Con quelle correnti qui se va bene sarebbe l'ennesima nevicatina con accumulo ridottissimo giusto?
In ogni caso anche solo vedere un'altra nevicata sarebbe bello
Gfs 00z conferma e gli spaghetti precipitativi si alzano. Ottimi segnali. La irruzione debole tra domani e lunedì potrebbe essere decisiva alla fine x la neve al piano.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Gfs 00z conferma e gli spaghetti precipitativi si alzano. Ottimi segnali. La irruzione debole tra domani e lunedì potrebbe essere decisiva alla fine x la neve al piano.
Marzio ha scritto:quando Stefano si sbilancia anche a distanze siderali è sempre buon segno!!
bhè son solo 4 gg ;)
HIHIHI, in quest'inverno in 4 giorni ne sono cambiate di cose....
Infatti è tutt'altro che certa Ukmo e Reading non sono così propense a questa nevicata, anche se comunque ci sarebbero prospettive interessanti per il 22-23 Febbraio (peggioramento atlantico)
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Attualmente così a naso sono un po' scettico per quel che riguarda la neve in pianura, sono più propenso a credere ad una nevicata a bassa quota (600-800 metri).
Anubis ha scritto:Con quelle correnti qui se va bene sarebbe l'ennesima nevicatina con accumulo ridottissimo giusto? In ogni caso anche solo vedere un'altra nevicata sarebbe bello
A me non sembra malaccio ... Troppo presto comunque per sentenziare, a questa distanza temporale con lo scorso peggioramento dovevamo essere sommersi da mezzo metro di neve
Marzio ha scritto:quando Stefano si sbilancia anche a distanze siderali è sempre buon segno!!
bhè son solo 4 gg ;)
HIHIHI, in quest'inverno in 4 giorni ne sono cambiate di cose....
Infatti è tutt'altro che certa Ukmo e Reading non sono così propense a questa nevicata, anche se comunque ci sarebbero prospettive interessanti per il 22-23 Febbraio (peggioramento atlantico)
Marzio ha scritto:quando Stefano si sbilancia anche a distanze siderali è sempre buon segno!!
bhè son solo 4 gg ;)
HIHIHI, in quest'inverno in 4 giorni ne sono cambiate di cose....
Infatti è tutt'altro che certa Ukmo e Reading non sono così propense a questa nevicata, anche se comunque ci sarebbero prospettive interessanti per il 22-23 Febbraio (peggioramento atlantico)
x me sono tutti propensi a questa nevicata.
speriamo simone almeno riusciamo ad alzare un pò la media del voto invernale :) cmq sia dai i cm ci sono stati anche se un pò per fattore s...a ce li siamo bruciati sempre abbastanza velocemente
Ultima modifica di buferadineve il sab 16 feb, 2013 16:03, modificato 1 volta in totale.
l'unico dubbio che mi viene è che entri l'atlantico un po troppo presto. l'alta scandinava sembra mettersi sui paralleli e questo non depone bene perchè farebbe scivolare il nocciolo freddo e l'aria fredda verso ovest e non sudovest.
Con questa evoluzione avremmo una prima fase propizia sostituita subito da correnti da sudovest col freddo confinato oltralpe.
Marzio ha scritto:quando Stefano si sbilancia anche a distanze siderali è sempre buon segno!!
bhè son solo 4 gg ;)
HIHIHI, in quest'inverno in 4 giorni ne sono cambiate di cose....
Infatti è tutt'altro che certa Ukmo e Reading non sono così propense a questa nevicata, anche se comunque ci sarebbero prospettive interessanti per il 22-23 Febbraio (peggioramento atlantico)
x me sono tutti propensi a questa nevicata.
Non so simone... per il 20-21 mi sembra che GFS stia seguendo più Ukmo ora.. quindi pochissime precipitazioni se non addirittura nulle. Maggiori possibilità per il 22-23, anche perchè entra un po' più di freddo. Vedremo, situazione complessa con questa goccia fredda imbizzarita
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
si vede che nn guardo nulla da giorni, rientro oggi e mi accorgo stamane x il week prossimo, ora adirittura vedo un'altra possibilità x il 21, che mi sn xso
Peppino ha scritto:si vede che nn guardo nulla da giorni, rientro oggi e mi accorgo stamane x il week prossimo, ora adirittura vedo un'altra possibilità x il 21, che mi sn xso
Ciao Peppino...se ci va di c..o si ritorna in trincea...
