Se non ci fossero soprese, la meteo non sarebbe così bella!
Comunque ex-post abbiamo sottovalutato l'ingresso di aria più fredda a 500hPa e relativi rovesci, previsione comunque impossibile da fare ex-ante con le carte a disposizione.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
a sto punto, mi aspetto dei bei rovesci nevosi anche nel pomeriggio...a giudicare dal lam 3km dovrebbe entrare nuova aria fredda da ovest con rovesci anche consistenti (dell ostesso avviso cosmo)
qualcuno mi spiega per quale fenomeno paranormale qui acqua show e zero traccia di neve e mezzo chilometro più a sud tutto bianco??????????????????????????????????
Ultima modifica di The Snowman il lun 18 mar, 2013 14:02, modificato 1 volta in totale.
The Snowman ha scritto:qualcuno mi spiega per quale fenomeno paranormale qui acqua show e zero traccia di neve e mezzo chilometro più a sud tutto bianco??????????????????????????????????
Stamattina solo acqua a Rovato?? Se si è davvero un fenomeno paranormale.
The Snowman ha scritto:qualcuno mi spiega per quale fenomeno paranormale qui acqua show e zero traccia di neve e mezzo chilometro più a sud tutto bianco??????????????????????????????????
Io abito a Corte Franca fraz. Colombaro, lavoro a Capriolo e spesso (soprattutto quando nevica) accompagno mia moglie a Rovato dove lavora (zona industriale uscita casello) e sia venendo da nord che da ovest immancabilmente appena dopo Villa Erbusco zona Porte Franche la neve cala sia come accumulo che come intensità, probabilmente qualche effetto borino locale dal Monte orfano non sò, se ad esempio ti sposti 1km verso Cazzago aumenta o addirittura verso Sud Coccaglio..
Ultima modifica di cris73 il lun 18 mar, 2013 14:18, modificato 2 volte in totale.
Questa sorpresa mattutina mi ha ricordato molto quella del 28 Novembre 2008. Anche in quel caso pioveva e con l'ingresso del vento da SW girò in neve in quattro e quattr'otto. In quella occasione mi pare di ricordare un accumulo di 3/4 cm, oggi molto meno. Ci sono state effettivamente similitudini con quell'episodio?
The Snowman ha scritto:qualcuno mi spiega per quale fenomeno paranormale qui acqua show e zero traccia di neve e mezzo chilometro più a sud tutto bianco??????????????????????????????????
Stamattina solo acqua a Rovato?? Se si è davvero un fenomeno paranormale.
stamattina bagnata o mista, zero accumulo, mai vista una roba simile
The Snowman ha scritto:qualcuno mi spiega per quale fenomeno paranormale qui acqua show e zero traccia di neve e mezzo chilometro più a sud tutto bianco??????????????????????????????????
Io abito a Corte Franca fraz. Colombaro, lavoro a Capriolo e spesso (soprattutto quando nevica) accompagno mia moglie a Rovato dove lavora (zona industriale uscita casello) e sia venendo da nord che da ovest immancabilmente appena dopo Villa Erbusco zona Porte Franche la neve cala sia come accumulo che come intensità, probabilmente qualche effetto borino locale dal Monte orfano non sò, se ad esempio ti sposti 1km verso Cazzago aumenta o addirittura verso Sud Coccaglio..
assurdo...non credevo ai miei occhi...mezzo chilometro ed è come se fossi passato da palermo alla siberia
anche a cazzago vedo non c'è traccia di neve, non puo' essere un vento che inibisce le precipitazioni perchè se vado a controllare, coccaglio 36 mm e tutto bianco, cazzago 37 mm e non c'è traccia di neve..puo' essere semplicemente un vento che fa stabilizzare le temperature qualche decimo in più rispetto al resto della franciacorta...effetto locale che proviene dal monte orfano??? se è così ditemi che mi organizzo per abbatterlo..non è la prima volta.
qualche esperto che mi aiuta a capire?
Liriometeo ha scritto:guai a chi tocca il monte orfano.
non è la prima volta ne sarà ultima id nevica da coccaglio verso ovest. già successo anche anni fà . sono le temperature stop.
Non so se sia riconducibile meramente a un fatto di temperatura...o meglio, la temperatura sembrerebbe avere un qualche cosa di esterno che la influenza. Stamattina ha nevicato si verso ovest, ma poi è passata verso est. Se in una ristretta zona, che non credo sia l'isola di calore che è la città, non ha messo a terra nulla una qualche influenza microclimatica sarei portato a vedercela.
