
Ottimo



Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind
StefanoBs ha scritto:elgnaro ha scritto:Ragazzi il cuscino padano è spettacolare i modelli non sanno più che pesci pigliare doveva cedere ieri notte al massimo stamattina e ora cuscino che tiene probabilmente fino a stanotte, è un miracolo ma c'è, a questo punto non vedo come non si possa tirare fino a domani mattina se non cede qualche strato balordo come diceva stefano il problema è a 1600M sotto il cuscino è ottimo nonostante i miglioramenti nei modelli degli ultimi anni il cuscino padano è ancora fuori dagli schemi.
Abbiamo imparato che con il Libeccio i modelli non lo leggono benissimo..negli ultimi anni abbiamo avuto sempre peggioramenti sciroccali/borino. Ora che abbiamo moltissime stazioni sparse sul territorio riusciamo a capire in diretta lo stato del cuscino..
Rickybs ha scritto:StefanoBs ha scritto:elgnaro ha scritto:Ragazzi il cuscino padano è spettacolare i modelli non sanno più che pesci pigliare doveva cedere ieri notte al massimo stamattina e ora cuscino che tiene probabilmente fino a stanotte, è un miracolo ma c'è, a questo punto non vedo come non si possa tirare fino a domani mattina se non cede qualche strato balordo come diceva stefano il problema è a 1600M sotto il cuscino è ottimo nonostante i miglioramenti nei modelli degli ultimi anni il cuscino padano è ancora fuori dagli schemi.
Abbiamo imparato che con il Libeccio i modelli non lo leggono benissimo..negli ultimi anni abbiamo avuto sempre peggioramenti sciroccali/borino. Ora che abbiamo moltissime stazioni sparse sul territorio riusciamo a capire in diretta lo stato del cuscino..
beh, insomma... io il borino negli ultimi anni l'ho visto un gran poco, direi che mi (ci) è andata di lusso ultimamente! Ultimo dell'anno 2008-capodanno 2009, 21 dicembre 2009, 9-10 marzo 2010, giusto per citare i migliori...
StefanoBs ha scritto:Rickybs ha scritto:StefanoBs ha scritto:elgnaro ha scritto:Ragazzi il cuscino padano è spettacolare i modelli non sanno più che pesci pigliare doveva cedere ieri notte al massimo stamattina e ora cuscino che tiene probabilmente fino a stanotte, è un miracolo ma c'è, a questo punto non vedo come non si possa tirare fino a domani mattina se non cede qualche strato balordo come diceva stefano il problema è a 1600M sotto il cuscino è ottimo nonostante i miglioramenti nei modelli degli ultimi anni il cuscino padano è ancora fuori dagli schemi.
Abbiamo imparato che con il Libeccio i modelli non lo leggono benissimo..negli ultimi anni abbiamo avuto sempre peggioramenti sciroccali/borino. Ora che abbiamo moltissime stazioni sparse sul territorio riusciamo a capire in diretta lo stato del cuscino..
beh, insomma... io il borino negli ultimi anni l'ho visto un gran poco, direi che mi (ci) è andata di lusso ultimamente! Ultimo dell'anno 2008-capodanno 2009, 21 dicembre 2009, 9-10 marzo 2010, giusto per citare i migliori...
Tranne il 21 Dicembre 2009, le altre non sono nevicate "Atlantiche" .. ovviamente il discorso è riservato esclusivamente a quelle. Quella del 21 Dicembre 2009 fu uno scandalo, probabilmente avevamo il cuscino più bello degli ultimi 10 anni e fu rovinato da correnti sciroccali potentissime.. 20cm allora come Venerdì praticamente. Ma la base di partenza (iniziò a nevicare con -3°C) era completamente diversa.
Jack_Of_Spades ha scritto:La tenuta del cuscinetto grazie alle buone precipitazioni e alla corrente da WSW è stata commovente. A Ospitaletto ha nevicato fino a Venerdì sera alle 21... Non me lo sarei aspettato sinceramente.
