Neve Venerdì 26! Previsione..
Moderatori: Moderatore, oscarbs
- MeteoGussago
- Uragano
- Messaggi: 7708
- Iscritto il: mar 22 lug, 2008 11:43
- Località: Gussago
- Contatta:
Re: Neve Venerdì 26! Previsione..
Saranno quindi fenomeni diffusi ma locali..?! In caso non fosse Stau bensì confermato blizzard sono tutti in gioco giusto?Non c'è nessun sfavorito..
La mia stazione online su MeteoGussago.it
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Neve Venerdì 26! Previsione..
Anche l'ultimo run sembra confermare questo mini-blizzard per stasera.. il minimo è sempre più a nord tra l'altro.. peccato che mancano così poche ore, altrimenti poteva scapparci qualcosa di più grosso.. si tratta cmq di precipitazioni non eccezionali, ma condite da forte vento e poderoso crollo termico..
Buon Natale a tutti!
Buon Natale a tutti!
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- diegoclimb
- Grandine
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: dom 02 mar, 2008 22:13
- Località: Brescia, a nord, in città
Re: Neve Venerdì 26! Previsione..
StefanoBs ha scritto:Anche l'ultimo run sembra confermare questo mini-blizzard per stasera.. il minimo è sempre più a nord tra l'altro.. peccato che mancano così poche ore, altrimenti poteva scapparci qualcosa di più grosso.. si tratta cmq di precipitazioni non eccezionali, ma condite da forte vento e poderoso crollo termico..
Buon Natale a tutti!
Quel "poderoso" mi rinvigorisce

- MeteoGussago
- Uragano
- Messaggi: 7708
- Iscritto il: mar 22 lug, 2008 11:43
- Località: Gussago
- Contatta:
Re: Neve Venerdì 26! Previsione..
Che belle notizie!!
Buon Natale

Buon Natale
La mia stazione online su MeteoGussago.it
-
- Socio ordinario
- Messaggi: 1661
- Iscritto il: dom 19 ott, 2008 15:51
- Località: Brescia
Re: Neve Venerdì 26! Previsione..
Buon Natale a tutti!!
In attesa del mini-blizzard vi auguro delle splendide feste!
In attesa del mini-blizzard vi auguro delle splendide feste!

-
- Socio ordinario
- Messaggi: 1661
- Iscritto il: dom 19 ott, 2008 15:51
- Località: Brescia
Re: Neve Venerdì 26! Previsione..
Molto buone anche le 06z! Preparatevi al vento forte dalle 22 e per tutta la notte..cielo in prevalenza coperto, se va bene qualche fiocco. Messa bene soprattutto la pedemontana






- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Neve Venerdì 26! Previsione..
Non ci resta che attendere e vedere se ci sarà un bel regalino finale di Natale 

