Qualcuno ha voglia di azzardare, con tutti i limiti del caso, una possibile tempistica per sabato? Eventuali temporali solo al pomeriggio, cosa su cui sto scommettendo, o prima?
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
simone ha scritto:viste le mappe ora , se parte qualche cosa nel pomeriggio domani son dolori. maggio rischio sul nordest comunque
Dal radar sul Piemonte e Valle d'Aosta qualcosa già si muove. Ci son speranze per oggi da noi?
Guardando GFS, domani mi sembra salva, domenica poca roba e lunedi compromessa. Dopo guardo Lamma.
Ma oggi è S. Croce?? Chissà se il vecchio detto funziona ancora....
simone ha scritto:viste le mappe ora , se parte qualche cosa nel pomeriggio domani son dolori. maggio rischio sul nordest comunque
Dal radar sul Piemonte e Valle d'Aosta qualcosa già si muove. Ci son speranze per oggi da noi? Guardando GFS, domani mi sembra salva, domenica poca roba e lunedi compromessa. Dopo guardo Lamma.
Ma oggi è S. Croce?? Chissà se il vecchio detto funziona ancora....
le correnti in quota dovrebbero inibire la convezione oggi pomeriggio, ma considerando che i modelli hanno sbagliato quasi per tutta settimana starei all'allerta, ci sono gli ingredienti per temporali di forte intensità. il richiamo da sudovest secco dal ligure fà paura...
poi vedo un sabato che si salva ora e una domenica bruttissima... che periodaccio per le previsioni
Queste sono le indicazioni Lamma per oggi e domenica. Domani nulla da segnalare... Come sottolinea Simone stiamo in campana oggi, godiamoci il sabato e ritiriamo fuori gli ombrelli domenica...
Mio papà mi ha detto che, nel suo giro mattutino in bici, ha incontrato verso le 9.30 una fascia lunga non più di 1-1,5 km, compresa tra Passirano e Monterotondo (dove c'è la pista ciclabile per intenderci) con mucchietti di grandine di almeno 15-20 cm a bordo strada!!E il tutto 12 ore dopo l'evento!!
A Provezze c'è stato uno scroscio di grandine da 1 cm circa ma è durato poco...
Ultima modifica di Radu il ven 03 mag, 2013 13:47, modificato 1 volta in totale.
Radu ha scritto:Mio papà mi ha detto che, nel suo giro mattutino in bici, ha incontrato verso le 9.30 una fascia lunga non più di 1-1,5 km, compresa tra Passirano e Monterotondo (dove c'è la pista ciclabile per intenderci) con mucchietti di grandine di almeno 15-20 cm a bordo strada!!E il tutto 12 ore dopo l'evento!!
A Provezze c'è stato uno scroscio di grandine da 1 cm circa ma è durato poco...
per oggi il tempo utile è da ora alle 19 circa o poco più. quando entrera bene a 700hPa l'aria secca in quota sarà finita.
WRF Lamma 3km vede qualche cella nel pomeriggio riuscire a sfondare la condizione. ora nowcasteng e radar anche se le celle potrebbero nascere in un attimo
Ultima modifica di simone il ven 03 mag, 2013 14:15, modificato 1 volta in totale.
simone ha scritto:per oggi il tempo utile è da ora alle 19 circa o poco più. quando entrera bene a 700hPa l'aria secca in quota sarà finita. WRF Lamma 3km vede qualche cella nel pomeriggio riuscire a sfondare la condizione. ora nowcasteng e radar anche se le celle potrebbero nascere in un attimo
Non ci sono parole. Hai detto che dalle 15 alle 19 sarebbe stato un periodo propizio. Che i nuclei sarebbero nati all improvviso, che avrebbero localmente colpito duro. Cosa vogliamo di più...
nordest e nord emilia in campana.... rischio elevato
alla fine, a spanne il modello aveva evidenziato i rischi... poi c'è stato quel che c'è stato.... peccato che i lam 00 non abbiano be identificato la zona del disastro.
presto parleremo anche di queste cose... per la precisione il 7 giugno...tenetevi liberi