GFS 06z si allinea a ECMWF, che già da tempo vede la nascita di un possente anticiclone azzorriano-russo. Non ci sarà più molto freddo in Russia da trasferire sulle nostre zone, ma la configurazione rimane comunque interessante.
Gfs 06z:
Ecmwf 00z:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Anche se qualche giorno più in là, stasera Ecmwf ci piazzerebbe l'ennesima nevicata di questo inverno con una goccia fredda che si tuffa ad W delle Alpi:
Irruzione direi confermata con possibile retrogressione artico-continentale attorno al 20 Febbraio.
Da valutarne gli effetti successivi: per GFS blocking e irruzione continentale secca, per ECMWF interazione atlantica con nuova neve in pianura o bassa quota.
dida90 ha scritto:GFS continua a non vedere l'interazione con l'atlantico per la terza decade
E' molto improbabile che ci sia interazione atlantica con un anticiclone del genere.
Le uniche possibilità di precipitazioni saranno dovute a una retrogressione orientale che scavi un minimo nel mediterraneo. Lo ritengo comunque abbastanza improbabile al momento
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
gfs non la vede mentre ecmwf vede un tentativo che và in porto poi con la retrogressione.
La mappa di ecmwf nel lungo termine è effettivamente allettante per un amante dell'inverno. targhet settimana fra palme e pasqua
simone ha scritto:gfs non la vede mentre ecmwf vede un tentativo che và in porto poi con la retrogressione. La mappa di ecmwf nel lungo termine è effettivamente allettante per un amante dell'inverno. targhet settimana fra palme e pasqua
Stai scherzando vero Simone?
Ultima modifica di oscarbs il mer 13 feb, 2013 11:01, modificato 2 volte in totale.
simone ha scritto:gfs non la vede mentre ecmwf vede un tentativo che và in porto poi con la retrogressione. La mappa di ecmwf nel lungo termine è effettivamente allettante per un amante dell'inverno. targhet settimana fra palme e pasqua
Stai scherzando vero Simone?
purtroppo no, quando faccio 2-3 cose contemoraneamente al pc e magari ascolto la radio... mi sono confuso con le date intendevo il periodo a cavallo fra febbraio e marzo
simone ha scritto:gfs non la vede mentre ecmwf vede un tentativo che và in porto poi con la retrogressione. La mappa di ecmwf nel lungo termine è effettivamente allettante per un amante dell'inverno. targhet settimana fra palme e pasqua
Stai scherzando vero Simone?
purtroppo no, quando faccio 2-3 cose contemoraneamente al pc e magari ascolto la radio... mi sono confuso con le date intendevo il periodo a cavallo fra febbraio e marzo
simone ha scritto:gfs non la vede mentre ecmwf vede un tentativo che và in porto poi con la retrogressione. La mappa di ecmwf nel lungo termine è effettivamente allettante per un amante dell'inverno. targhet settimana fra palme e pasqua
Stai scherzando vero Simone?
purtroppo no, quando faccio 2-3 cose contemoraneamente al pc e magari ascolto la radio... mi sono confuso con le date intendevo il periodo a cavallo fra febbraio e marzo :sarcastic:
Direi di no.. trattasi di minimo baroclino che poco incide a livello di precipitazioni. Sicuramente porterà un po' di nuvolosità medio-alta, niente di più..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Direi di no.. trattasi di minimo baroclino che poco incide a livello di precipitazioni. Sicuramente porterà un po' di nuvolosità medio-alta, niente di più..
Su mtf parlano di possibile spolverata ma io non capisco come faccia visto il secco che c'è in quota si parlerebbe di 2 3mm che se cadessero sotto forma di farina potrebbero portare 4 5 cm ma. Ci vorrebbe una colonna più umida xke ciò si avverasse! Comunque vediamo visto che il minimo e spuntato dal nulla potrebbe anche andare leggermente a ne
Viene prevista una modesta vorticità positiva ma solo in quota (sopra i 3000m circa) non supportata dai bassi strati che vedranno venti da nord nordest.
Secondo mè non fà nulla, oltretutto la nuvolosità prevista in quota ci dovrebbe far rimanere con termiche sopra zero. magari verificheremo in riunione con termometro farmacia nei dintorni
simone ha scritto:Viene prevista una modesta vorticità positiva ma solo in quota (sopra i 3000m circa) non supportata dai bassi strati che vedranno venti da nord nordest. Secondo mè non fà nulla, oltretutto la nuvolosità prevista in quota ci dovrebbe far rimanere con termiche sopra zero. magari verificheremo in riunione con termometro farmacia nei dintorni
gfs06 vede un minimo un po più profondo ma sarà dura !