Guardando le ultime emissioni dei modelli, le possibilità di neve in pianura secondo me sussistono, nella notte su mercoledi, su parte di astigiano, alessandrino e zone limitrofe.
Per quanto riguarda la Lombardia, nel momento clou del peggiormaneto vedo un 300-400 metri ad Ovest e un 600-700 metri qui da noi; quindi mi aspetto una temporanea comparsa anche da DanLodrino per dire, anche se i buoni accumuli li farà penso sopra gli 800.
Sopra i 1000 (dove dovrebbe nevicare con certezza per tutto l'arco del peggioramento) direi che un 30-40 cm siano possibilissimi, sarà manna per zone come Montecampione, Maniva, Valpalot & C. visto la bella campanazza anticiclonica che ci sta aspettando per il resto della prima decade di Gennaio
Radu ha scritto:Guardando le ultime emissioni dei modelli, le possibilità di neve in pianura secondo me sussistono, nella notte su mercoledi, su parte di astigiano, alessandrino e zone limitrofe.
Per quanto riguarda la Lombardia, nel momento clou del peggiormaneto vedo un 300-400 metri ad Ovest e un 600-700 metri qui da noi; quindi mi aspetto una temporanea comparsa anche da DanLodrino per dire, anche se i buoni accumuli li farà penso sopra gli 800.
Sopra i 1000 (dove dovrebbe nevicare con certezza per tutto l'arco del peggioramento) direi che un 30-40 cm siano possibilissimi, sarà manna per zone come Montecampione, Maniva, Valpalot & C. visto la bella campanazza anticiclonica che ci sta aspettando per il resto della prima decade di Gennaio
Basso Piemonte direi neve certa... neve secondo me anche su Varesotto e Canton Ticino. Sul resto dell'ovest lombardo se la "giocano" con le precipitazioni e relativa intensità.
Su est lombardo neve oltre i 600-800 metri. Come diceva Radu ottimi accumuli oltre i 1000 metri... non è da escludere il mezzo metro. Peccato che sarà mangiato nei giorni successivi dalla campana anticiclonica.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Radu ha scritto:Guardando le ultime emissioni dei modelli, le possibilità di neve in pianura secondo me sussistono, nella notte su mercoledi, su parte di astigiano, alessandrino e zone limitrofe.
Per quanto riguarda la Lombardia, nel momento clou del peggiormaneto vedo un 300-400 metri ad Ovest e un 600-700 metri qui da noi; quindi mi aspetto una temporanea comparsa anche da DanLodrino per dire, anche se i buoni accumuli li farà penso sopra gli 800.
Sopra i 1000 (dove dovrebbe nevicare con certezza per tutto l'arco del peggioramento) direi che un 30-40 cm siano possibilissimi, sarà manna per zone come Montecampione, Maniva, Valpalot & C. visto la bella campanazza anticiclonica che ci sta aspettando per il resto della prima decade di Gennaio
Basso Piemonte direi neve certa... neve secondo me anche su Varesotto e Canton Ticino. Sul resto dell'ovest lombardo se la "giocano" con le precipitazioni e relativa intensità. Su est lombardo neve oltre i 600-800 metri. Come diceva Radu ottimi accumuli oltre i 1000 metri... non è da escludere il mezzo metro. Peccato che sarà mangiato nei giorni successivi dalla campana anticiclonica.
Quelle che ho espresso prima sono previsioni basate su modelli GFS.
Per completezza esprimo un mio parere anche sui modelli basati su ECMWF. Con queste carte la quota neve sarebbe più bassa per tutti. Ovvero neve in pianura su tutto l'ovest Lombardo e neve sul bresciano probabilmente sui 400-600 metri.
Questa la mappa a 925hPa del LAMMA su base ECMWF (circa 1°C in meno rispetto al "fratello" GFS):
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Radu ha scritto:Guardando le ultime emissioni dei modelli, le possibilità di neve in pianura secondo me sussistono, nella notte su mercoledi, su parte di astigiano, alessandrino e zone limitrofe.
Per quanto riguarda la Lombardia, nel momento clou del peggiormaneto vedo un 300-400 metri ad Ovest e un 600-700 metri qui da noi; quindi mi aspetto una temporanea comparsa anche da DanLodrino per dire, anche se i buoni accumuli li farà penso sopra gli 800.