Ciò che la neve cela l'estate rivela...Se si rannuvola sopra la brina, o pioggia o neve o strina....
Ottimi miglioramenti dal 18z, la goccia passa proprio dal Rodano, precipitazioni che favorirebbero il centro est regione.. non ci resta che attendere perchè quella goccia ne farà di giri nei prossimi run però già questo è un ottimo impianto per sperare in qualcosa
Le goccie fredde sono imprevedibili fino a 6 ore prima, ne farà di cambiamenti da qua a venerdì, resta il fatto che se rimane più bassa della linea uk, la neve al piano e certa e colma di aria fredda...
Non male l'aggiornamento GFS per il 20-21 Febbraio. Neve fino in pianura con ingresso di aria fredda richiamata dal minimo in formazione.
Ecco il LAMMA 12km inizializzato GFS che vede un bel peggioramento ad esempio:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Marzio ha scritto:quando Stefano si sbilancia anche a distanze siderali è sempre buon segno!!
bhè son solo 4 gg ;)
HIHIHI, in quest'inverno in 4 giorni ne sono cambiate di cose....
Infatti è tutt'altro che certa Ukmo e Reading non sono così propense a questa nevicata, anche se comunque ci sarebbero prospettive interessanti per il 22-23 Febbraio (peggioramento atlantico)
x me sono tutti propensi a questa nevicata.
Non so simone... per il 20-21 mi sembra che GFS stia seguendo più Ukmo ora.. quindi pochissime precipitazioni se non addirittura nulle. Maggiori possibilità per il 22-23, anche perchè entra un po' più di freddo. Vedremo, situazione complessa con questa goccia fredda imbizzarita
Con i modelli di stamattina risalgono le quotazioni per rivedere la neve già in una prima fase, nella notte tra mercoledi e giovedì, quando il passaggio della goccia appena a Nord delle Alpi favorirebbe un rientro freddo e umido da E/SE alle quote medio basse; la goccia gelida in quota farebbe il resto.
Per i giorni successivi è invece confermata una LP Mediterranea anche se oggi i modelli vedono un minimo un po' basso, ma nemmeno troppo...
Va comunque detto fin d'ora che, a scanso di equivoci, pur essendo confermate termiche da neve fino in pianura, sicuramente non sarà gelido, con T spesso >0, ed in avvicinamento agli 0°C solo in caso di eventuali nevicate.
E' comunque confermata un'altra settimana decisamente interessante
Marzio ha scritto:quando Stefano si sbilancia anche a distanze siderali è sempre buon segno!!
bhè son solo 4 gg ;)
HIHIHI, in quest'inverno in 4 giorni ne sono cambiate di cose....
Infatti è tutt'altro che certa Ukmo e Reading non sono così propense a questa nevicata, anche se comunque ci sarebbero prospettive interessanti per il 22-23 Febbraio (peggioramento atlantico)
x me sono tutti propensi a questa nevicata.
Non so simone... per il 20-21 mi sembra che GFS stia seguendo più Ukmo ora.. quindi pochissime precipitazioni se non addirittura nulle. Maggiori possibilità per il 22-23, anche perchè entra un po' più di freddo. Vedremo, situazione complessa con questa goccia fredda imbizzarita
Con i modelli di stamattina risalgono le quotazioni per rivedere la neve già in una prima fase, nella notte tra mercoledi e giovedì, quando il passaggio della goccia appena a Nord delle Alpi favorirebbe un rientro freddo e umido da E/SE alle quote medio basse; la goccia gelida in quota farebbe il resto. Per i giorni successivi è invece confermata una LP Mediterranea anche se oggi i modelli vedono un minimo un po' basso, ma nemmeno troppo... Va comunque detto fin d'ora che, a scanso di equivoci, pur essendo confermate termiche da neve fino in pianura, sicuramente non sarà gelido, con T spesso >0, ed in avvicinamento agli 0°C solo in caso di eventuali nevicate. E' comunque confermata un'altra settimana decisamente interessante
Telepatici Radu.. ho appena scritto anche io un messaggio appena sopra il tuo
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Marzio ha scritto:quando Stefano si sbilancia anche a distanze siderali è sempre buon segno!!
bhè son solo 4 gg ;)
HIHIHI, in quest'inverno in 4 giorni ne sono cambiate di cose....