StefanoBs ha scritto:Rickybs ha scritto:StefanoBs ha scritto:elgnaro ha scritto:Ragazzi il cuscino padano è spettacolare i modelli non sanno più che pesci pigliare doveva cedere ieri notte al massimo stamattina e ora cuscino che tiene probabilmente fino a stanotte, è un miracolo ma c'è, a questo punto non vedo come non si possa tirare fino a domani mattina se non cede qualche strato balordo come diceva stefano il problema è a 1600M sotto il cuscino è ottimo nonostante i miglioramenti nei modelli degli ultimi anni il cuscino padano è ancora fuori dagli schemi.
Abbiamo imparato che con il Libeccio i modelli non lo leggono benissimo..negli ultimi anni abbiamo avuto sempre peggioramenti sciroccali/borino. Ora che abbiamo moltissime stazioni sparse sul territorio riusciamo a capire in diretta lo stato del cuscino..
beh, insomma... io il borino negli ultimi anni l'ho visto un gran poco, direi che mi (ci) è andata di lusso ultimamente! Ultimo dell'anno 2008-capodanno 2009, 21 dicembre 2009, 9-10 marzo 2010, giusto per citare i migliori...
Tranne il 21 Dicembre 2009, le altre non sono nevicate "Atlantiche" .. ovviamente il discorso è riservato esclusivamente a quelle. Quella del 21 Dicembre 2009 fu uno scandalo, probabilmente avevamo il cuscino più bello degli ultimi 10 anni e fu rovinato da correnti sciroccali potentissime.. 20cm allora come Venerdì praticamente. Ma la base di partenza (iniziò a nevicare con -3°C) era completamente diversa.
Rickybs ha scritto:StefanoBs ha scritto:Rickybs ha scritto:StefanoBs ha scritto:elgnaro ha scritto:Ragazzi il cuscino padano è spettacolare i modelli non sanno più che pesci pigliare doveva cedere ieri notte al massimo stamattina e ora cuscino che tiene probabilmente fino a stanotte, è un miracolo ma c'è, a questo punto non vedo come non si possa tirare fino a domani mattina se non cede qualche strato balordo come diceva stefano il problema è a 1600M sotto il cuscino è ottimo nonostante i miglioramenti nei modelli degli ultimi anni il cuscino padano è ancora fuori dagli schemi.
Abbiamo imparato che con il Libeccio i modelli non lo leggono benissimo..negli ultimi anni abbiamo avuto sempre peggioramenti sciroccali/borino. Ora che abbiamo moltissime stazioni sparse sul territorio riusciamo a capire in diretta lo stato del cuscino..
beh, insomma... io il borino negli ultimi anni l'ho visto un gran poco, direi che mi (ci) è andata di lusso ultimamente! Ultimo dell'anno 2008-capodanno 2009, 21 dicembre 2009, 9-10 marzo 2010, giusto per citare i migliori...
Tranne il 21 Dicembre 2009, le altre non sono nevicate "Atlantiche" .. ovviamente il discorso è riservato esclusivamente a quelle. Quella del 21 Dicembre 2009 fu uno scandalo, probabilmente avevamo il cuscino più bello degli ultimi 10 anni e fu rovinato da correnti sciroccali potentissime.. 20cm allora come Venerdì praticamente. Ma la base di partenza (iniziò a nevicare con -3°C) era completamente diversa.
però la nevicata del 21 dicembre 2009 in sè fu "libecciosa", lo scirocco arrivò dopo... copio qui un messaggio del nowcasting di allora:
"Comunque questa nevicata "libecciosa" segue le vecchie teorie, che dicevano che il cuscino "schianta" quando la T a 850 sale sopra lo zero.
Alla facciazza del Borino!" messaggio di Jack_of_Spades del 22 dicembre 2009.
Tu stesso la mattina del 22 dicembre eri meravigliato dalla tenuta del cuscino, avevi ancora temperature abbondantemente sotto lo zero... questo per dire che la nevicata NON fu sciroccale... io, ripeto, negli ultimi anni di nevicate atlantiche che girano in pioggia con lo scirocco faccio fatica a ricordarne...probabilmente tu ti riferivi ai peggioramenti in generale, e non alle nevicate, per questo non ci siamo capiti.
zakkaccio ha scritto:Rickybs ha scritto:StefanoBs ha scritto:Rickybs ha scritto:StefanoBs ha scritto:elgnaro ha scritto:Ragazzi il cuscino padano è spettacolare i modelli non sanno più che pesci pigliare doveva cedere ieri notte al massimo stamattina e ora cuscino che tiene probabilmente fino a stanotte, è un miracolo ma c'è, a questo punto non vedo come non si possa tirare fino a domani mattina se non cede qualche strato balordo come diceva stefano il problema è a 1600M sotto il cuscino è ottimo nonostante i miglioramenti nei modelli degli ultimi anni il cuscino padano è ancora fuori dagli schemi.
Abbiamo imparato che con il Libeccio i modelli non lo leggono benissimo..negli ultimi anni abbiamo avuto sempre peggioramenti sciroccali/borino. Ora che abbiamo moltissime stazioni sparse sul territorio riusciamo a capire in diretta lo stato del cuscino..
beh, insomma... io il borino negli ultimi anni l'ho visto un gran poco, direi che mi (ci) è andata di lusso ultimamente! Ultimo dell'anno 2008-capodanno 2009, 21 dicembre 2009, 9-10 marzo 2010, giusto per citare i migliori...
Tranne il 21 Dicembre 2009, le altre non sono nevicate "Atlantiche" .. ovviamente il discorso è riservato esclusivamente a quelle. Quella del 21 Dicembre 2009 fu uno scandalo, probabilmente avevamo il cuscino più bello degli ultimi 10 anni e fu rovinato da correnti sciroccali potentissime.. 20cm allora come Venerdì praticamente. Ma la base di partenza (iniziò a nevicare con -3°C) era completamente diversa.
però la nevicata del 21 dicembre 2009 in sè fu "libecciosa", lo scirocco arrivò dopo... copio qui un messaggio del nowcasting di allora:
"Comunque questa nevicata "libecciosa" segue le vecchie teorie, che dicevano che il cuscino "schianta" quando la T a 850 sale sopra lo zero.
Alla facciazza del Borino!" messaggio di Jack_of_Spades del 22 dicembre 2009.
Tu stesso la mattina del 22 dicembre eri meravigliato dalla tenuta del cuscino, avevi ancora temperature abbondantemente sotto lo zero... questo per dire che la nevicata NON fu sciroccale... io, ripeto, negli ultimi anni di nevicate atlantiche che girano in pioggia con lo scirocco faccio fatica a ricordarne...probabilmente tu ti riferivi ai peggioramenti in generale, e non alle nevicate, per questo non ci siamo capiti.
per quel che mi ricordo io nel dicembre 2009 entrò il SE quindi lo scirocco, ricky, non mi pare che ci fu SW per tutto l'evento come in questo caso
zakkaccio ha scritto:Rickybs ha scritto:StefanoBs ha scritto:Rickybs ha scritto:StefanoBs ha scritto:elgnaro ha scritto:Ragazzi il cuscino padano è spettacolare i modelli non sanno più che pesci pigliare doveva cedere ieri notte al massimo stamattina e ora cuscino che tiene probabilmente fino a stanotte, è un miracolo ma c'è, a questo punto non vedo come non si possa tirare fino a domani mattina se non cede qualche strato balordo come diceva stefano il problema è a 1600M sotto il cuscino è ottimo nonostante i miglioramenti nei modelli degli ultimi anni il cuscino padano è ancora fuori dagli schemi.
