Accumuli 24 Febbraio 2013 tutti qua

Segnalazioni del tempo in atto

Moderatori: Moderatore, oscarbs

luca
Grandine
Grandine
Messaggi: 1260
Iscritto il: mar 06 gen, 2009 22:27
Località: Bagnolo mella

Re: Accumuli 24 Febbraio 2013 Tutti Qua

Messaggio da luca »

Marzio ha scritto:
luca ha scritto:
Marzio ha scritto:L'accumulo di neve fresca è sicuramente il parametro che più stimola gli appassionati, ma è anche il più controverso riguardo alla misurazione; l'ideale sarebbe disporre di varie tavolette di legno da posizionare in luoghi aperti, ma facilmente accessibili, lontano da edifici, alberi, e ostacoli di vario tipo, in mancanza di tavolette, è possibile effettuare le misurazioni direttamente sul terreno, purchè il cotico erboso sia ben rasato e comunque tenendo conto di possibili bolle d'aria tra la neve e il terreno; evitare l'asfalto e le pavimentazioni, dove la neve si accumula con maggiore difficoltà; misurare sulle automobili è molto comodo, ma potrebbe dare sovrastime o sottostime a seconda della temperatura della lamiera; evitare superfici sopraelevate troppo piccole, luoghi dove il vento crea accumuli o asporto; in ogni caso è opportuno effettuare varie misurazioni calcolando un valore medio; la tavoletta consente misurazioni più precise soprattutto nel caso di neve che si accumula su un manto preesistente, perché verrà ripulita o riposizionata sulla superficie della neve vecchia ed eviterà di misurare erroneamente anche la neve precedentemente caduta.

Per definizione (Pinna) "la neve fresca è quella che si accumula sotto l'effetto della compressione dovuta al suo stesso peso" pertanto la misurazione deve indicare il massimo accumulo di neve fresca nelle 24 ore, quindi occorre misurare a fine evento, nel momento di massimo accumulo o alle ore 24 se la nevicata è ancora in corso; se nevica a più riprese nella stessa giornata, vanno fatte più misurazioni sommando il valore massimo di ogni singolo evento, anche in caso di fusione totale o parziale dello strato precedente. Anche in caso di cambio di stato della precipitazione ( neve, pioggia e poi ancora neve) è opportuno eseguire misurazioni su ogni singolo evento nevoso e sommarle.
In ogni caso è opportuno non ripulire la tavoletta più di 4 volte nelle 24 ore. Misurazioni orarie sono consigliate in caso di nevicata che tende a fondere al suolo mentre l'evento è ancora in atto a causa di temperature positive; vediamo alcuni esempi pratici:

1) nevicata con accumulo continuo e regolare tra le 7.00 e le 18.00; unica misurazione alle 18.00
2) Nevicata con accumulo continuo e regolare tra le 7.00 e le 5.00 del giorno successivo; misurazione alle 0.00 e alle 5.00 del giorno dopo
3) nevica, piove, rinevica , smette e poi si verifica un rovescio nevoso; si misurano gli accumuli dei tre eventi nevosi e si sommano
4) nevica in modo continuo ma con fasi in cui prevale l'accumulo e fasi in cui prevale la fusione; è opportuno ripulire la tavoletta e misurare al termine di ogni fese in cui prevale l'accumulo e poi sommare i vari valori.



Preso da Pifferetti?


si esatto


Anche io la vedo come Pifferetti e come te, il cml però da delle indicazioni parzialmente diverse. Se non mi sbaglio, sono molto più stringenti riguardo l'accumulo massimo, è consentito ripulire la tavoletta solo a causa di pausa di alcune ore (tipo 6) dei fenomeni. Vado a memoria quindi posso sbagliare però...
Marzio
Socio sostenitore
Messaggi: 6043
Iscritto il: ven 21 mar, 2008 18:28
Località: Famea di Casto (Bs)

Re: Accumuli 24 Febbraio 2013 Tutti Qua

Messaggio da Marzio »

luca ha scritto:
Marzio ha scritto:
luca ha scritto:
Marzio ha scritto:L'accumulo di neve fresca è sicuramente il parametro che più stimola gli appassionati, ma è anche il più controverso riguardo alla misurazione; l'ideale sarebbe disporre di varie tavolette di legno da posizionare in luoghi aperti, ma facilmente accessibili, lontano da edifici, alberi, e ostacoli di vario tipo, in mancanza di tavolette, è possibile effettuare le misurazioni direttamente sul terreno, purchè il cotico erboso sia ben rasato e comunque tenendo conto di possibili bolle d'aria tra la neve e il terreno; evitare l'asfalto e le pavimentazioni, dove la neve si accumula con maggiore difficoltà; misurare sulle automobili è molto comodo, ma potrebbe dare sovrastime o sottostime a seconda della temperatura della lamiera; evitare superfici sopraelevate troppo piccole, luoghi dove il vento crea accumuli o asporto; in ogni caso è opportuno effettuare varie misurazioni calcolando un valore medio; la tavoletta consente misurazioni più precise soprattutto nel caso di neve che si accumula su un manto preesistente, perché verrà ripulita o riposizionata sulla superficie della neve vecchia ed eviterà di misurare erroneamente anche la neve precedentemente caduta.

Per definizione (Pinna) "la neve fresca è quella che si accumula sotto l'effetto della compressione dovuta al suo stesso peso" pertanto la misurazione deve indicare il massimo accumulo di neve fresca nelle 24 ore, quindi occorre misurare a fine evento, nel momento di massimo accumulo o alle ore 24 se la nevicata è ancora in corso; se nevica a più riprese nella stessa giornata, vanno fatte più misurazioni sommando il valore massimo di ogni singolo evento, anche in caso di fusione totale o parziale dello strato precedente. Anche in caso di cambio di stato della precipitazione ( neve, pioggia e poi ancora neve) è opportuno eseguire misurazioni su ogni singolo evento nevoso e sommarle.
In ogni caso è opportuno non ripulire la tavoletta più di 4 volte nelle 24 ore. Misurazioni orarie sono consigliate in caso di nevicata che tende a fondere al suolo mentre l'evento è ancora in atto a causa di temperature positive; vediamo alcuni esempi pratici:

1) nevicata con accumulo continuo e regolare tra le 7.00 e le 18.00; unica misurazione alle 18.00
2) Nevicata con accumulo continuo e regolare tra le 7.00 e le 5.00 del giorno successivo; misurazione alle 0.00 e alle 5.00 del giorno dopo
3) nevica, piove, rinevica , smette e poi si verifica un rovescio nevoso; si misurano gli accumuli dei tre eventi nevosi e si sommano
4) nevica in modo continuo ma con fasi in cui prevale l'accumulo e fasi in cui prevale la fusione; è opportuno ripulire la tavoletta e misurare al termine di ogni fese in cui prevale l'accumulo e poi sommare i vari valori.



Preso da Pifferetti?


si esatto


Anche io la vedo come Pifferetti e come te, il cml però da delle indicazioni parzialmente diverse. Se non mi sbaglio, sono molto più stringenti riguardo l'accumulo massimo, è consentito ripulire la tavoletta solo a causa di pausa di alcune ore (tipo 6) dei fenomeni. Vado a memoria quindi posso sbagliare però...



maaah, secondo me è piu giusto ripulire la tavoletta, anche perchè con neve leggere e vento forte come ieri qui, la tavoletta viene comunque sfalsata
Rispondi