La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Re: Neve Venerdì 26! Previsione..
La temporanea disposizione delle correnti da E/SE tra la tarda serata odierna e le primissime ore di venerdi è oramai confermata.
In quota arriverà quindi un po' di umidità dall'alto Adriatico ed è dunque lecito attendersi qualche precipitazione. Praticamente quasi tutti i modelli vedono dei rovesci anche con accumuli discreti sul Triveneto, e questa è per loro la via più comoda, vista la maggiore vicinanza di quelle regioni al mare. Vista comunque la disposizione delle correnti sia in quota che al suolo mi sembra probabile che, seppur in maniera irregolare, si avrà la penetrazione di questi brevi rovesci anche nel cuore della pianura padana.
Quindi, tralasciando la fascia pedemontana dove gli accumuli (2 - 3 cm secondo me) saranno coadiuvati dall'effetto stau, sulle zone di pianura a mio parere si andrà da fiocchi senza accumulo a 1-2 cm; in questi casi l'alta pianura è generalmente favorita rispetto alla bassa, anche se la localizzazione degli accumuli potrebbe andare molto "a fortuna".
Da sottolineare inoltre che i fiocchi cadranno accompagnati da venti molto freddi e a tratti moderati da est, dando quindi la sensazione di mini-bufere.
Diciamo che non è il massimo fare confronti di questo tipo, ma stando alle mappe attuali secondo me si può dire che l'evento di stasera sarà una versione in tono minore del 13 dicembre 2001.
In quota arriverà quindi un po' di umidità dall'alto Adriatico ed è dunque lecito attendersi qualche precipitazione. Praticamente quasi tutti i modelli vedono dei rovesci anche con accumuli discreti sul Triveneto, e questa è per loro la via più comoda, vista la maggiore vicinanza di quelle regioni al mare. Vista comunque la disposizione delle correnti sia in quota che al suolo mi sembra probabile che, seppur in maniera irregolare, si avrà la penetrazione di questi brevi rovesci anche nel cuore della pianura padana.
Quindi, tralasciando la fascia pedemontana dove gli accumuli (2 - 3 cm secondo me) saranno coadiuvati dall'effetto stau, sulle zone di pianura a mio parere si andrà da fiocchi senza accumulo a 1-2 cm; in questi casi l'alta pianura è generalmente favorita rispetto alla bassa, anche se la localizzazione degli accumuli potrebbe andare molto "a fortuna".
Da sottolineare inoltre che i fiocchi cadranno accompagnati da venti molto freddi e a tratti moderati da est, dando quindi la sensazione di mini-bufere.
Diciamo che non è il massimo fare confronti di questo tipo, ma stando alle mappe attuali secondo me si può dire che l'evento di stasera sarà una versione in tono minore del 13 dicembre 2001.
- oscarbs
- Socio fondatore
- Messaggi: 24301
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
- Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)
Re: Neve Venerdì 26! Previsione..
Radu ha scritto:La temporanea disposizione delle correnti da E/SE tra la tarda serata odierna e le primissime ore di venerdi è oramai confermata.
In quota arriverà quindi un po' di umidità dall'alto Adriatico ed è dunque lecito attendersi qualche precipitazione. Praticamente quasi tutti i modelli vedono dei rovesci anche con accumuli discreti sul Triveneto, e questa è per loro la via più comoda, vista la maggiore vicinanza di quelle regioni al mare. Vista comunque la disposizione delle correnti sia in quota che al suolo mi sembra probabile che, seppur in maniera irregolare, si avrà la penetrazione di questi brevi rovesci anche nel cuore della pianura padana.
Quindi, tralasciando la fascia pedemontana dove gli accumuli (2 - 3 cm secondo me) saranno coadiuvati dall'effetto stau, sulle zone di pianura a mio parere si andrà da fiocchi senza accumulo a 1-2 cm; in questi casi l'alta pianura è generalmente favorita rispetto alla bassa, anche se la localizzazione degli accumuli potrebbe andare molto "a fortuna".
Da sottolineare inoltre che i fiocchi cadranno accompagnati da venti molto freddi e a tratti moderati da est, dando quindi la sensazione di mini-bufere.
Diciamo che non è il massimo fare confronti di questo tipo, ma stando alle mappe attuali secondo me si può dire che l'evento di stasera sarà una versione in tono minore del 13 dicembre 2001.
Analisi molto chiara e condivisibile. Grazie Radu.

- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Neve Venerdì 26! Previsione..
Radu ha scritto:La temporanea disposizione delle correnti da E/SE tra la tarda serata odierna e le primissime ore di venerdi è oramai confermata.
In quota arriverà quindi un po' di umidità dall'alto Adriatico ed è dunque lecito attendersi qualche precipitazione. Praticamente quasi tutti i modelli vedono dei rovesci anche con accumuli discreti sul Triveneto, e questa è per loro la via più comoda, vista la maggiore vicinanza di quelle regioni al mare. Vista comunque la disposizione delle correnti sia in quota che al suolo mi sembra probabile che, seppur in maniera irregolare, si avrà la penetrazione di questi brevi rovesci anche nel cuore della pianura padana.
Quindi, tralasciando la fascia pedemontana dove gli accumuli (2 - 3 cm secondo me) saranno coadiuvati dall'effetto stau, sulle zone di pianura a mio parere si andrà da fiocchi senza accumulo a 1-2 cm; in questi casi l'alta pianura è generalmente favorita rispetto alla bassa, anche se la localizzazione degli accumuli potrebbe andare molto "a fortuna".
Da sottolineare inoltre che i fiocchi cadranno accompagnati da venti molto freddi e a tratti moderati da est, dando quindi la sensazione di mini-bufere.
Diciamo che non è il massimo fare confronti di questo tipo, ma stando alle mappe attuali secondo me si può dire che l'evento di stasera sarà una versione in tono minore del 13 dicembre 2001.
Come sempre di una chiarezza impeccabile!

