugno. Ovviamente questa è ancora una tendenza, ma sembra che gli assalti africani siano da rinviare a data da destinarsi per il momento:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Secondo me la rimonta da parte dell'anticiclone africano da Venerdi sarà più che altro un "fuoco di paglia"... sembra infatti che la goccia fredda presente sulla penisola Iberica che in un primo momento ci richiamerà il prefrontale africano trasli successivamente verso est provocando una peggioramento con temporali dalla serata di domenica/lunedi , per ora resta più un ipotesi che necessita di conferme