Spolverata La Notte Tra Il 16 E 17 Dicembre?

Per seguire con passione l'evolversi delle carte, run dopo run.

Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind

Rispondi
Avatar utente
Igli-Tare
Neve
Neve
Messaggi: 781
Iscritto il: gio 17 dic, 2009 11:07
Località: Bergamo q. Redona

Spolverata La Notte Tra Il 16 E 17 Dicembre?

Messaggio da Igli-Tare »

Direi di monitorare questo possibile veloce peggioramente nella notte tra Domenica e Lunedì che potrebbe coinvolgere buona parte del centro-est Lombardia.
Si vede un debolissimo cavetto nei pressi delle Alpi di NW che potrebbe generare un minimo sul Ligure in veloce traslazione verso SE.
Se venissero confermati i nebbioni gelidi di stanotte e domani sulla Pianura Padana, potremmo costruirci un mini (di spessore, ma bello tosto) materassino da sfruttare quella notte visto poi il lieve, ma sufficiente, calo delle termiche in quota.

Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
giak66
Socio sostenitore
Messaggi: 2923
Iscritto il: gio 11 feb, 2010 22:39
Località: brescia s.rocchino

Re: Spolverata La Notte Tra Il 16 E 17 Dicembre?

Messaggio da giak66 »

prendiamo tutto quello che passa il convento :yes: :yes:
Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito

https://www.youtube.com/channel/UCxajIt ... kVXijTqkgg
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Spolverata La Notte Tra Il 16 E 17 Dicembre?

Messaggio da StefanoBs »

In quota è davvero tutto compromesso.. la nebbia salva magari i primi 50 metri della colonna, ma più in alto sarà un disastro :oops:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Igli-Tare
Neve
Neve
Messaggi: 781
Iscritto il: gio 17 dic, 2009 11:07
Località: Bergamo q. Redona

Re: Spolverata La Notte Tra Il 16 E 17 Dicembre?

Messaggio da Igli-Tare »

StefanoBs ha scritto:In quota è davvero tutto compromesso.. la nebbia salva magari i primi 50 metri della colonna, ma più in alto sarà un disastro :oops:


La seccata in quota di stanotte dovrebbe essere un bene sia per i nebbioni sia per "resettare" la situazione in alto...hai ragione, c'è da sistemare la zona tra i 500 e i 1000 metri (che secondo me verrà seccata parzialmente) , speriamo in uno spessore consistente delle nebbie :boh:
Avatar utente
Igli-Tare
Neve
Neve
Messaggi: 781
Iscritto il: gio 17 dic, 2009 11:07
Località: Bergamo q. Redona

Re: Spolverata La Notte Tra Il 16 E 17 Dicembre?

Messaggio da Igli-Tare »

Al limite lo sappiamo tutti a cosa si può andare incontro...vetrone...
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Spolverata La Notte Tra Il 16 E 17 Dicembre?

Messaggio da Liriometeo »

il vetrone mi preoccupa..
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Luka
Blizzard
Blizzard
Messaggi: 2605
Iscritto il: sab 26 nov, 2011 20:12
Località: Caino

Re: Spolverata La Notte Tra Il 16 E 17 Dicembre?

Messaggio da Luka »

sarebbe la migliore delle nevicate... a sorpresa sperom
Luka
Blizzard
Blizzard
Messaggi: 2605
Iscritto il: sab 26 nov, 2011 20:12
Località: Caino

Re: Spolverata La Notte Tra Il 16 E 17 Dicembre?

Messaggio da Luka »

per il momento sembrerebbero nuvole da poca roba...sperom en nef
Avatar utente
Jack_Of_Spades
Socio sostenitore
Messaggi: 6073
Iscritto il: gio 20 nov, 2008 20:08
Località: Brescia Castello

Re: Spolverata La Notte Tra Il 16 E 17 Dicembre?

Messaggio da Jack_Of_Spades »

Stanotte non credo possa fare nulla. Forse qualche rovescio domani sera in zona E provincia, peraltro sicuramente piovoso sotto i 1000-1200m.
:bye:
Avatar utente
Igli-Tare
Neve
Neve
Messaggi: 781
Iscritto il: gio 17 dic, 2009 11:07
Località: Bergamo q. Redona

Re: Spolverata La Notte Tra Il 16 E 17 Dicembre?

Messaggio da Igli-Tare »

Cosmo2 vede le precipitazioni domattina iniziare poco prima dell'alba, si tratterebbe di uno sfondamento da ovest e porterebbe ovviamente poca roba. Dura per la neve, sotto i 1000 metri la colonna è oggettivamente malmessa ma un 1% di probabilità glielo do ancora. :smile:
Ultima modifica di Igli-Tare il dom 16 dic, 2012 17:07, modificato 1 volta in totale.
Rispondi