Apro un thread a parte, perchè raramente ci sono anomalie bariche così distinte nelle carte tendenziali di ENS oltre le 300h.
Veramente imponente l'alta groelandese per inizio Dicembre, da notare che le basse pressioni potrebbero bazzicare l'ovest europeo. Tradotto in soldoni: possibili irruzioni fredde verso la Spagna e la Francia con lieve interessamento dell'Italia, più assoggettata a correnti umidi meridionali. Il mix dovrebbe produrre quindi nevicate a bassa quota per il Nord Italia.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Lo notavo anch'io ieri. La situazione è più definita di quanto sembra. Le anomalie a lungo termine sono già nette, come se si trattasse di una previsione a breve termine.
Ci attende una fine di Novembre/inizio di Dicembre con un rinforzo notevole dell'alta groenlandese e conseguenti anomalie termiche negative per Francia e Spagna.
Tipica situazione che favorisce una circolazione atlantica bassa con nevicate a bassa quota al NW.
TheSoundOfWind ha scritto:Lo notavo anch'io ieri. La situazione è più definita di quanto sembra. Le anomalie a lungo termine sono già nette, come se si trattasse di una previsione a breve termine. Ci attende una fine di Novembre/inizio di Dicembre con un rinforzo notevole dell'alta groenlandese e conseguenti anomalie termiche negative per Francia e Spagna. Tipica situazione che favorisce una circolazione atlantica bassa con nevicate a bassa quota al NW.
Eh sì Sound,
tra l'altro il Fanta 06z rispecchia perfettamente la tendenza prevista dalle ENS:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
La situazione si fa sempre più intrigante, i modelli dopo le 144h continuano a mostrare situazioni e dinamiche diverse su fine mese/inizio dicembre, in positivo (ecmwf stasera) e in negativo(Gfs12z)
la cosa che mi sembra al momento più "sicura" e che il VPT riceverà un attacco dalle 2 wave (wave 1 e 2) assistendo ad una bilobazione o split del VP con conseguente discesa artica sull'Europa Occidentale , ma meglio andarci cauti al momento.. non si possono escludere ribaltamenti della situazione nei GM nei prossimi giorni vista la situazione molto incerta e delicata che sta accadendo alle alte latitudini.
Ultima modifica di MauriTs il dom 18 nov, 2012 22:05, modificato 1 volta in totale.
Il VP sembra mollare il colpo totalmente.. speriamo ci siano risvolti interessanti per noi. Al momento gli spaghetti non sono troppo incoraggianti in tal senso
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Il VP sembra mollare il colpo totalmente.. speriamo ci siano risvolti interessanti per noi. Al momento gli spaghetti non sono troppo incoraggianti in tal senso
mi sono esaltato con gli 06z e depresso con gli 00z, mi sembra che la situazione non sia ancora definita
StefanoBs ha scritto:Il VP sembra mollare il colpo totalmente.. speriamo ci siano risvolti interessanti per noi. Al momento gli spaghetti non sono troppo incoraggianti in tal senso
mi sono esaltato con gli 06z e depresso con gli 00z, mi sembra che la situazione non sia ancora definita
StefanoBs ha scritto:Apro un thread a parte, perchè raramente ci sono anomalie bariche così distinte nelle carte tendenziali di ENS oltre le 300h. Veramente imponente l'alta groelandese per inizio Dicembre, da notare che le basse pressioni potrebbero bazzicare l'ovest europeo. Tradotto in soldoni: possibili irruzioni fredde verso la Spagna e la Francia con lieve interessamento dell'Italia, più assoggettata a correnti umidi meridionali. Il mix dovrebbe produrre quindi nevicate a bassa quota per il Nord Italia.
Il Fanta GFS rispecchia ancora le carte tendenziali di cui sopra.
Primo assaggio d'inverno tra fine Novembre e inizio Dicembre, con possibili nevicate a bassa quota:
E' ancora presto per definire dettagli e tempistiche, ma la tendenza viene confermata da più giorni.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Inizio di Dicembre con rinforzo dell'hp groenlandese. Se il vp si manterrà debole ancora per un po', nuove saccature atlantiche e affondi artici anche nella prima decade di Dicembre. Questa è la tendenza più probabile. Passatemi la battuta: Alla faccia del "gangNAM style" che tanto va di moda quest'anno!
TheSoundOfWind ha scritto:Inizio di Dicembre con rinforzo dell'hp groenlandese. Se il vp si manterrà debole ancora per un po', nuove saccature atlantiche e affondi artici anche nella prima decade di Dicembre. Questa è la tendenza più probabile. Passatemi la battuta: Alla faccia del "gangNAM style" che tanto va di moda quest'anno!
Da notare il VP completamente smantellato..ci sono solo anticicloni in sede polare.
Solitamente questa situazione ha risvolti gelidi per il Mediterraneo, ma questa volta la saccatura sprofonda troppo ad Ovest e di fatto l'aria fredda scorre troppo a Nord. Possibili forti peggioramenti in sequenza, con termiche abbastanza nella norma.
Personalmente la vedo come la prima occasione "sprecata" dell'inverno 2012/13:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Da notare il VP completamente smantellato..ci sono solo anticicloni in sede polare. Solitamente questa situazione ha risvolti gelidi per il Mediterraneo, ma questa volta la saccatura sprofonda troppo ad Ovest e di fatto l'aria fredda scorre troppo a Nord. Possibili forti peggioramenti in sequenza, con termiche abbastanza nella norma. Personalmente la vedo come la prima occasione "sprecata" dell'inverno 2012/13:
Anche perchè i tempi sarebbero maturi per avere qualche cosa di interessante 1 dicembre è il rimo giorno di inverno.
StefanoBs ha scritto:Da notare il VP completamente smantellato..ci sono solo anticicloni in sede polare. Solitamente questa situazione ha risvolti gelidi per il Mediterraneo, ma questa volta la saccatura sprofonda troppo ad Ovest e di fatto l'aria fredda scorre troppo a Nord. Possibili forti peggioramenti in sequenza, con termiche abbastanza nella norma. Personalmente la vedo come la prima occasione "sprecata" dell'inverno 2012/13:
Speriamo solo che non sia la "prima" di una serie....... anche perchè quando il tempo prende una piega... Gradita consolazione l'abbondante accumulo sui ghiacciai e la pioggia pulisci smog nelle città.
StefanoBs ha scritto:Apro un thread a parte, perchè raramente ci sono anomalie bariche così distinte nelle carte tendenziali di ENS oltre le 300h. Veramente imponente l'alta groelandese per inizio Dicembre, da notare che le basse pressioni potrebbero bazzicare l'ovest europeo. Tradotto in soldoni: possibili irruzioni fredde verso la Spagna e la Francia con lieve interessamento dell'Italia, più assoggettata a correnti umidi meridionali. Il mix dovrebbe produrre quindi nevicate a bassa quota per il Nord Italia.
Dopo 5 giorni dall'inizio di questo post è da notare come le anomalie pressorie siano confermate di fatto,
ma decisivo per le sorti nei nostri liti è la variazione dell'asse dell'anticiclone. Con quell'inclinazione l'aria fredda scorre da est verso ovest, anzichè da nord verso sud. Ciò non permette quindi scambi meridiani degni di nota in ottica invernale.
Per questo motivo è sempre più probabile un prolungato periodo Atlantico anche per la prima decade di Dicembre:
Stesse anomalie anche nei giorni successivi, anzi saranno ancora maggiormente occidentali le anomalie negative (meno piogge e più caldo):
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.