Caldo caldo caldo...

Per seguire con passione l'evolversi delle carte, run dopo run.

Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind

Rispondi
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Caldo caldo caldo...

Messaggio da StefanoBs »

Qualcuno ci deve odiare.. modelli stravolti stamattina e Alta Africana che non molla.. manca ancora molto, ma dopo la metà di settimana l'ennesimo possibile ritorno dell'africano:

Immagine
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Jack_Of_Spades
Socio sostenitore
Messaggi: 6073
Iscritto il: gio 20 nov, 2008 20:08
Località: Brescia Castello

Re: Caldo Caldo Caldo...

Messaggio da Jack_Of_Spades »

StefanoBs ha scritto:Qualcuno ci deve odiare.. modelli stravolti stamattina e Alta Africana che non molla.. manca ancora molto, ma dopo la metà di settimana l'ennesimo possibile ritorno dell'africano:



A parte il normale declino astronomico della stagione, ho l'impressione davvero che sia cambiato un gran pochino a livello sinottico sull'Europa da Agosto ad adesso, e promette di continuare. Un vero cambiamento io lo devo ancora intravedere...
:bye:
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 24482
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Re: Caldo Caldo Caldo...

Messaggio da oscarbs »

Stamattina nel vedere le carte, mi è venuto un attacco di vomito. :ireful:
Io SONO letteralmente SCHIFATO dal nostro nuovo clima. :saggio:
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14970
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Caldo Caldo Caldo...

Messaggio da Boss »

Umpf, già il mondo è un posto difficile senza bisogno di guardare certe cose... :ireful:
How the hell did I get here so soon?

Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times

Avatar utente
Rickybs
Socio sostenitore
Messaggi: 7322
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 22:40
Località: Mompiano

Re: Caldo Caldo Caldo...

Messaggio da Rickybs »

oscarbs ha scritto:Stamattina nel vedere le carte, mi è venuto un attacco di vomito. :ireful:
Io SONO letteralmente SCHIFATO dal nostro nuovo clima. :saggio:


quotone... :boh:
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Avatar utente
elgnaro
Socio sostenitore
Messaggi: 10780
Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
Località: castenedolo
Contatta:

Re: Caldo Caldo Caldo...

Messaggio da elgnaro »

Non se ne esce più ormai settembre sta diventando un mese estivo a tutti gli effetti vedasi l'anno scorso si dovrebbe spostare l'inizio dell'autunno metereologico da settembre a ottobre e l'inizio dell'estate da giugno a maggio l'estate ormai dura 5 mesi.
Avatar utente
zakkaccio
Socio sostenitore
Messaggi: 6082
Iscritto il: lun 14 apr, 2008 23:44
Località: Pisogne

Re: Caldo Caldo Caldo...

Messaggio da zakkaccio »

le 06z scongiurerebbero un nuovo cammello... bah comunque spero solo che all'africano non si sostituisca subito l'azzorre regalandoci un inverno orripilante come l'anno scorso.
Scusate ma tifo per l'atlantico anche mite per tutto l'inverno, non odiatemi ma voglio la neve dove serve :saggio:
Avatar utente
elgnaro
Socio sostenitore
Messaggi: 10780
Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
Località: castenedolo
Contatta:

Re: Caldo Caldo Caldo...

Messaggio da elgnaro »

zakkaccio ha scritto:le 06z scongiurerebbero un nuovo cammello... bah comunque spero solo che all'africano non si sostituisca subito l'azzorre regalandoci un inverno orripilante come l'anno scorso.
Scusate ma tifo per l'atlantico anche mite per tutto l'inverno, non odiatemi ma voglio la neve dove serve :saggio:

come non quotare un bel 2008 bis servirebbe.
Avatar utente
CARLETTO
Socio sostenitore
Messaggi: 3419
Iscritto il: gio 30 set, 2010 21:49
Località: Gardone v.t

Re: Caldo Caldo Caldo...

Messaggio da CARLETTO »

elgnaro ha scritto:Non se ne esce più ormai settembre sta diventando un mese estivo a tutti gli effetti vedasi l'anno scorso si dovrebbe spostare l'inizio dell'autunno metereologico da settembre a ottobre e l'inizio dell'estate da giugno a maggio l'estate ormai dura 5 mesi.



è TUTTO assolutamente vero....mi ricordo che da bambino tornado a Gardone dopo essere magari andato a Brescia....dicevo a mia mamma:faceva un caldo a Brescia!!!!!!pensa 30 gradi, adesso 30 gradi ci sono alle 9 la mattina :saggio: :wallbash: :wallbash: :wallbash: :wallbash:
Io odio il caldo e il sole!!!!!!!Non li sopporto più
Avatar utente
zakkaccio
Socio sostenitore
Messaggi: 6082
Iscritto il: lun 14 apr, 2008 23:44
Località: Pisogne

Re: Caldo Caldo Caldo...

