Già domani molto probabilmente incominceranno a verificarsi i primi temporali (specie verso sera), ma soprattutto Lunedì il tempo risulterà instabile in modo discretamente diffuso.
Una goccia fredda si tufferà proprio nel Nord Italia, e questo provocherà necessariamente instabilità su tutto il territorio. Martedì instabilità residura, da Mercoledì tempo stabile.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
domani ecmwf e gfs hanno 2 tendenze differenti.
GFS vede un ingresso di correti occidentali ed uno sputtanamento del potenziale con annullamento della ritornante. instabilità diffusa sul nordest.
ECMWF(ma devo aspettare qualche aggiornamernto, vede una situazione + alpie prealpi ad abbordare l'alta pianura.
vediamo stasera
Domani instabilità probabile dal pomeriggio sui rilievi, instabilità diffusa poi anche in pianura. fondamentali le aperture e la tempistica degli ingressi della ventilazione da est. Domani qualche fortunato si becca un mostro piantato in loco... scommettiamo
Ci sono 2 fattori guastafeste,
l'ingresso di nuvolosità da ovest nel pomeriggio ed eventuale rinforzo della ventilazione da ovest a tutte le quote mediobasse.
Qeusti sono i 2 fattori che fanno mettere un punto di domanda per il pomeriggio. sui rilievi è quasi certo il temporale. per le pianure c'è da valutare questi aspetti.
topesio ha scritto:Secondo voi domani sul Baldo mia figlia in gita che tempo trova?
grazie
Si annuvolerà sicuramente nel pomeriggio, in mattinata dovrebbe esserci ancora tempo discretamente soleggiato.
In linea di massima ci potrebbe scappare qualche breve rovescietto nel pomeriggio.
In questi giorni fare previsioni è come fare un terno al lotto.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.