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
The Snowman ha scritto:anche a cazzago vedo non c'è traccia di neve, non puo' essere un vento che inibisce le precipitazioni perchè se vado a controllare, coccaglio 36 mm e tutto bianco, cazzago 37 mm e non c'è traccia di neve..puo' essere semplicemente un vento che fa stabilizzare le temperature qualche decimo in più rispetto al resto della franciacorta...effetto locale che proviene dal monte orfano??? se è così ditemi che mi organizzo per abbatterlo..non è la prima volta. qualche esperto che mi aiuta a capire?
a mio parere bisogna capire come tirava il vento stamattina. anche se ho notato alle 8 che c'era un forte divario termico fra franciacorta ovest verso l'est bresciano.
può essere che le forti precipitazioni abbiano, combinate ai venti spostato la colonna favorevole oppure impedito al richiamo da sudovest o sud di entrare bene.
ho notato che comunque la colonna si è salvata per un richiamo da est freddo stanotte....
in caso di forti precipitazioni si riesce a spostare in basso le termiche anche di oltre 500metri. quindi in ogni caso le termiche erano molto migliori di quello che 2 giorni fà vedevano i migliori modelli
The Snowman ha scritto:anche a cazzago vedo non c'è traccia di neve, non puo' essere un vento che inibisce le precipitazioni perchè se vado a controllare, coccaglio 36 mm e tutto bianco, cazzago 37 mm e non c'è traccia di neve..puo' essere semplicemente un vento che fa stabilizzare le temperature qualche decimo in più rispetto al resto della franciacorta...effetto locale che proviene dal monte orfano??? se è così ditemi che mi organizzo per abbatterlo..non è la prima volta. qualche esperto che mi aiuta a capire?
a mio parere bisogna capire come tirava il vento stamattina. anche se ho notato alle 8 che c'era un forte divario termico fra franciacorta ovest verso l'est bresciano. può essere che le forti precipitazioni abbiano, combinate ai venti spostato la colonna favorevole oppure impedito al richiamo da sudovest o sud di entrare bene. ho notato che comunque la colonna si è salvata per un richiamo da est freddo stanotte....
comunque non è la prima volta che accade con episodi nevosi che qui si faccia qualcosa in meno rispetto alle zone circostanti, oggi però si è toccato il fondo...addirittura qui non ha fatto nulla, mentre bastava spostarsi di 500 metri ed era tutto bianco..già lo sospettavo ma ora ne sono quasi convinto dell'esistenza di un' influenza microclimatica qua in zona causata dal monte orfano...sicuramente è una situazione da studiare..
Non interesserà a nessuno ma oggi mi sono laureato....e non avrei mai pensato di laurearmi il 18 marzo sotto un nevone del genere!!! Nemmeno nei miei sogni!!! Che giornata fantastica!!
Vincez89 ha scritto:Non interesserà a nessuno ma oggi mi sono laureato....e non avrei mai pensato di laurearmi il 18 marzo sotto un nevone del genere!!! Nemmeno nei miei sogni!!! Che giornata fantastica!!
congratulazioni dottore!! Io oggi ho firmato un contratto di lavoro, due traguardi importanti conditi dalla neve!
Ultima modifica di Rickybs il lun 18 mar, 2013 19:27, modificato 1 volta in totale.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Vincez89 ha scritto:Non interesserà a nessuno ma oggi mi sono laureato....e non avrei mai pensato di laurearmi il 18 marzo sotto un nevone del genere!!! Nemmeno nei miei sogni!!! Che giornata fantastica!!
Io mi laureo giovedi!! Spero ci sia il sole peró....
Vincez89 ha scritto:Non interesserà a nessuno ma oggi mi sono laureato....e non avrei mai pensato di laurearmi il 18 marzo sotto un nevone del genere!!! Nemmeno nei miei sogni!!! Che giornata fantastica!!
complimenti...!!!
Dite che varrà il detto Laurea bagnata (o meglio gelata) laurea fortunata!!
Vincez89 ha scritto:Non interesserà a nessuno ma oggi mi sono laureato....e non avrei mai pensato di laurearmi il 18 marzo sotto un nevone del genere!!! Nemmeno nei miei sogni!!! Che giornata fantastica!!
congratulazioni dottore!! Io oggi ho firmato un contratto di lavoro, due traguardi importanti conditi dalla neve!
Caspita, non poteva esserci giornata migliore! Complimenti ad entrambe !!
Bellissima coincidenza!!! Auguri e congratulazioni anche a te e grazie a tutti!
Per finire in bellezza domani giretto pomeridiano nel nevone del Maniva!!!
Rickybs ha scritto:
Vincez89 ha scritto:Non interesserà a nessuno ma oggi mi sono laureato....e non avrei mai pensato di laurearmi il 18 marzo sotto un nevone del genere!!! Nemmeno nei miei sogni!!! Che giornata fantastica!!
congratulazioni dottore!! Io oggi ho firmato un contratto di lavoro, due traguardi importanti conditi dalla neve!
Ultima modifica di Vincez89 il lun 18 mar, 2013 21:39, modificato 1 volta in totale.
Vincez89 ha scritto:Non interesserà a nessuno ma oggi mi sono laureato....e non avrei mai pensato di laurearmi il 18 marzo sotto un nevone del genere!!! Nemmeno nei miei sogni!!! Che giornata fantastica!!
congratulazioni dottore!! Io oggi ho firmato un contratto di lavoro, due traguardi importanti conditi dalla neve!
Congratulazioni ad entrambi, ed un caloroso in bocca al lupo!