Sopra i 1000 (dove dovrebbe nevicare con certezza per tutto l'arco del peggioramento) direi che un 30-40 cm siano possibilissimi, sarà manna per zone come Montecampione, Maniva, Valpalot & C. visto la bella campanazza anticiclonica che ci sta aspettando per il resto della prima decade di Gennaio
Basso Piemonte direi neve certa... neve secondo me anche su Varesotto e Canton Ticino. Sul resto dell'ovest lombardo se la "giocano" con le precipitazioni e relativa intensità. Su est lombardo neve oltre i 600-800 metri. Come diceva Radu ottimi accumuli oltre i 1000 metri... non è da escludere il mezzo metro. Peccato che sarà mangiato nei giorni successivi dalla campana anticiclonica.
l'IMPORTANTE è CHE ARRIVI IL MEZZO METRO POI SE ANCHE SE CI SRA' LA CAMPANA ANTICICLONICA L'IMPORTANTE E' CHE NON PIOVA E LA NEVE, AL VAC, TERRA'!!!
Infatti speriamo che arrivi un po' di neve perchè fino ai 2000m è brutta prima era crostosa dopo il 26 è un lastrone di ghiaccio piu finito se nevica bene con questo fondo ghiacciato ci resterà per un bl po'
Ultima modifica di elgnaro il dom 30 dic, 2012 16:58, modificato 1 volta in totale.
guardando l'ultimo lam su base GFS, sembra che il grosso passerà tra bassa Lombardia ed Emilia Romagna, per poi spostarsi in Veneto...per l'alto bresciano, la franciacorta e la città, solo le "briciole"....vediamo gli aggiornamenti di domani
dida90 ha scritto:guardando l'ultimo lam su base GFS, sembra che il grosso passerà tra bassa Lombardia ed Emilia Romagna, per poi spostarsi in Veneto...per l'alto bresciano, la franciacorta e la città, solo le "briciole"....vediamo gli aggiornamenti di domani
Non mi convince quella dinamica sono più propenso a seguire i Wrf di Reading..
La considero davvero un'occasione sprecata per la neve nel bresciano.
Precipitazioni consistenti, termiche ottime proprio per la fascia dell'est lombardo grazie alle nostre correnti da WSW.
Neve che comunque dovrebbe arrivare sino a 300-500 metri verso l'alba del 2 Gennaio, nel clou del peggioramento. Inizialmente si partirà da 800-1000 metri.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:La considero davvero un'occasione sprecata per la neve nel bresciano. Precipitazioni consistenti, termiche ottime proprio per la fascia dell'est lombardo grazie alle nostre correnti da WSW. Neve che comunque dovrebbe arrivare sino a 300-500 metri verso l'alba del 2 Gennaio, nel clou del peggioramento. Inizialmente si partirà da 800-1000 metri.
ste comunque non sembra malissimo io credo che la valtrompia da gardone in su possa sperarci davvero
StefanoBs ha scritto:La considero davvero un'occasione sprecata per la neve nel bresciano. Precipitazioni consistenti, termiche ottime proprio per la fascia dell'est lombardo grazie alle nostre correnti da WSW. Neve che comunque dovrebbe arrivare sino a 300-500 metri verso l'alba del 2 Gennaio, nel clou del peggioramento. Inizialmente si partirà da 800-1000 metri.
ste comunque non sembra malissimo io credo che la valtrompia da gardone in su possa sperarci davvero
Sì, direi proprio di sì ! La mia quota neve è bassa proprio perchè credo che nei paesi sopra i 300 metri possa vedersi un po' di neve (inizialmente pioggia ovunque sotto gli 800 metri)
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:La considero davvero un'occasione sprecata per la neve nel bresciano. Precipitazioni consistenti, termiche ottime proprio per la fascia dell'est lombardo grazie alle nostre correnti da WSW. Neve che comunque dovrebbe arrivare sino a 300-500 metri verso l'alba del 2 Gennaio, nel clou del peggioramento. Inizialmente si partirà da 800-1000 metri.