La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Re: Neve Venerdì 26! Previsione..
Radu ha scritto:La temporanea disposizione delle correnti da E/SE tra la tarda serata odierna e le primissime ore di venerdi è oramai confermata.
In quota arriverà quindi un po' di umidità dall'alto Adriatico ed è dunque lecito attendersi qualche precipitazione. Praticamente quasi tutti i modelli vedono dei rovesci anche con accumuli discreti sul Triveneto, e questa è per loro la via più comoda, vista la maggiore vicinanza di quelle regioni al mare. Vista comunque la disposizione delle correnti sia in quota che al suolo mi sembra probabile che, seppur in maniera irregolare, si avrà la penetrazione di questi brevi rovesci anche nel cuore della pianura padana.
Quindi, tralasciando la fascia pedemontana dove gli accumuli (2 - 3 cm secondo me) saranno coadiuvati dall'effetto stau, sulle zone di pianura a mio parere si andrà da fiocchi senza accumulo a 1-2 cm; in questi casi l'alta pianura è generalmente favorita rispetto alla bassa, anche se la localizzazione degli accumuli potrebbe andare molto "a fortuna".
Da sottolineare inoltre che i fiocchi cadranno accompagnati da venti molto freddi e a tratti moderati da est, dando quindi la sensazione di mini-bufere.
Diciamo che non è il massimo fare confronti di questo tipo, ma stando alle mappe attuali secondo me si può dire che l'evento di stasera sarà una versione in tono minore del 13 dicembre 2001.
...aspettiamo il nowcasting...

Edolo alta Valcamonica (lat. 46.11°N long. 10.20°E alt. 699 m.)
Quando la "Colem" la gà l' capel...o che l' fa brüt o che l' fa bel!!!!
Quando la "Colem" la gà l' capel...o che l' fa brüt o che l' fa bel!!!!
- Liriometeo
- Socio fondatore
- Messaggi: 37510
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
- Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
- Contatta:
Re: Neve Venerdì 26! Previsione..
azz che ansia aspettare uff....
-
- Socio ordinario
- Messaggi: 1661
- Iscritto il: dom 19 ott, 2008 15:51
- Località: Brescia
Re: Neve Venerdì 26! Previsione..
Radu ha scritto:La temporanea disposizione delle correnti da E/SE tra la tarda serata odierna e le primissime ore di venerdi è oramai confermata.
In quota arriverà quindi un po' di umidità dall'alto Adriatico ed è dunque lecito attendersi qualche precipitazione. Praticamente quasi tutti i modelli vedono dei rovesci anche con accumuli discreti sul Triveneto, e questa è per loro la via più comoda, vista la maggiore vicinanza di quelle regioni al mare. Vista comunque la disposizione delle correnti sia in quota che al suolo mi sembra probabile che, seppur in maniera irregolare, si avrà la penetrazione di questi brevi rovesci anche nel cuore della pianura padana.
Quindi, tralasciando la fascia pedemontana dove gli accumuli (2 - 3 cm secondo me) saranno coadiuvati dall'effetto stau, sulle zone di pianura a mio parere si andrà da fiocchi senza accumulo a 1-2 cm; in questi casi l'alta pianura è generalmente favorita rispetto alla bassa, anche se la localizzazione degli accumuli potrebbe andare molto "a fortuna".
Da sottolineare inoltre che i fiocchi cadranno accompagnati da venti molto freddi e a tratti moderati da est, dando quindi la sensazione di mini-bufere.
Diciamo che non è il massimo fare confronti di questo tipo, ma stando alle mappe attuali secondo me si può dire che l'evento di stasera sarà una versione in tono minore del 13 dicembre 2001.
Ottima analisi, concordo in tutto