Infatti è tutt'altro che certa Ukmo e Reading non sono così propense a questa nevicata, anche se comunque ci sarebbero prospettive interessanti per il 22-23 Febbraio (peggioramento atlantico)
x me sono tutti propensi a questa nevicata.
Non so simone... per il 20-21 mi sembra che GFS stia seguendo più Ukmo ora.. quindi pochissime precipitazioni se non addirittura nulle. Maggiori possibilità per il 22-23, anche perchè entra un po' più di freddo. Vedremo, situazione complessa con questa goccia fredda imbizzarita
Con i modelli di stamattina risalgono le quotazioni per rivedere la neve già in una prima fase, nella notte tra mercoledi e giovedì, quando il passaggio della goccia appena a Nord delle Alpi favorirebbe un rientro freddo e umido da E/SE alle quote medio basse; la goccia gelida in quota farebbe il resto. Per i giorni successivi è invece confermata una LP Mediterranea anche se oggi i modelli vedono un minimo un po' basso, ma nemmeno troppo... Va comunque detto fin d'ora che, a scanso di equivoci, pur essendo confermate termiche da neve fino in pianura, sicuramente non sarà gelido, con T spesso >0, ed in avvicinamento agli 0°C solo in caso di eventuali nevicate. E' comunque confermata un'altra settimana decisamente interessante
Telepatici Radu.. ho appena scritto anche io un messaggio appena sopra il tuo
Eh eh ho visto! Sembra che questa goccia voglia darci qualche bella soddisfazione.........
Impressionanti le termiche viste dal Lamma a 700 metri nella notte tra mercoledi e giovedi...praticamente zero termico a ridosso della pianura...
Mi sembrano un po' ottimistiche, però confermano il fatto che quando l'aria fredda entra da est, il divario termico tra gli 850 e i 925 hPa è molto più limitato rispetto all'aria di tipo artico-marittima.
Radu ha scritto:Impressionanti le termiche viste dal Lamma a 700 metri nella notte tra mercoledi e giovedi...praticamente zero termico a ridosso della pianura...
Mi sembrano un po' ottimistiche, però confermano il fatto che quando l'aria fredda entra da est, il divario termico tra gli 850 e i 925 hPa è molto più limitato rispetto all'aria di tipo artico-marittima.
Eh sì.. è aria continentale allo stato puro. Non a caso con queste configurazioni anche con totale assenza di cuscinetto nevica al primo impatto (ovviamente con T alte +3/+4 se partiamo da condizioni pessime).
Da notare che GFS 06z prolunga il peggioramento anche fino al 22 Febbraio.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto: Eh sì.. è aria continentale allo stato puro. Non a caso con queste configurazioni anche con totale assenza di cuscinetto nevica al primo impatto (ovviamente con T alte +3/+4 se partiamo da condizioni pessime). Da notare che GFS 06z prolunga il peggioramento anche fino al 22 Febbraio.
Stavo guardando che con i modelli attuali praticamente da Giovedi a Domenica compresi ci farebbe cieli sempre nuvolosi o coperti con estremi in pianura del tipo +2/+4 in rapido avvicinamento agli 0°C in caso di precipitazioni, specie durante le ore notturne. Eventuali accumuli quindi più probabili nelle ore notturne, più "difficoltosi" durante il giorno.
Un tipo di tempo che per certi versi mi riporta la mente al Febbraio 2004 e soprattutto al Febbraio 2005 per intenderci, anche se le configurazioni erano un po' diverse.
Stiamo alla finestra comunque, la situazione è "in fieri" e ancora piuttosto lontana dell'essere definita...
Ultima modifica di Radu il dom 17 feb, 2013 11:44, modificato 1 volta in totale.