ste comunque non sembra malissimo io credo che la valtrompia da gardone in su possa sperarci davvero
stiamo a vedere ma lo spartiacque in queste situazioni per la Valle e proprio Gardone....di solito neve da Marcheno in su.......ovviamente spero di sbagliarmi
Io odio il caldo e il sole!!!!!!!Non li sopporto più
dida90 ha scritto:guardando l'ultimo lam su base GFS, sembra che il grosso passerà tra bassa Lombardia ed Emilia Romagna, per poi spostarsi in Veneto...per l'alto bresciano, la franciacorta e la città, solo le "briciole"....vediamo gli aggiornamenti di domani
Non mi convince quella dinamica sono più propenso a seguire i Wrf di Reading..
in realtà anche ECMWF sta pian piano seguendo la dinamica GFS...precipitazioni che sarebbero comunque abbondanti anche per noi, ma il grosso passerebbe sulla bassa Lombarda...
pataste ha scritto:speriamo.. ma sembra che le precipitazioni interessino molto di più la pianura che non le vallate..
Ho la stessa sensazione,il minimo mi sembra non transare W/E, ma abbassarsi!!!
Esatto, credo che la neve qui in media valle arriverà al più sui 700-800m, ma potrebbe anche fermarsi ai 900m In ogni caso fondamentale questa passata per le quote medie dove ha piovuto all'ultima
dida90 ha scritto:Secondo me la -2 entra tranquilla...non sono mai affidabili al grado quelle carte!
Ok mettiamoci pure la -2 ma la -4 da dove salta fuori?
Si ovviamente la -4 è fuori discussione...secondo me il radiosondaggio di domani vedrà una -2/-3 a 850hPa, attendo i lam di stasera, perchè secondo me le precipitazioni le vedrà ancora più a sud spero di sbagliarmi, in caso di piogge abbondanti la neve cadrà veramente in basso...
dida90 ha scritto:Secondo me la -2 entra tranquilla...non sono mai affidabili al grado quelle carte!
Ok mettiamoci pure la -2 ma la -4 da dove salta fuori?
Si ovviamente la -4 è fuori discussione...secondo me il radiosondaggio di domani vedrà una -2/-3 a 850hPa, attendo i lam di stasera, perchè secondo me le precipitazioni le vedrà ancora più a sud spero di sbagliarmi, in caso di piogge abbondanti la neve cadrà veramente in basso...
Già avere una -2 nella mattinata di mercoledi sarebbe quasi un lusso però vediamo... In ogni caso un giretto intorno ai 1000 metri non me lo toglie nessuno...
dida90 ha scritto:Secondo me la -2 entra tranquilla...non sono mai affidabili al grado quelle carte!
Ok mettiamoci pure la -2 ma la -4 da dove salta fuori?
Si ovviamente la -4 è fuori discussione...secondo me il radiosondaggio di domani vedrà una -2/-3 a 850hPa, attendo i lam di stasera, perchè secondo me le precipitazioni le vedrà ancora più a sud spero di sbagliarmi, in caso di piogge abbondanti la neve cadrà veramente in basso...
Già avere una -2 nella mattinata di mercoledi sarebbe quasi un lusso però vediamo... In ogni caso un giretto intorno ai 1000 metri non me lo toglie nessuno...
si effettivamente sarà una -2 -3 ho visto male io sorry
dida90 ha scritto:Secondo me la -2 entra tranquilla...non sono mai affidabili al grado quelle carte!
Ok mettiamoci pure la -2 ma la -4 da dove salta fuori?
Si ovviamente la -4 è fuori discussione...secondo me il radiosondaggio di domani vedrà una -2/-3 a 850hPa, attendo i lam di stasera, perchè secondo me le precipitazioni le vedrà ancora più a sud spero di sbagliarmi, in caso di piogge abbondanti la neve cadrà veramente in basso...
Già avere una -2 nella mattinata di mercoledi sarebbe quasi un lusso però vediamo... In ogni caso un giretto intorno ai 1000 metri non me lo toglie nessuno...
si effettivamente sarà una -2 -3 ho visto male io sorry
In queste situazioni senza cuscinetto la temperatura a 850hPa è abbastanza relativa (ho visto piovere con una -6°C !),
bisogna vedere le quote a 925hPa e 950hPa per avere un'idea migliore sulla reale quota neve. Mi sembra che a 925hPa a fatica potrebbe esserci quasi un'isoterma di 0°C nella notte del 2 Gennaio, il che vuol dire che potrebbe nevicare fino ai 300-500 metri in caso di precipitazioni intense.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.