Messaggio da zakkaccio »

elgnaro ha scritto:
zakkaccio ha scritto:le 06z scongiurerebbero un nuovo cammello... bah comunque spero solo che all'africano non si sostituisca subito l'azzorre regalandoci un inverno orripilante come l'anno scorso.
Scusate ma tifo per l'atlantico anche mite per tutto l'inverno, non odiatemi ma voglio la neve dove serve :saggio:

come non quotare un bel 2008 bis servirebbe.


firmerei col sangue :wacko1: :wacko1: :wacko1: :wacko1: :wacko1: :wacko1: :wacko1: :wacko1: :wacko1:
Ultima modifica di zakkaccio il ven 07 set, 2012 13:01, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
caramella
Socio sostenitore
Messaggi: 10744
Iscritto il: dom 29 mar, 2009 18:06
Località: Darfo Boario Terme

Re: Caldo Caldo Caldo...

Messaggio da caramella »

Modelli serali più tranquillizzanti................ :indeciso: :bye:

Immagine

Immagine
Ultima modifica di caramella il ven 07 set, 2012 21:29, modificato 2 volte in totale.
Antartide......la mia patria!!!!!!!!
Sia lode alla neve, sia lode all’inverno.
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19103
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Caldo Caldo Caldo...

Messaggio da Borgo »

Decisamente più tranquillizzanti! :smile:
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Caldo Caldo Caldo...

Messaggio da Liriometeo »

bene bene
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
giak66
Socio sostenitore
Messaggi: 2923
Iscritto il: gio 11 feb, 2010 22:39
Località: brescia s.rocchino

Re: Caldo Caldo Caldo...

Messaggio da giak66 »

speriamo bene altrimenti mi trasferisco in Norvegia :coffee: :coffee:
Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito

https://www.youtube.com/channel/UCxajIt ... kVXijTqkgg
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Caldo caldo caldo...

Messaggio da StefanoBs »

Sembra che il titolto abbia portato bene.. dietrofront modellistico e caldo scongiurato :icon_razz:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Rickybs
Socio sostenitore
Messaggi: 7322
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 22:40
Località: Mompiano

Re: Caldo Caldo Caldo...

Messaggio da Rickybs »

ottimo!!! :clapping:
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Caldo Caldo Caldo...

Messaggio da Liriometeo »

evvai
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Caldo Caldo Caldo...

Messaggio da simone »

probabilmente ci beccheremo una fase di fohn (venerdi circa) ma sempre meglio di caldo umido. tendenza pian piano ad entrare in autunno. ora speriamo che arrivino un po di piogge.
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
elgnaro
Socio sostenitore
Messaggi: 10780
Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
Località: castenedolo
Contatta:

Re: Caldo Caldo Caldo...

Messaggio da elgnaro »

simone ha scritto:probabilmente ci beccheremo una fase di fohn (venerdi circa) ma sempre meglio di caldo umido. tendenza pian piano ad entrare in autunno. ora speriamo che arrivino un po di piogge.

quoto servono piogge e piogge quei temporali fatti sono serviti fino ad un certo punto ora serve la pioggia autunnale.
deviz
Sereno
Sereno
Messaggi: 3
Iscritto il: gio 06 set, 2012 21:00
Località: bologna

Re: Caldo Caldo Caldo...

Messaggio da deviz »

