per fortuna che i modelli settimana scorsa davano i primi ingressi di aria fredda bà..poi tt smentito..qui piu andiamo avanti piu fa caldo..e si che avevamo iniziato con la neve a fine ottobre..brutto presentimento speriamo cambi alla svelta. nel verso giusto..con neve e freddo. basta caldo.piu che novembre inoltrato sembra primavera inoltrata.........amo la neve amo il freddo se questo peggioramento di fine settimana, fosse stato con temperature invernali............a quando l inverno 85.............
sto guardando sul cel l'animazione delle precipitazioni per le prox 24 degli svizzeri.
le danno anche se deboli già dalla nottata . credo su base cosmo , mi sono perso qualcosa oppure loro visto che questa applicazione si aggiorna ogni 3 ore vedono un anticipo delle piogge seppur deboli? da quando le seguo non hanno quasi mai sbagliato sulla tempistica.
voi che dite?
Liriometeo ha scritto:sto guardando sul cel l'animazione delle precipitazioni per le prox 24 degli svizzeri. le danno anche se deboli già dalla nottata . credo su base cosmo , mi sono perso qualcosa oppure loro visto che questa applicazione si aggiorna ogni 3 ore vedono un anticipo delle piogge seppur deboli? da quando le seguo non hanno quasi mai sbagliato sulla tempistica. voi che dite?
L'Arpa sembra leggermente meno pessimista sulla quota neve sulle alpi, ponendola sopra i 1800 metri sabato e verso i 2000 domenica (ieri accennava alla possibilità di avere uno spesso strato prossimo allo 0 sotto i 2800, di fatto per domani mette lo 0 termico intorno ai 2000 per le sole alpi). Secondo voi c'è qualche effettiva possibilità?
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
Boss ha scritto:L'Arpa sembra leggermente meno pessimista sulla quota neve sulle alpi, ponendola sopra i 1800 metri sabato e verso i 2000 domenica (ieri accennava alla possibilità di avere uno spesso strato prossimo allo 0 sotto i 2800, di fatto per domani mette lo 0 termico intorno ai 2000 per le sole alpi). Secondo voi c'è qualche effettiva possibilità?
secondo me è una di quelle situazioni in cui ci sarà parecchia differenza tra prealpi e alpi.
Per intenderci potrebbe nevicare a campiglio (perlomeno al carlo magno a 1600m) e piovere in dasdana (2100m)
la provincia di bolzano mette -1° a 3000m e +1 a 2000m con limite neve tra 1700m e 2000m
Dai vari lam direi che i 100 mm sono alla portata in questo giro.
Ma sarà ostro o scirocco? Non vedo la classica ombra da Scirocco in Camunia.
Vedo inoltre che Arpa Lombardia mette un allerta per le nostre zone:
Clicca qui
Liriometeo ha scritto:sto guardando sul cel l'animazione delle precipitazioni per le prox 24 degli svizzeri. le danno anche se deboli già dalla nottata . credo su base cosmo , mi sono perso qualcosa oppure loro visto che questa applicazione si aggiorna ogni 3 ore vedono un anticipo delle piogge seppur deboli? da quando le seguo non hanno quasi mai sbagliato sulla tempistica. voi che dite?
Un po' di Lam per domani , Levante ligure, prealpi Bresciane e Venete ad alto rischio nubifragi con accumuli anche superiori ai 100mm, hanno fatto bene a dare l'allerta livello 2
Lamma Ecmwf
Si fa di nuovo il pieno.....o la piena :mryellow:
Qn secondo me solo domani decente 2000 le Alpi 2200 prealpi .. Ma domenica con lo scirocco che tirerà i 2500 sulle Alpi non ce li toglie nessuno...speriamo almeno che sia lo scotto da pagare per avere un inverno decente :bye:
alcide ha scritto:Si fa di nuovo il pieno.....o la piena Qn secondo me solo domani decente 2000 le Alpi 2200 prealpi .. Ma domenica con lo scirocco che tirerà i 2500 sulle Alpi non ce li toglie nessuno...speriamo almeno che sia lo scotto da pagare per avere un inverno decente
ei bentornato!!!! sembra che la quota neve salga bene solo da domenica pomeriggio tardo pomeriggio, prima forse regge una quota al limite della decenza
alcide ha scritto:Si fa di nuovo il pieno.....o la piena Qn secondo me solo domani decente 2000 le Alpi 2200 prealpi .. Ma domenica con lo scirocco che tirerà i 2500 sulle Alpi non ce li toglie nessuno...speriamo almeno che sia lo scotto da pagare per avere un inverno decente
Bentornato Alce.....ti ho salutato a Santicolo 17gg fa, il 24/10.........non ho ricevuto però risposta.....
Ultima modifica di caramella il sab 10 nov, 2012 05:29, modificato 2 volte in totale.
Antartide......la mia patria!!!!!!!! Sia lode alla neve, sia lode all’inverno.
Boss ha scritto:L'Arpa sembra leggermente meno pessimista sulla quota neve sulle alpi, ponendola sopra i 1800 metri sabato e verso i 2000 domenica (ieri accennava alla possibilità di avere uno spesso strato prossimo allo 0 sotto i 2800, di fatto per domani mette lo 0 termico intorno ai 2000 per le sole alpi). Secondo voi c'è qualche effettiva possibilità?
secondo me è una di quelle situazioni in cui ci sarà parecchia differenza tra prealpi e alpi. Per intenderci potrebbe nevicare a campiglio (perlomeno al carlo magno a 1600m) e piovere in dasdana (2100m)
la provincia di bolzano mette -1° a 3000m e +1 a 2000m con limite neve tra 1700m e 2000m
CVD: lago della vacca (2300) e dasdana(2100), +1 con pioggia.
Passo tonale (1880) neve con -0,1
Selva gardena (1550m) neve con -0,5
Boss ha scritto:L'Arpa sembra leggermente meno pessimista sulla quota neve sulle alpi, ponendola sopra i 1800 metri sabato e verso i 2000 domenica (ieri accennava alla possibilità di avere uno spesso strato prossimo allo 0 sotto i 2800, di fatto per domani mette lo 0 termico intorno ai 2000 per le sole alpi). Secondo voi c'è qualche effettiva possibilità?
secondo me è una di quelle situazioni in cui ci sarà parecchia differenza tra prealpi e alpi. Per intenderci potrebbe nevicare a campiglio (perlomeno al carlo magno a 1600m) e piovere in dasdana (2100m)
la provincia di bolzano mette -1° a 3000m e +1 a 2000m con limite neve tra 1700m e 2000m
CVD: lago della vacca (2300) e dasdana(2100), +1 con pioggia. Passo tonale (1880) neve con -0,1 Selva gardena (1550m) neve con -0,5
per oggi e domani tutto chiaro, ma lunedì che tipo di giornata sarà? Da quel che ho capito potrebbe esserci ancora qualche piovesco... e martedì? Grazie...
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth