Casa In Classe A

Non solo meteo. Discutere in amicizia di altri argomenti

Moderatore: Moderatore

Avatar utente
colin
Neve forte
Neve forte
Messaggi: 1811
Iscritto il: lun 03 mar, 2008 20:26
Località: Brescia, zona Torricella

Re: Casa In Classe A+

Messaggio da colin »

zakkaccio ha scritto:
colin ha scritto:
zakkaccio ha scritto:Stavo valutando un appartamento nuovo in una palazzina a pisogne con classe energetica certificata A+.
Devo verificare quanti KW produrranno i pannelli fotovoltaici mentre l'architetto mi ha istruito riguardo l'impianto geotermico e il riscaldamento/raffreddamento a pavimento. Sembrerebbe che la cosa mi farebbe risparmiare parecchio sulle bollette, soprattutto per quanto riguarda il riscaldamento.
Qualcuno di voi ha esperienza a riguardo?
l'unico mio dubbio è che dovrei dotarmi di piastre a induzione visto che il gas non l'hanno neanche collegato; ho visto che consumicchiano parecchio :indeciso:


io da dicembre dell'anno scorso abito in una casa uguale a quella da te citata, classe certificata A+, pannelli solari, impianto geotermico, piastre a induzione...adesso non ho sottomano le bollette, ma essendo appunto una classe A+ per scaldare e rinfrescare la casa si spende molto meno che nelle altre case. il geotermico, con riscaldamento e rinfrescamento a pavimento, è uno spettacolo, quest'estate in casa non ho mai superato i 26 gradi. col geotermico si sfrutta il sottosuolo, nel mio caso hanno fatto un "buco" di circa 90 metri, e tramite una pompa di calore si può scaldare o raffreddare la casa :ok:


ah ottimo! hai anche un impianto di ventilazione forzata per evitare la condensa e far circolare meglio l'aria vero? mi hanno detto che è fondamentale per le case in classe A


sì, e d'estate serve anche per deumidificare :ok:
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Casa In Classe A+

Messaggio da simone »

reghe82 ha scritto:
simone ha scritto:
Snowflake ha scritto:
simone ha scritto:non mi è comunque chiaro bene il meccanismo dell'impianto geotermico.
UN collega mi ha spiegato invece una nuova applicazione sfruttanto un impianto tradizionale a caloriferi e una stufa apposita a pellet.
Questa ha una serpentina la quale collegata al calorifero permette il riscaldamento dell'acqua dei caloriferi dell'impianto tradizionale sfruttanto il calore della stufa a pellet.
Non saprei la resa effetiva sua caloriferi. Questo inverno mi verrà data info certa dato che stà effettuando una modifica in casa a tal senso. se fosse buona permetterebbe di avere i caloriferi tiepidi o addirittura caldini senza utilizzare la caldaia tradizionale. quindi parte dela casa scaldata a pellet e il resto cosi


Sono le stufe a pellet "idro" , ossia sono sostanzialmente delle caldaie a pellet. :ok:


si una cosa del genere. mi piacerebbe però sapere la resa effettiva sui caloriferi come è. perchè se sono tiepidi serve a poco. se li porta caldini è già qualche cosa

Considera che nel caso dei miei genitori l'acqua circola anche a 60/70°.


però..... :indeciso:
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
zakkaccio
Socio sostenitore
Messaggi: 6082
Iscritto il: lun 14 apr, 2008 23:44
Località: Pisogne

Re: Casa In Classe A+

Messaggio da zakkaccio »

questa spiegazione sul geotermico la trovo chiara:

