Claudio cast ha scritto:11 febbraio 8 cm. 12 febbraio 0 cm. Faccio comunque una precisazione: la mia rilevazione è indicativa (anche se secondo me reale) e non ufficiale in quanto a mezzanotte non ero a casa. Fino alle 21.30 erano caduti 7 cm. Quando ho iniziato a lavorare alle 22.00 (lavoro ad Azzano Mella) e fino alle 24 nevicava bene (la stessa cosa presumo a Castel Mella). Successivamente e per tutta la notte la neve è sempre caduta debole o molto debole. Alle 3 di notte avevo sul tetto della macchina 1cm (frutto secondo me della neve caduta tra le 22 e le 24). Quando sono tornato a casa alle 6.30 ho misurato sul tetto di una macchina parcheggiata sotto casa (la stessa che ho usato come misura la sera prima) 8 cm. Avendo visto come nevicava tra le 22 e le 24 e durante la notte, presumo che il cm sia della sera prima. Non è certezza assoluta, ma secondo logica per me è cosi. Di solito se non posso misurare non metto mai messaggi con accumuli ma, in questo caso, a scopo indicativo, mi è sembrato utile metterlo anche se non lo si vuole prendere come dato ufficiale. Ciao.
Episodio ciofeca,che non mi ha illuso sin dall'inizio!.........non lo sò, ce l'avevo nel sangue!!!!
3cm+2 stamane,peraltro spariti quasi tutti oggi!!!!
Ultima modifica di caramella il mar 12 feb, 2013 18:50, modificato 1 volta in totale.
Antartide......la mia patria!!!!!!!! Sia lode alla neve, sia lode all’inverno.
LODRINO CM 25,5
CASTO CM 25,0
GARDONE V.T. CM 21,5
VILLA CARCINA CM 21,0
CAPRIOLO CM 20,0
PALAZZOLO CM 20,0
PREGNANA M. CM 20,0
COLOGNE CM 19,0
CHIARI CM 19,0
MOLINETTO CM 18,0
ROE’ VOLCIANO CM 18,0
SAN GERVASIO CM 17,0
SALE MARASINO CM 17,0
ACQUAFREDDA CM 16,0
SABBIO CHIESE CM 16,0
CORTEFRANCA CM 15,0
LENO CM 14,5
BAGNOLO CM 14,0
BS MOMPIANO CM 13,0
BOVEZZO CM 13,0
CAZZAGO S.M. CM 12,0
RODENGO S. CM 12,0
BS CASTELLO CM 10,5
BS BADIA CM 10,0
ESINE CM 9,0
BIENNO CM 9,0
BS FORNACI CM 9,0
CASTELMELLA CM 8,0
LOSINE CM 7,0
NIARDO CM 7,0
RONCADELLE CM 6,5
BS URAGO M. CM 6,5
EDOLO CM 6,0
DARFO B.T. CM 5,0
Le zone più colpite sono state "nuovamente" la Valtrompia in primis e la bassa a seguire. Molto bene ed al di sopra delle aspettative una parte del Garda e la Franciacorta in genere. Purtroppo ennesimo buco stagionale della Valcamonica e maluccio anche l'ovest della città.
Lascio agli esperti un commento sulla dinamica precipitativa, cause, effetti.....
Mi permetto di riportare un commento di Radu postato in altra discussione ma inerente gli accumuli.
E' stato un peggioramento nevoso davvero singolare, non so se da quando le mappe sono disponibili in internet se ne possa trovare uno simile...irruzione fredda tosta, ingresso di una saccatura nordatlantica, inizialmente nevicata da scorrimento, poi traslazione del minimo verso Est e rapido passaggio ad occlusione.
Borino impetuoso ma che non è riuscito ad intaccare la colonna, a Montichiari ho visto nevicare con un vento da NE che secondo me era prossimo ai 50 km/h da NE....semmai l'unico danno che ha fatto il borino è stato quello di inibire le precipitazioni per buona parte di lunedi pomeriggio nelle aree soggette (anche qui a Provezze ne ho risentito, qualità della neve eccelsa ma accumulo più basso rispetto alle zone più ad W...)
Il mio cruccio è stato più che altro nella notte seguente, dovevamo essere i favoriti (con una colonna ancora super!!) ed invece i rovesci hanno colpito prevalentemente Milanese e soprattutto Brianza e parte del Lecchese, dove ha accumulato fino a 15 cm in pochissime ore di nevicata!
Per quanto riguarda gli accumuli Bresciani, nel mio viaggio mattutino partendo da Provezze e proseguendo sulla tang Sud ho trovato: un leggero calo del manto a partire da Rodengo verso Est, l'accumulo più scarno tra l'Auchan e BS centro, poi un crescendo da Rezzato in poi fino a trovare il massimo a Montichiari (mazza quanta ne ha fatta a Montichiari, 20 cm per me c'erano!!) e poi di nuovo un calo arrivando a Carpenedolo (non si smentisce mai!) dove comunque ce n'era di più che a Provezze, anche se di qualità molto inferiore. I miei colleghi del Mantovano mi hanno parlato di un manto simile a quello di Montichiari
Ultima modifica di marco71 il mer 13 feb, 2013 08:44, modificato 1 volta in totale.
Il grosso del milanese é relegato alla parte Nord, est e sud della provincia. Andando verso ovest se puó interessare, ho i dati di Magenta (14cm) castano primo (15cm) e novara (8cm).NW Piemonte ancora penalizzato.
Negli ultimi 10 posti 6 sono occupati dalla Valcamonica. Comunque sono mediamente soddisfatto, abbiamo avuto tante ore di neve e ho vissuto 2 gg interessanti.
Oggi pomeriggio son passato da ospitaletto, Rovato, chiari, coccaglio. Che spettacolo a 2 giorni ... Ora ho capito il vostro entusiasmo di martedì. La prossima volta passate da roncadelle o bs, così potete capire la nostra delusione..
marco71 ha scritto:Oggi pomeriggio son passato da ospitaletto, Rovato, chiari, coccaglio. Che spettacolo a 2 giorni ... Ora ho capito il vostro entusiasmo di martedì. La prossima volta passate da roncadelle o bs, così potete capire la nostra delusione..
Ero a Brescia ieri sera ed ho capito vostra la delusione...
Scusate il ritardo ma sono iscritto da poco... comunque la mappa degli accumoli è un po falsata perche io che sono di viadana nella bassissima mantovana occidentale al confine con cremona reggio e parma ha fatto 24 cm e mi ricordo che alle 8 di sera siamo andati nel piazzale dietro casa mia abbiamo acceso il faretto attaccato al nostro muro (quanto nevicava ) e abbiamo passato 4 ore infernali per spostare 2 camion tra avanti e indietro con secchi di acqua calda abbiamo aperto la canna dell'acqua per sciogliere la neve che c'era nel piazzale dato che la T non era abbondantemente sotto 0 (-0,9). Risultato: piazzale che dopo 1 h e mezza si e ghiacciato a montagnette dato che era difficile togliere tutta la neve e i camion non si spostavano allora portiamo sacchi di sale e catene e tanta buona volonta. Comunque da nivofilo sono contento dei 24 cm a mo di bufera
Ultima modifica di alboMN il mer 24 lug, 2013 18:59, modificato 1 volta in totale.