Abbiamo imparato che con il Libeccio i modelli non lo leggono benissimo..negli ultimi anni abbiamo avuto sempre peggioramenti sciroccali/borino. Ora che abbiamo moltissime stazioni sparse sul territorio riusciamo a capire in diretta lo stato del cuscino..
beh, insomma... io il borino negli ultimi anni l'ho visto un gran poco, direi che mi (ci) è andata di lusso ultimamente! Ultimo dell'anno 2008-capodanno 2009, 21 dicembre 2009, 9-10 marzo 2010, giusto per citare i migliori...
Tranne il 21 Dicembre 2009, le altre non sono nevicate "Atlantiche" .. ovviamente il discorso è riservato esclusivamente a quelle. Quella del 21 Dicembre 2009 fu uno scandalo, probabilmente avevamo il cuscino più bello degli ultimi 10 anni e fu rovinato da correnti sciroccali potentissime.. 20cm allora come Venerdì praticamente. Ma la base di partenza (iniziò a nevicare con -3°C) era completamente diversa.
però la nevicata del 21 dicembre 2009 in sè fu "libecciosa", lo scirocco arrivò dopo... copio qui un messaggio del nowcasting di allora:
"Comunque questa nevicata "libecciosa" segue le vecchie teorie, che dicevano che il cuscino "schianta" quando la T a 850 sale sopra lo zero.
Alla facciazza del Borino!" messaggio di Jack_of_Spades del 22 dicembre 2009.
Tu stesso la mattina del 22 dicembre eri meravigliato dalla tenuta del cuscino, avevi ancora temperature abbondantemente sotto lo zero... questo per dire che la nevicata NON fu sciroccale... io, ripeto, negli ultimi anni di nevicate atlantiche che girano in pioggia con lo scirocco faccio fatica a ricordarne...probabilmente tu ti riferivi ai peggioramenti in generale, e non alle nevicate, per questo non ci siamo capiti.
per quel che mi ricordo io nel dicembre 2009 entrò il SE quindi lo scirocco, ricky, non mi pare che ci fu SW per tutto l'evento come in questo caso
zakkaccio ha scritto:alla fine per noi ci vuole il SW e su questo credo che possiamo essere tutti d'accordo, tra l'altro la quota neve si è mantenuta sotto i 1500m per tutto l'evento anche sulle prealpi (tranne forse le primissime)
reghe82 ha scritto:zakkaccio ha scritto:alla fine per noi ci vuole il SW e su questo credo che possiamo essere tutti d'accordo, tra l'altro la quota neve si è mantenuta sotto i 1500m per tutto l'evento anche sulle prealpi (tranne forse le primissime)
In questi gg sto "litigando" con mio padre sulla questione quota neve. Vi sembra possibile che abbia piovuto durante la notte tra il 14 ed il 15 sui 1800 metri in zona Bazena? Sono già 2 persone che sostengono che in zona la neve era molto umida come se avesse piovuto tant'è che dai 30/40 cm dei 1800 metri si passa agli 80/90 cm poco sopra. Possibile che sia dovuto solo alla qualità della neve o ha davvero piovuto? In mattinata sabato nevicava sui 1400/1600 metri, non riesco a capire cosa è successo in nottata...
zakkaccio ha scritto:reghe82 ha scritto:zakkaccio ha scritto:alla fine per noi ci vuole il SW e su questo credo che possiamo essere tutti d'accordo, tra l'altro la quota neve si è mantenuta sotto i 1500m per tutto l'evento anche sulle prealpi (tranne forse le primissime)
In questi gg sto "litigando" con mio padre sulla questione quota neve. Vi sembra possibile che abbia piovuto durante la notte tra il 14 ed il 15 sui 1800 metri in zona Bazena? Sono già 2 persone che sostengono che in zona la neve era molto umida come se avesse piovuto tant'è che dai 30/40 cm dei 1800 metri si passa agli 80/90 cm poco sopra. Possibile che sia dovuto solo alla qualità della neve o ha davvero piovuto? In mattinata sabato nevicava sui 1400/1600 metri, non riesco a capire cosa è successo in nottata...
può darsi, a campiglio in paese verso la fine dell'evento la neve era molto umida, cominciava un po' a sgocciolare però eravamo a 1500m... già dal campo carlo magno era meglio.
