MetOp-B primi dati
Metop-B fornisce i primi dati di orbita polare
28 Settembre 2012
PR 31 2012 - Quattro degli strumenti sul Metop-B satellite meteorologico (AMSU-A, ASCAT, MHS, GRAS) sono state attivate questa settimana e stanno fornendo dati.
Questo dimostra che Metop-B, lanciato il 17 settembre, è un buon rendimento ed è sulla buona strada verso la sostituzione l'invecchiamento Metop-A come primo satellite operativo in orbita polare, dopo i sei mesi di fase di messa in servizio.
Scatterometro (ASCAT) e microonde Sounder (MHS) sono innovativi strumenti europei. ASCAT trasferimento di informazioni sul prossimità della superficie velocità e direzione del vento nel corso degli oceani e l'umidità del suolo per la terra, mentre il trasferimento di informazioni sul MHS umidità atmosferica in tutte le condizioni climatiche.
L'Advanced Microwave Sounding Unit-A (AMSU-A) è uno strumento patrimonio americano già in funzione sui satelliti NOAA degli Stati Uniti, fornendo sondaggi di temperatura in tutte le condizioni climatiche.
Il ricevitore del sistema globale di navigazione satellitare per Atmospheric Sounding (GRAS) sta fornendo i dati che sono utilizzati per fornire profili di temperatura atmosferica e umidità misurando la flessione dei segnali GPS attraverso l'atmosfera. Dati da GRAS sono utilizzati anche per la determinazione precisa dell'orbita del satellite Metop-B prima e dopo l'arresto nominale-drift manovra, unitamente vanno tradizionale e misure Doppler.
Sondaggi di temperatura e umidità, vento sulla superficie dell'oceano, e l'umidità del suolo sono fattori essenziali per Numerici Weather Prediction (PEN) modelli, la base della meteorologia moderna. I per tutte le stagioni misure del vento fornite da ASCAT sono utilizzati in tutto il mondo per tenere traccia medie latitudini tempeste e cicloni tropicali.
Tali strumenti contribuiscono a lungo termine set di dati necessari per lo studio del clima e il monitoraggio.
I primi dati forniti dagli strumenti europei sono un risultato congiunta ESA, EUMETSAT, e l'industria spaziale europea. Per i suoi programmi obbligatori, EUMETSAT si affida ESA per lo sviluppo di nuovi satelliti e l'acquisto di satelliti ricorrenti, come la Metop-B. Questo modello di cooperazione ha fatto dell'Europa un leader mondiale nel campo della meteorologia via satellite utilizzando in modo ottimale le competenze rispettive delle due agenzie