Laghi Seroti - Laghi Di Grom

La stanza dove condividere le tue escursioni in montagna: immortala ogni tua emozione.
Rispondi
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14959
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Laghi Seroti - Laghi Di Grom

Messaggio da Boss »

Domenica gitarella frugale in un altro angolo di Valle Camonica in cui non ero ancora stato, purtroppo con la compagnia di un meteo abbastanza squallido.

Il giro è stato ad anello (o a cappio, se si preferisce): partenza con tutta calma dopo le 10 da Malga Salina, divagazione di mezzora sul piano paludoso alla ricerca del sentiero, sentiero 73 fino al lago Seroti inferiore e da qui risalita fino al Lago Storto (all'arrivo nebbione fitto, non sapevo nemmeno se fossi effettivamente alla meta), quindi rientro passando dai Laghi di Grom dopo aver valicato un passo innominato il cui sentiero che lo risale (73B) è visibile solo chiamando la Scientifica per i rilievi del caso (e anche trovare l'inizio della discesa, con nebbia e visibilità sui 15 metri, non è stata una bazzecola, dato che il primo segnavia visibile porta a risalire inspiegabilmente una traccia che si perde pochi metri dopo).

Un po' di fotacce sottosopra dell'escursione turistica a passo molto turistico

Immagine

Immagine


Far, far away

Immagine

Immagine


Il meteo è dalla mia parte, sopravviverò senza crema solare?

Immagine


Laghetto inferiore (notare il sassolino in bilico sul niente)

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Ex laghetto

Immagine


Il passo verso i Laghi di Grom, la traccia la si intercetta da qualche parte sul pianoro

Immagine


Laghetto ignoto

Immagine


Lago storto (quello tondo che si vede sullo sfondo suppongo sia il Lago Tondo più volte indicato lungo la via)

Immagine

Immagine




-- segue --
How the hell did I get here so soon?

Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times

Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14959
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Laghi Seroti - Laghi Di Grom

Messaggio da Boss »

-- prosegue --

Immagine

Immagine


Questo può beneficiare del titolo di "lago"?

Immagine


Fuori dalla nebbia, ma non dalla pioggerella, Laghetti di Grom. Superiori:

Immagine

Immagine


Ed inferiore:

Immagine


Verso sud...

Immagine

...Aviolo con Baitone

Immagine


Malga Salina, bel cielo e spruzzatina di neve sulle vette retrostanti (poi ha fatto anche un breve arcobaleno)

Immagine


:bye:
How the hell did I get here so soon?

Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times

Avatar utente
elgnaro
Socio sostenitore
Messaggi: 10770
Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
Località: castenedolo
Contatta:

Re: Laghi Seroti - Laghi Di Grom

Messaggio da elgnaro »

Belle foto!!!
Aanche da me in montagna la domenica mattina con tempo incerto e un forte vento, ma alle 10 si era già aperto
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 18991
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Laghi Seroti - Laghi Di Grom

Messaggio da Borgo »

Bella gita! :ok: :clapping:

A che quota sono i laghi?
marco71
Socio sostenitore
Messaggi: 9936
Iscritto il: ven 30 lug, 2010 21:02
Località: urago mella

Re: Laghi Seroti - Laghi Di Grom

Messaggio da marco71 »

Complimenti per le foto e per la gita. A Madonna di Campiglio domenica un pò nuvoloso fin a metà mattinata poi sole e caldo.
Avatar utente
fgb59
Socio sostenitore
Messaggi: 4877
Iscritto il: gio 11 feb, 2010 20:26
Località: Lumezzane

Re: Laghi Seroti - Laghi Di Grom

Messaggio da fgb59 »

:clapping: :clapping: :clapping:
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Laghi Seroti - Laghi Di Grom

Messaggio da Liriometeo »

:clapping: :clapping: :clapping:
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
CARLETTO
Socio sostenitore
Messaggi: 3417
Iscritto il: gio 30 set, 2010 21:49
Località: Gardone v.t

Re: Laghi Seroti - Laghi Di Grom

Messaggio da CARLETTO »

bravo belle foto :clapping: :clapping: :clapping: :clapping: :clapping:
Io odio il caldo e il sole!!!!!!!Non li sopporto più
Avatar utente
RaffoxBS
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 14430
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 16:15
Località: Azzano Mella (BS)
Contatta:

Re: Laghi Seroti - Laghi Di Grom

Messaggio da RaffoxBS »

Bellissime :ok:
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: Laghi Seroti - Laghi Di Grom

Messaggio da reghe82 »

Bel reportage come sempre. Io da camuno ignoravo l'esistenza di questi laghi...
Avatar utente
pedalopoco
Temporale
Temporale
Messaggi: 257
Iscritto il: dom 01 gen, 2012 12:22
Località: Cremona
Contatta:

Re: Laghi Seroti - Laghi Di Grom

Messaggio da pedalopoco »

bello girovagar tra nebbie e sfasciumi... :-) e, a volte, "perdersi" un po' non è poi così male... ;-)

Ciao

Peda
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14959
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Laghi Seroti - Laghi Di Grom

Messaggio da Boss »

Anche a me a volte non dispiace...poi avevo voglia di prendermela molto comoda. Alle 13:30 ho guardato l'orologio e l'idea di essere alle 15 all'auto non mi aggradava più di tanto, infatti tra una sosta e l'altra ci sono arrivato oltre due ore dopo, ma il sentiero per scollinare l'ho trovato :mryellow:
Però una ripassatina ai segnavia, ogni tanto, potrebbe non essere un'idea malvagia :sarcastic:

Borgo ha scritto:A che quota sono i laghi?

Tra 2200 e 2700 metri circa i laghi Seroti, la pozzanghera che ho fotografato sopra al Lago Storto era a circa 2750. Il sentiero poi prosegue fino a un soprastante passo che permette di scendere in val di Varadega, sopra al passo del Mortirolo (il giretto mi tentava, ma non essendo mai stato in zona ho lasciato perdere, non sapendo i tempi e le vie di rientro). Il lago Storto è sovrastato dal Serottini, che ha la sua vetta a 2950 metri sulla verticale del lago; sarebbe stata una possibile meta con meteo migliore.
Comunque quella che si vede è solo una piccola parte dei laghetti, ce ne sono altri verso il Tremoncelli ma da quanto capisco dalla documentazione in rete occorre scegliere preventivamente se andare "di qua" o "di la".
I laghi di Grom sono invece intorno ai 2300-2400 metri.
How the hell did I get here so soon?

Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times

Rispondi