salve ragazzi :smile: sembra proprio che dagli ultimi run l'africa si stia ridimensionando proponendo l'asse del prefrontale verso la spagna facendo scivolare sul bordo orientale di tale prefrontale un debole cavo d'onda con veloci temporali ma di durata limitata :neutral: altri scenari propongono addirittura saccature artiche, ma siamo ancora nell'assoluta incertezza e poi essendo nel periodo di transizione stagionale è normale avere questi balletti. del resto è sempre cosi, quando si parla di pioggia o di freddo, va sempre a finire cosi, invece quando si parla di caldo e anticicloni la validità previsionale può andare anche a un anno!!!! :icy_lol_flag: tanto per fare una battuta ovviamente.. comunque sia rimane il fatto che questo trend sta assumendo caratteristiche preoccupanti e molto inquietanti :help: :help: da oltre un anno che siamo di fronte a questo trend siccitoso e caldo, pensiamo all'inverno di quest'anno a parte il febbraio gelido e nevoso che a dire il vero in termini di neve a bologna dove abito io avrà fatto anche l'apocalisse ma essendo neve farinosa e asciutta ( neve a sottozero costanti durante tutta la nevicata) questa sciogliendosi non ha fatto altro in realtà di sublimarsi, cioè passando dallo stato solido a vapore, in parole spicciole era neve povera di acqua e quindi sciogliendosi i terreni erano secchi e polverosi e i fiumi a livelli medio bassi!!!! alla fine questa era una neve che ha fatto rumore per nulla. dal 2011 che abbiamo stagioni più calde della norma e secche, pensiamo all'inverno 2011 molto ridicolo con solo molta nebbia ma poca pioggia e neve, pensiamo alla primavera 2011 molto calda, con aprile già a oltre 30 gradi!!!!!!!!!!!!!! :wallbash: :wallbash: :wallbash: unica eccezione maggio e giugno 2011 temporaleschi e luglio 2011 addirittura fresco ma agosto 2011 torrido con 40 gradi a bologna arroventato dal libeccio, settembre 2011 caldo e siccitoso con 30 gradi a fine settembre/ primi di ottobre, autunno mite e asciutto, inverno 2012 mite e asciutto, febbraio gelido e nevoso ma deludente comunque, primavera 2012 calda con marzo già molto caldo, aprile maggio abbastanza normali e piovoso nel modo giusto senza esagerazioni, giugno, luglio e agosto 2012 la triade di fuoco e anche la triade più arida degli ultimi tempi superando di fatto la stagione 2003 a livello di siccità ma seconda a livello termico, (nel bolognese zero temporali in tutta l'estate !!!!!!!!!!!!!!!) a parte il mega temporale di martedi 4 settembre che in realtà dove abito io e a 30 km da bologna e dove da me mi ha lisciato ma a parte questo questa estate sarà un estate da ricordare in assoluto non tanto per il caldo consegutivo, ma per la siccità terribile che ha messo in ginocchio l'agricoltura e anche i fiumi ecc.... sicuramente in tutto questo lo zampino della NINA avrà dato un contributo non da poco, poi anche questa falla barica e quindi un tripolo atlantico sfavorevole che ha fatto scivolare tutte le saccature a ovest portando a numerosi prefrontali caldi sull'italia, ed un ITCZ alto più della norma a causa della concomitante forza del monsone africano che ha fatto innalzare la cella di hadley con la sua parte discendente che si alzata più a nord. Purtroppo questo trend a livello globale sta durando per decenni a causa del riscaldamento globale e per la modifica barica di tutte le figure, esempio le perturbazioni atlantiche
deviz
Sereno
Sereno
Messaggi: 3
Iscritto il: gio 06 set, 2012 21:00
Località: bologna

Re: Caldo Caldo Caldo...

Messaggio da deviz »

