ora hanno pure sostituito l'anticiclone delle Azzorre arriva Bacco tra crisi IMU e cavolate varie attendo con ansia il 21 Dicembre 2012 come una liberazione
Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito
giak66 ha scritto:ora hanno pure sostituito l'anticiclone delle Azzorre arriva Bacco tra crisi IMU e cavolate varie attendo con ansia il 21 Dicembre 2012 come una liberazione
Ma è incredibile il successo che ha questa moda. Ormai dal barbiere, dal medico, in tv, dal fornaio, al bar, ecc ecc tutti usano questa terminologia. Non esiste più il termine perturbazione, ondata calda, piogge diffuse, temporale, ecc ma solo Caronte, bacco, lucifero, ecc... Da un lato la gente si avvicina di più al meteo ma dall'altro lo fa in modo banale, superficiale e solo per sport...
marco71 ha scritto:Ma è incredibile il successo che ha questa moda. Ormai dal barbiere, dal medico, in tv, dal fornaio, al bar, ecc ecc tutti usano questa terminologia. Non esiste più il termine perturbazione, ondata calda, piogge diffuse, temporale, ecc ma solo Caronte, bacco, lucifero, ecc... Da un lato la gente si avvicina di più al meteo ma dall'altro lo fa in modo banale, superficiale e solo per sport...
fossero almeno i nomi "ufficiali" dati da organizzazioni con il noaa o il dwd...
purtroppo e fa male dirlo, ha accesso più interesse sulla meteo questa scellerata mania dei nomi che 1000 trasmissioni scientifiche di approfondimento. Chi ha lanciato la moda l'ha vista giusta...
Da quel lato li sicuramente.
Ma a parte il fatto che se azzeccasse anche le previsioni (non quelle facili dei 10 giorni iperstabili, quella la imbrocco anch'io) sarebbe un passo avanti, resta il fatto che si tratta di un interesse non basato su qualcosa di concreto ma, peggio, su molte inesattezze.
Al di la del discorso dei nomi, che può essere ridicolo ma alla fine...chi se ne frega, resta il fatto che si leggono di quelle scempiaggini che fanno accapponare la pelle.
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
mauro66 ha scritto:purtroppo e fa male dirlo, ha accesso più interesse sulla meteo questa scellerata mania dei nomi che 1000 trasmissioni scientifiche di approfondimento. Chi ha lanciato la moda l'ha vista giusta...
mauro66 ha scritto:purtroppo e fa male dirlo, ha accesso più interesse sulla meteo questa scellerata mania dei nomi che 1000 trasmissioni scientifiche di approfondimento. Chi ha lanciato la moda l'ha vista giusta...
penso anche io che sia stata un'idea redditizia e vincente.
peccato che sia stata fatta male , al punto tale che i media a volte confondono le cose basilari, perturbazioni con anticicloni per esempio.
un'idea che ha un rimbombo orribile dal punto di vista scientifico e didattico
Meteo/ INVERNO 2012/13: FREDDO E NEVE. PER ORA ALTRI 6 GIORNI DI MODERATA ESTATE 6 settembre 2012
By Redazione
Sarà estate per almeno 6 giorni, da venerdì fino a mercoledì 12 settembre dapprima anticiclone dalle Azzorre poi una componente nordafricana, spingerà aria via via più calda verso il Mediterraneo e l’Italia fino a raggiungere eccezionalmente l’Europa settentrionale ed orientale. Antonio Sanò, direttore del portale web www.ilmeteo.it, spiega che il mese di settembre si preannuncia altalenante, con fasi calde alternate a fasi più piovose, soprattutto da metà mese. Le temperature saliranno giorno dopo giorno fino a toccare tra domenica e mercoledì valori fino a 5° C oltre le medie: 28-30°C sulla Valpadana, 31-32 a Bologna, Firenze, Roma, Napoli, fino a 35 in Sicilia. E se inizialmente ci saranno ancora dei venti da Nord sulle regioni adriatiche e sulla Puglia, da domenica rimarrà solo l’azione benefica delle brezze lungo le coste. neve 1 Meteo/ INVERNO 2012/13: FREDDO E NEVE. PER ORA ALTRI 6 GIORNI DI MODERATA ESTATENon ci sarà nemmeno la paura dei temporali sui monti, in quanto ‘Bacco’ sarà forte anche in montagna e a tutte le quote spingerà aria calda dal nord Africa e dal Marocco verso il Mediterraneo e infine l’Italia. Le gite al mare e in montagna saranno garantite. Una parentesi estiva dunque a settembre, in attesa delle nuove piogge previste al Nord per giovedì 13, dirette verso il Centrosud nei giorni seguenti. “A livello di teleconnessioni,”, si legge nel forum di mete.it, “è troppo presto per fare previsioni su come sarà l’inverno 2012/13, ma si inizia ad individuare una tendenza dell’ENSO a propendere verso un nuovo episodio di El Nino, quindi il che ci potrebbe far pensare ad un semestre freddo a favore del Nord Ovest, visto che suddetto index propende a favorire la discesa di aria Nord Atlantica via tripolo nord atlantico. A livello di QBO si prevede che essa sia in zona negativa, che accoppiata ad episodi di SF debole, come quello che dovrebbe esserci durante l’inverno, potrebbe comunque creare traiettorie orientali per la Wawe 1. Lo psiconauta.org, invece fa previsioni più circostanziate: “La’autorevole e molto ”alla moda” meteorologo americano, Joe Bastardi il quale afferma con sicurezza che i prossimi inverni, a partire dal 2012-2013 potrebbe risultare molto freddi, a livello di quelli mitici degli anni settanta. Una Niña molto forte, la PDO tornata negativa e la ripresa dell’attività vulcanica artica sarebbero alla base di queste estrapolazioni. In particolare la motivazione principale andrebbe ricercata nel ciclo della PDO (Pacific Decadal Oscillation), che è rimasta nella fase ”Hot” dalla fine degli anni ’70 fino a pochi mesi or sono, anni in cui hanno dominato gli eventi di polarità opposta dovuti a “El Niño”, ed il pianeta ha quindi mostrato una significativa tendenza verso una fase calda. A partire da questo inverno La Niña è destinata a dominare con alta probabilità di inverni molto freddi, così come era capitato negli anni ‘70. Le altre variabili “naturali” come un ciclo solare molto debole e la ripresa dell’attività vulcanica artica potrebbero determinare una ulteriore energica spinta verso questa linea di tendenza. A queste considerazioni iniziali bisogna appaiare altre deduzioni. La bassa incidenza di precipitazioni sul centro-nord del nostro paese prevista per questa estate, escludendo il meridione colpito da depressioni mediterranee, che dovrebbe proseguire per almeno altri 3-4 mesi, sarà solo il preambolo per una crescita esponenziale di fenomeni meteorologici estremi; ricordando che questa estate potrebbe risultare nel complesso molto calda, con brevi periodi perturbati, questo dovrebbe favorire a partire dall’Autunno, fenomeni anche incipienti, che per il prossimo inverno daranno origine a precipitazioni dominanti e persistenti. Sottolineo, infine, il QBO e l’AMO in territorio negativo per il prossimo autunno e inverno 2012-2013, una Enso e una PDO tra il neutro e il negativo; conseguentemente l’AO e la Nao in tendenza negativa. In sintesi, a livello di precipitazioni non dobbiamo farci ingannare dalliEstate attuale…Sarà solo la quiete prima della tempesta!!! In sintesi: 1) L’inverno 2012-2013 sarà freddissimo. 2) Le precipitazioni sul Nord Italia saranno, con alta probabilità, molto abbondanti. Quindi prepariamoci ad un inverno con nevicate paurose e continuative a partire dai primi di Novembre 2012 ed in costante aumento per tutto l’Inverno!!! Ecco, quindi, le previsioni:
Ottobre: Da metà mese brusco calo delle temperature e prime nevicate “in quota”.
Novembre: Già da inizio mese nevicate sui principali Resorts di tutto il Nord Italia, in particolare nei territori dell’Ovest. Probabilmente scarsa probabilità di nevicate in pianura.
Dicembre: Nevicate non troppo abbondanti, sia ad alte che a basse quote sino a fine mese, ma freddo in costante ascesa.
Da Gennaio a Marzo: Neve e Freddo ai massimi livelli”
Questa "roba" è tutta materia per degli ottimi servizi catastrofici alla studio aperto (con una doverosa passata di collegamenti sui "resorts" dove a novembre ci sarà già la neve).
caramella, per conto terzi , ha scritto:Novembre: Già da inizio mese nevicate sui principali Resorts di tutto il Nord Italia, in particolare nei territori dell’Ovest. Probabilmente scarsa probabilità di nevicate in pianura.
Ma dai! Chi lo avrebbe mai detto! Probabilmente la probabilità di nevicate in pianura, a Novembre, sarà bassa! Una previsione ardita e contro ogni logioca dato che, come è ben noto a tutti, Novembre è solito regalare neve a metri nel catino padano
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
caramella, per conto terzi , ha scritto:Novembre: Già da inizio mese nevicate sui principali Resorts di tutto il Nord Italia, in particolare nei territori dell’Ovest. Probabilmente scarsa probabilità di nevicate in pianura.
qui ci sono gli estremi per una denuncia per "procurata sfiga" mi auguro una nevicata stile pennabilli febbraio 2012 sui loro tetti
Liriometeo ha scritto:azz pennabilli ( ci son stato questa estate ) spero propio di no !!! però...
Bisogna fare il sequel del giochino del vangatore ma mica possono fare sempre tutto loro, cavolo! Un aiuto è doveroso darglielo (però vado a vedere se il tetto è in garanzia)
Ultima modifica di Boss il lun 10 set, 2012 12:47, modificato 1 volta in totale.
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times