Impianto geotermico

L’impianto geotermico è quell’impianto che sfrutta il calore proveniente dal terreno per cederlo nell’ambiente da climatizzare. In particolare questo meccanismo si attiva impiegando un’idonea pompa di calore reversibile che fa evaporare un fluido bassobollente scambiando calore con il terreno. Lo scambio termico che consente alla macchina frigorifera di avere un alto rendimento è reso possibile dal fatto che il terreno oltre una certa profondità, variabile in funzione della tipologia, è caratterizzato da una temperatura pressoché costante. La temperatura del terreno, essendo più elevata di quella dell’aria esterna invernale (circa 10 °C costanti oltre i 10 m di profondità fino a 100 m) permette alla pompa di calore di lavorare con COP calcolati e misurati pari a 3,7÷ 5,0, di molto superiori a quelli ottenibili con una normale pompa di calore acqua-aria alle nostre latitudini. Considerato che il rendimento del sistema elettrico nazionale è pari a 0,36 e quello di distribuzione del gas 0,95, impiegando una pompa di calore geotermica si ha quindi un guadagno netto rispetto ad una caldaia a condensazione già per COP superiori a 2,63, molto inferiori, quindi, aquelli raggiungibili con l’impianto geotermico. Un ulteriore vantaggio della soluzione prospettata è l’ottimizzazione del sistema, che non necessita di installazioni di macchine sovradimensionate data la linearità del COP durante l’arco dell’anno.
La geotermia è una fonte di rinnovabile di energia perché ritenuta inesauribile.
Ogni litro di terreno ha un contenuto energetico medio pari a circa 2,6 kWh
Considerati sull’intero volume terrestre la geotermia soddisferebbe, con il fabbisogno mondiale attuale, la richiesta di energia per 30 milioni di anni.
La temperatura della superficie terrestre fino a 10 m di profondità è influenzata dall’attività solare.
Al di sotto di tale profondità il sole non svolge alcun ruolo sull’andamento della temperatura del terreno
La temperatura del terreno a 10 m di profondità è pari a circa 10 °C e aumenta mediamente di 1 °C ogni 33 m
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19103
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Casa In Classe A+

Messaggio da Borgo »

Ho chiesto a mia sorella come si trova con la bolletta della corrente, ne è arrivata solo una fin'ora ed era più di 200€ però gli hanno spiegato che per i primi anni saranno alte poi si abbasseranno ma sinceramente non sò perchè... :indeciso:
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: Casa In Classe A+

Messaggio da reghe82 »

Borgo ha scritto:Ho chiesto a mia sorella come si trova con la bolletta della corrente, ne è arrivata solo una fin'ora ed era più di 200€ però gli hanno spiegato che per i primi anni saranno alte poi si abbasseranno ma sinceramente non sò perchè... :indeciso:

Alla faccia! 200 Euro al bimestre?
Avatar utente
enricobs
Socio ordinario
Messaggi: 5615
Iscritto il: mar 06 gen, 2009 09:48

Re: Casa In Classe A+

Messaggio da enricobs »

apperò.... :indeciso:
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19103
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Casa In Classe A+

Messaggio da Borgo »

reghe82 ha scritto:
Borgo ha scritto:Ho chiesto a mia sorella come si trova con la bolletta della corrente, ne è arrivata solo una fin'ora ed era più di 200€ però gli hanno spiegato che per i primi anni saranno alte poi si abbasseranno ma sinceramente non sò perchè... :indeciso:

Alla faccia! 200 Euro al bimestre?


Si mi ha detto cosi mia sorella però dovrei chiedere meglio a mio cognato come funziona la storia solo che è via per lavoro... :icon_wink:
Avatar utente
zakkaccio
Socio sostenitore
Messaggi: 6082
Iscritto il: lun 14 apr, 2008 23:44
Località: Pisogne

Re: Casa In Classe A+

Messaggio da zakkaccio »

Borgo ha scritto:
reghe82 ha scritto:
Borgo ha scritto:Ho chiesto a mia sorella come si trova con la bolletta della corrente, ne è arrivata solo una fin'ora ed era più di 200€ però gli hanno spiegato che per i primi anni saranno alte poi si abbasseranno ma sinceramente non sò perchè... :indeciso:

Alla faccia! 200 Euro al bimestre?


Si mi ha detto cosi mia sorella però dovrei chiedere meglio a mio cognato come funziona la storia solo che è via per lavoro... :icon_wink:


saputo qualcosa di più?
alla fine ho concluso per una casa sempre in classe A (non A+) con qualche amenità in più, senza vista lago, ma a prezzi più vantaggiosi.
Stavo valutando se allacciare o meno il gas, volevo capire un po' i costi dell'induzione :indeciso:
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Casa In Classe A+

Messaggio da simone »

zakkaccio ha scritto:
Borgo ha scritto:
reghe82 ha scritto:
Borgo ha scritto:Ho chiesto a mia sorella come si trova con la bolletta della corrente, ne è arrivata solo una fin'ora ed era più di 200€ però gli hanno spiegato che per i primi anni saranno alte poi si abbasseranno ma sinceramente non sò perchè... :indeciso:

Alla faccia! 200 Euro al bimestre?