In tonale a giudicare dai muri di neve direi che nn ci sono stati problemi e c'è parecchia neve anche a ponte.
Al maniva però ho visto che era risalita a +0.5 a 1600m, certo che a bazena a 1800m... boh magari un effetto locale
reghe82 ha scritto:zakkaccio ha scritto:reghe82 ha scritto:zakkaccio ha scritto:alla fine per noi ci vuole il SW e su questo credo che possiamo essere tutti d'accordo, tra l'altro la quota neve si è mantenuta sotto i 1500m per tutto l'evento anche sulle prealpi (tranne forse le primissime)
In questi gg sto "litigando" con mio padre sulla questione quota neve. Vi sembra possibile che abbia piovuto durante la notte tra il 14 ed il 15 sui 1800 metri in zona Bazena? Sono già 2 persone che sostengono che in zona la neve era molto umida come se avesse piovuto tant'è che dai 30/40 cm dei 1800 metri si passa agli 80/90 cm poco sopra. Possibile che sia dovuto solo alla qualità della neve o ha davvero piovuto? In mattinata sabato nevicava sui 1400/1600 metri, non riesco a capire cosa è successo in nottata...
può darsi, a campiglio in paese verso la fine dell'evento la neve era molto umida, cominciava un po' a sgocciolare però eravamo a 1500m... già dal campo carlo magno era meglio.
In tonale a giudicare dai muri di neve direi che nn ci sono stati problemi e c'è parecchia neve anche a ponte.
Al maniva però ho visto che era risalita a +0.5 a 1600m, certo che a bazena a 1800m... boh magari un effetto locale
Devo anche dire che Bazena l'ho sempre immaginata più fredda finchè non è stata installata una stazione. Spesso ha un paio di gradi in più del Guglielmo... Però mi pare strano abbia piovuto...
zakkaccio ha scritto:reghe82 ha scritto:zakkaccio ha scritto:reghe82 ha scritto:zakkaccio ha scritto:alla fine per noi ci vuole il SW e su questo credo che possiamo essere tutti d'accordo, tra l'altro la quota neve si è mantenuta sotto i 1500m per tutto l'evento anche sulle prealpi (tranne forse le primissime)
In questi gg sto "litigando" con mio padre sulla questione quota neve. Vi sembra possibile che abbia piovuto durante la notte tra il 14 ed il 15 sui 1800 metri in zona Bazena? Sono già 2 persone che sostengono che in zona la neve era molto umida come se avesse piovuto tant'è che dai 30/40 cm dei 1800 metri si passa agli 80/90 cm poco sopra. Possibile che sia dovuto solo alla qualità della neve o ha davvero piovuto? In mattinata sabato nevicava sui 1400/1600 metri, non riesco a capire cosa è successo in nottata...
può darsi, a campiglio in paese verso la fine dell'evento la neve era molto umida, cominciava un po' a sgocciolare però eravamo a 1500m... già dal campo carlo magno era meglio.
In tonale a giudicare dai muri di neve direi che nn ci sono stati problemi e c'è parecchia neve anche a ponte.
Al maniva però ho visto che era risalita a +0.5 a 1600m, certo che a bazena a 1800m... boh magari un effetto locale
Devo anche dire che Bazena l'ho sempre immaginata più fredda finchè non è stata installata una stazione. Spesso ha un paio di gradi in più del Guglielmo... Però mi pare strano abbia piovuto...
strano si anche perché ho controllato ed effettivamente in maniva si è saliti sopra zero dopo le 4am del 15 ma di pochissimo e parliamo di 200m più in basso... bisognerebbe avere i dati storici della stazione di bazena