-
- Socio ordinario
- Messaggi: 1661
- Iscritto il: dom 19 ott, 2008 15:51
- Località: Brescia
Re: Neve Venerdì 26! Previsione..
Eccovi le ETA


-
- Socio sostenitore
- Messaggi: 7601
- Iscritto il: mar 09 dic, 2008 15:05
- Località: Lodrino 850 mslm
Re: Neve Venerdì 26! Previsione..
mmm...
meglio di niente, dai
meglio di niente, dai

- MeteoGussago
- Uragano
- Messaggi: 7708
- Iscritto il: mar 22 lug, 2008 11:43
- Località: Gussago
- Contatta:
Re: Neve Venerdì 26! Previsione..
Io pensavo peggio.. solo qualche fiocco invece 

La mia stazione online su MeteoGussago.it
- Liriometeo
- Socio fondatore
- Messaggi: 37510
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
- Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
- Contatta:
Re: Neve Venerdì 26! Previsione..
meglio seguire il nowcasting
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13008
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Neve Venerdì 26! Previsione..
TheSoundOfWind ha scritto:Eccovi le ETA![]()
simili alle moloch che non vedono precipoitazioni per l'alta pianura a causa dei venti.
il tutto mi sembra comunque in lieve ritardo.da mè foschia densa e assenza di vento. comunque disarmanti le moloch che non vedono un gran calo termico domani compreso a causa dei forti venti...

Re: Neve Venerdì 26! Previsione..
Radu ha scritto:La temporanea disposizione delle correnti da E/SE tra la tarda serata odierna e le primissime ore di venerdi è oramai confermata.
In quota arriverà quindi un po' di umidità dall'alto Adriatico ed è dunque lecito attendersi qualche precipitazione. Praticamente quasi tutti i modelli vedono dei rovesci anche con accumuli discreti sul Triveneto, e questa è per loro la via più comoda, vista la maggiore vicinanza di quelle regioni al mare. Vista comunque la disposizione delle correnti sia in quota che al suolo mi sembra probabile che, seppur in maniera irregolare, si avrà la penetrazione di questi brevi rovesci anche nel cuore della pianura padana.
Quindi, tralasciando la fascia pedemontana dove gli accumuli (2 - 3 cm secondo me) saranno coadiuvati dall'effetto stau, sulle zone di pianura a mio parere si andrà da fiocchi senza accumulo a 1-2 cm; in questi casi l'alta pianura è generalmente favorita rispetto alla bassa, anche se la localizzazione degli accumuli potrebbe andare molto "a fortuna".
Da sottolineare inoltre che i fiocchi cadranno accompagnati da venti molto freddi e a tratti moderati da est, dando quindi la sensazione di mini-bufere.
Diciamo che non è il massimo fare confronti di questo tipo, ma stando alle mappe attuali secondo me si può dire che l'evento di stasera sarà una versione in tono minore del 13 dicembre 2001.
Visto che avevo formulato una previsione, mi sembra doveroso riprenderla in maniera critica

Non è andata malaccio, però devo dire che:
- i rovesci sono effettivamente giunti anche sulle nostre zone di pianura, portando dapprima graupeln e poi anche neve fine, ma sono durati poco e sono stati meno intensi di quello che m'aspettavo, per cui c'è stata solo coreografia e nessun accumulo al suolo;
- il vento è stato molto forte, anche più di quello che m'aspettavo;
- è andata bene per la pedemontana, meglio ancora per la prima fascia prealpina, sottolineando però che gli accumuli si sono avuti sopra i 300 metri; l'aria fredda infatti è entrata un po' in ritardo rispetto a quanto previsto dai modelli.
Insomma un bell'evento con un po' di amarezza per non aver visto un bel velo bianco

- Liriometeo
- Socio fondatore
- Messaggi: 37510
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
- Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
- Contatta:
Re: Neve Venerdì 26! Previsione..
va bene così piuttosto che il nulla