Si mi ha detto cosi mia sorella però dovrei chiedere meglio a mio cognato come funziona la storia solo che è via per lavoro... :icon_wink:


saputo qualcosa di più?
alla fine ho concluso per una casa sempre in classe A (non A+) con qualche amenità in più, senza vista lago, ma a prezzi più vantaggiosi.
Stavo valutando se allacciare o meno il gas, volevo capire un po' i costi dell'induzione :indeciso:


se sei bene esposto al sole puoi tentare coi pannelli e impianto di riscaldamento a pompa di calore (ma solo con macchine a doc per avere resa in inverno). in questo caso il mutuo dei pannelli lo paghi con la vendita dell'energia a enel e risparmi il gas. non so però come è messa pisogne. ci vuole parecchio sole coi pannelli attuali per avere una ottima resa
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
zakkaccio
Socio sostenitore
Messaggi: 6082
Iscritto il: lun 14 apr, 2008 23:44
Località: Pisogne

Re: Casa In Classe A+

Messaggio da zakkaccio »

simone ha scritto:
zakkaccio ha scritto:
Borgo ha scritto:
reghe82 ha scritto:
Borgo ha scritto:Ho chiesto a mia sorella come si trova con la bolletta della corrente, ne è arrivata solo una fin'ora ed era più di 200€ però gli hanno spiegato che per i primi anni saranno alte poi si abbasseranno ma sinceramente non sò perchè... :indeciso:

Alla faccia! 200 Euro al bimestre?


Si mi ha detto cosi mia sorella però dovrei chiedere meglio a mio cognato come funziona la storia solo che è via per lavoro... :icon_wink:


saputo qualcosa di più?
alla fine ho concluso per una casa sempre in classe A (non A+) con qualche amenità in più, senza vista lago, ma a prezzi più vantaggiosi.
Stavo valutando se allacciare o meno il gas, volevo capire un po' i costi dell'induzione :indeciso:


se sei bene esposto al sole puoi tentare coi pannelli e impianto di riscaldamento a pompa di calore (ma solo con macchine a doc per avere resa in inverno). in questo caso il mutuo dei pannelli lo paghi con la vendita dell'energia a enel e risparmi il gas. non so però come è messa pisogne. ci vuole parecchio sole coi pannelli attuali per avere una ottima resa


no beh per il riscaldamento c'è già il geotermico e il fotovoltaico è già installato quindi dovrei essere a posto.
a questo punto eviterei addirittura l'allacciamento al metano e mi piglio l'induzione che, leggendo un po' in giro, sembra essere straconsigliata da tutti :smile:
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19103
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Casa In Classe A+

Messaggio da Borgo »

Sorry Zak mi sono completamente dimenticato cmq nei prossimi giorni chiederò sicuramente magari verso il fine settimana... :smile:
Avatar utente
zakkaccio
Socio sostenitore
Messaggi: 6082
Iscritto il: lun 14 apr, 2008 23:44
Località: Pisogne

Re: Casa In Classe A+

Messaggio da zakkaccio »

Borgo ha scritto:Sorry Zak mi sono completamente dimenticato cmq nei prossimi giorni chiederò sicuramente magari verso il fine settimana... :smile:


figurati nessun problema, quando riesci, tanto prima di un paio di mesi non la ordino la cucina :sarcastic:
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19103
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Casa In Classe A+

Messaggio da Borgo »

Ho chiesto a mio cognato, mi ha detto che lui spende sui 300 euro al mese di energia elettrica ma che a fine anno li recupera tutti grazie al contributo GSE, lui ha un piano a induzione da 380 volt e già li di energia ne "ciccia" parecchia, naturalmente gli arriva la 220 e poi la trasforma, il piano a induzione da 220 ha detto che è un pò poco non riesci a cucinare con tante padelle poi certo dipende dalle temperature che imposti... :icon_wink:
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Casa In Classe A+

Messaggio da Liriometeo »

è sotto inteso che con 3kw non puoi cucinare con 4 fuochi accesi , io riesco con 3 sebbene a potenza inferieore diciamo un 7 poi alcuni modelli hanno un diciamo limitatore per far si che non consumi oltre , ma ripeto ci si fà la mano
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
zakkaccio
Socio sostenitore
Messaggi: 6082
Iscritto il: lun 14 apr, 2008 23:44
Località: Pisogne

Re: Casa In Classe A+

Messaggio da zakkaccio »

Borgo ha scritto:Ho chiesto a mio cognato, mi ha detto che lui spende sui 300 euro al mese di energia elettrica ma che a fine anno li recupera tutti grazie al contributo GSE, lui ha un piano a induzione da 380 volt e già li di energia ne "ciccia" parecchia, naturalmente gli arriva la 220 e poi la trasforma, il piano a induzione da 220 ha detto che è un pò poco non riesci a cucinare con tante padelle poi certo dipende dalle temperature che imposti... :icon_wink:


grazie 1000 delle info! :ok: :ok: :ok:
Avatar utente
zakkaccio
Socio sostenitore
Messaggi: 6082
Iscritto il: lun 14 apr, 2008 23:44
Località: Pisogne

Re: Casa In Classe A

Messaggio da zakkaccio »

ho fatto il contratto con l'enel, vediamo un po' cosa salta fuori e se ci sto dentro coi 3kw.

