Andreameteo9797 ha scritto:zakkaccio ha scritto:zakkaccio ha scritto:Boss ha scritto:L'Arpa sembra leggermente meno pessimista sulla quota neve sulle alpi, ponendola sopra i 1800 metri sabato e verso i 2000 domenica (ieri accennava alla possibilità di avere uno spesso strato prossimo allo 0 sotto i 2800, di fatto per domani mette lo 0 termico intorno ai 2000 per le sole alpi). Secondo voi c'è qualche effettiva possibilità?
secondo me è una di quelle situazioni in cui ci sarà parecchia differenza tra prealpi e alpi.
Per intenderci potrebbe nevicare a campiglio (perlomeno al carlo magno a 1600m) e piovere in dasdana (2100m)
la provincia di bolzano mette -1° a 3000m e +1 a 2000mcon limite neve tra 1700m e 2000m
CVD: lago della vacca (2300) e dasdana(2100), +1 con pioggia.
Passo tonale (1880) neve con -0,1
Selva gardena (1550m) neve con -0,5
Da cosa é dovuta questa differenza termica?
guardate l'RS ore 12 di linate
16080 LIML Milano Observations at 12Z 10 Nov 2012
-----------------------------------------------------------------------------
PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
hPa m C C % g/kg deg knot K K K
-----------------------------------------------------------------------------
1004.0 103 9.6 9.6 100 7.52 0 0 282.4 303.3 283.7
1000.0 135 9.0 8.2 95 6.86 25 2 282.1 301.2 283.3
985.0 259 8.2 7.5 95 6.64 100 10 282.6 301.1 283.7
925.0 777 5.0 4.6 97 5.78 105 22 284.4 300.7 285.4
899.0 1009 3.8 3.8 100 5.62 108 24 285.5 301.5 286.5
887.0 1119 3.7 3.7 100 5.66 110 25 286.5 302.6 287.5
867.0 1304 3.5 3.5 100 5.72 115 22 288.2 304.6 289.2
850.0 1465 3.4 3.4 100 5.78 135 17 289.7 306.4 290.7
841.0 1552 3.4 3.4 100 5.84 141 16 290.6 307.5 291.6
801.0 1946 1.6 1.6 100 5.40 170 14 292.8 308.6 293.7
792.0 2038 1.2 1.2 100 5.30 181 15 293.2 308.9 294.2
777.0 2192 1.3 1.2 100 5.42 200 18 295.0 311.0 295.9
760.0 2370 1.4 1.3 99 5.56 202 26 296.9 313.6 297.9
734.0 2651 0.8 0.7 99 5.50 205 38 299.2 315.8 300.2
719.0 2817 0.4 0.3 99 5.47 214 40 300.6 317.2 301.6
709.0 2930 -0.3 -0.3 100 5.30 220 41 301.0 317.2 302.0
700.0 3032 -0.9 -0.9 100 5.14 220 43 301.5 317.2 302.4
625.0 3928 -5.7 -6.0 98 3.93 215 52 305.9 318.3 306.6
622.0 3966 -5.9 -6.2 98 3.89 215 52 306.1 318.3 306.8
620.0 3991 -6.3 -7.8 89 3.45 215 51 305.9 316.8 306.5
come si può vedere lo zero termico è già molto alto, peraltro con colonna satura di umidità fino a oltre 3000m .
questo vuol dire che la situazione è già compromessa ancora prima di iniziare, però in alcune zone, quelle coperte dar richiamo di ostro caldo, le precipitazioni forti abbasseranno la quota dello zero termico grazie alle precipitazioni. in sostanza la colonna potrebbe in alcuni casi essere compromesse magari per 100m a 2500m e in altre zone compromessa a 2000m. con questa colonna umida è sufficiente andare oltre lo zero per vanificare una nevicata o se non altro la pozione di colonna sopra lo zero deve reggere l'urto delle precipitazioni che contribuirebbero a mantenere l'omotermia per una vasta pozione di colonna d'aria. io sono dell'idea che da stanotte la neve in provincia cadrà molto in alto....mappe di stamattina