Sono in attesa dei mobili, a metà maggio entrerò a far parte della camunia :bber:
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19103
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Casa In Classe A

Messaggio da Borgo »

zakkaccio ha scritto:ho fatto il contratto con l'enel, vediamo un po' cosa salta fuori e se ci sto dentro coi 3kw.

Sono in attesa dei mobili, a metà maggio entrerò a far parte della camunia :bber:


Bene dai!!! :ok: :bye:
Avatar utente
zakkaccio
Socio sostenitore
Messaggi: 6082
Iscritto il: lun 14 apr, 2008 23:44
Località: Pisogne

Re: Casa In Classe A

Messaggio da zakkaccio »

piacevolmente stupito dal funzionamento del raffrescamento a pavimento:
in casa ho 23.5°C costanti nonostante i +33 esterni con ur settata dal deumidificatore fissa al 60%.
Niente sbuffi d'aria sul collo ma solo un piacevole pavimento freschetto :ok:
le valvole dell'impianto mi confermano un +12 dell'acqua proveniente dal sottosuolo :smile:

la bolletta enel per ora è clemente, 63€ in 2 mesi :ok: :ok: :ok:
Avatar utente
Anubis
Socio sostenitore
Messaggi: 3927
Iscritto il: mer 21 gen, 2009 22:26
Località: Niardo (BS)

Re: Casa In Classe A

Messaggio da Anubis »

zakkaccio ha scritto:piacevolmente stupito dal funzionamento del raffrescamento a pavimento:
in casa ho 23.5°C costanti nonostante i +33 esterni con ur settata dal deumidificatore fissa al 60%.
Niente sbuffi d'aria sul collo ma solo un piacevole pavimento freschetto :ok:
le valvole dell'impianto mi confermano un +12 dell'acqua proveniente dal sottosuolo :smile:

la bolletta enel per ora è clemente, 63€ in 2 mesi :ok: :ok: :ok:


Sono investimenti che ripagano in tutti i sensi :ok:
Canale Youtube: www.youtube.com/StargateAtlantis90
Portale dei dati idrometeorologici italiani: www.meteoniardo.altervista.org/portale- ... liani.html
Le mie foto su Panoramio: www.panoramio.com/user/2915007
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Casa In Classe A

Messaggio da Liriometeo »

:i_am_so_happy:
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
pataste
Uragano
Uragano
Messaggi: 14422
Iscritto il: mer 24 dic, 2008 12:38
Località: Losine (BS)
Contatta:

Re: Casa In Classe A

Messaggio da pataste »

Anubis ha scritto:
zakkaccio ha scritto:piacevolmente stupito dal funzionamento del raffrescamento a pavimento:
in casa ho 23.5°C costanti nonostante i +33 esterni con ur settata dal deumidificatore fissa al 60%.
Niente sbuffi d'aria sul collo ma solo un piacevole pavimento freschetto :ok:
le valvole dell'impianto mi confermano un +12 dell'acqua proveniente dal sottosuolo :smile:

la bolletta enel per ora è clemente, 63€ in 2 mesi :ok: :ok: :ok:


Sono investimenti che ripagano in tutti i sensi :ok:


eh si. . Si paga qualcosa in più all.inizio ma poi investimento decisamente ripagato. e si vive anche meglio in casa :ok:
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Casa In Classe A

Messaggio da Liriometeo »

hai poi messo il piano cottura a induzione? io l'ho messo anche alla casa al mare na favola !!! vivamente consigliate le pentole ikea costano un bel pò di meno e durano di più !!!
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
zakkaccio
Socio sostenitore
Messaggi: 6082
Iscritto il: lun 14 apr, 2008 23:44
Località: Pisogne

Re: Casa In Classe A

Messaggio da zakkaccio »

Liriometeo ha scritto:hai poi messo il piano cottura a induzione? io l'ho messo anche alla casa al mare na favola !!! vivamente consigliate le pentole ikea costano un bel pò di meno e durano di più !!!


Si lho messo della rex, anche a palla con i 3kwh non ho problemi e poi cuoce alla grande :ok:
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Casa In Classe A

Messaggio da Liriometeo »

:clapping:
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Rispondi