rispetto a 30 anni fa scorrono a latitudini più elevate facendone arrivare sempre di meno sull'italia, la cintura subtropicale che si è innalzata di latitudine diventando più invadente non solo in estate ma oramai tutto l'anno, portando meno perturbazioni in autunno inverno e primavera e minori temporali in estate di fatto riscaldando tutte le stagioni e facendole diventare più aride, l'azzorriano oramai è diventato una merce scomparsa in estate ma al contrario diventa invadente in inverno quando in teoria la banda azzorriana dovrebbe stare mooolto bassa di latitudine facendo arrivare le famose perturbazioni del nostro caro bernacca che le numerava a dismisura, era il nostro caro amico islandese, la madre delle perturbazioni che ci sfornava perturbazioni a non finire portano autunni piovosissimi e primavere altrettanto piovose, addirittura anche ad episodi alluvionali a causa anche di blocchi anticiclonici a est che impedivano l'avanzata a levante delle perturbazioni rimanendo cosi incastonate per giorni e giorni facendo piovere quantità di acqua notevoli ( alluvione di firenze 1966) questo ne è un esempio.. e poi di certo erano anche autunni e primavere più fresche perchè erano interessate appunto dall'atlantico e non dagli anticicloni spongebob o altro... in estate invece l'azzorriano non esiste più e c'è l'africano con il suo caldo torrido e allo stesso tempo afoso a causa del mar mediterraneo e alla pianura padana che non essendoci ventilazione ed essendoci molti alberi laghi fiumi ecc... fa si che l'umidità diventi insopportabile portando caldi allucinanti e siccità devastanti, anche le estati di un tempo erano più dinamiche proponendo si..... scenari caldi ma..... allo stesso tempo scenari temporaleschi anche molto rilevanti con anche periodi freschi e perturbati anche della durata di giorni interi a volte !!!!!!!!!!!!!!!! con temporali a ripetizione e allagamenti, ma ripeto anche a situazioni di caldo ma di sicuro erano più moderati con l'azzorriano che con la sua aria oceanica portava un caldo più gradevole, ovviamente estati roventi c'è ne furono anche una volta ma rispetto ad una volta queste anomalie stanno diventando più frequenti, facendo una media statistica 30 anni fa anomalie del genere si presentavano anche dopo 5 10 anni, adesso invece ogni anno è sempre cosi!!!!!!!!!!!! quindi le estati di adesso sono diventate calde e senza interruzioni continuando per 3 mesi consegutivi di caldo persistente e siccità sempre più gravi. anche gli inverni sono cambiati, diventando più siccitosi e miti quindi con pochissima neve e pioggia e poi anche il fenomeno della nebbia è diminuito assai presentandosi almeno il 50% in meno di nebbia, questo a causa di inverni più miti e quindi a temperature più miti corrisponde ad una minor condensazione per formare la nebbia, però altre cause sono da imputare anche a livello artificiale come ad esempio le industrie che emettevano il biossido di zolfo sono andate a sparire, questo tipo di gas in effetti era un aggregante molto proficuo per la nebbia, con i suoi nuclei di condensazione che favoriva la condensazione di minutissime particelle di vapore acqueo e unendosi formava strati nebbiosi fittissimi con visibilità anche di 1 2 metri al max, queste erano nebbioni altro che!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! i famosi nebbioni di una volta. Un altro fenomeno è anche l'urbanizzazione che nel corso degli anni la cementificazione ha fatto si che le aree di campagna siano molto diminuite e quindi meno campagne = meno nebbia, infatti la nebbia viene molto più in campagna che in città perchè è anche più caldo a causa dell'isola di calore e quindi più calore corrisponde ad una minor condensazione delle particelle di vapore. Difatti in centro a Milano la nebbia tende ad alzarsi, mentre in periferia c'è ne di più... fateci caso!!!!!!!!!!!!! ovviamente questo fenomeno non è cosi automatico ma spesse volte è proprio cosi, anche l'asfalto infatti si raffredda più lentamente sfavorendo l'irraggiamento e quindi meno nebbia.. in parole povere il clima è cambiato anche in modo significativo in italia, con inverni più miti e asciutti, estati più aride e calde, quindi meno pioggia ma più violente e concentrate, infatti anche il modo di piovere è cambiato piovendo in maniera più irregolare ed intenso e non più le piogge uniformi ed estese diventando sempre più rare... un altra considerazione che devo fare però è questa: negli ultimi decenni a causa del benessere e al progresso la gente è diventata più vulnerabile è più viziata e sensibile alle variazioni di tempo, e quindi la sensazione di caldo freddo è aumentata a causa dei condizionatori, riscaldamento ecc.... anche in questo caso se consideriamo anche questo fattore umano il clima si è cambiato ma è anche vero che forse questo fenomeno dell'effetto serra lo stanno ricalcando un pò troppo e facendolo diventare di dominio politico con per forza di cose a ridurre l'inquinamento e varie cose, per carità da un lato sarebbe meglio per avere un mondo più sano e quindi più vivibile al rispetto della natura che è quella che ci fa vivere non dimentichiamolo!!!!!!!!!!!!!!! la dobbiamo rispettare !!!!!!!!!!! però arrivando ad affermare che l'uomo è il cancro del mondo c'è ne vuole. non esageriamo!!!!!!!!!!!!! sicuramente se vivessimo nel medioevo ad esempio non staremo cosi bene come pensiamo sapete????? ma si starebbe peggio !!!!!!!!!!!!!! il mito si stava meglio quando si stava peggio purtroppo è vero, si sta meglio adesso !!!!! ma è anche vero che se diminuissimo l'inquinamento e le patologie legate all'inquinamento si starebbe ancora meglio di adesso!!!!!!!!!! l'effetto serra non è causato dall'uomo, ma sicuramente una percentuale ci sarà anche per cause umane, l'uomo deve imparare ad essere meno cinico, egoista ecc... questo ciclo di caldo è un ciclo naturale che si alternerà a un ciclo freddo se si dovessero avere dei cambiamenti del sole, nei vulcani, ecc.... gli indici teleconettivi se dovessero cambiare cambierebbe anche il clima ecc.... bisognerà vedere nei prossimi decenni se questo trend continuerà o cambierà, io me lo auguro anche senza avere UN ERA GLACIALE!!!!!!!!!! ovviamente .... un era glaciale farebbe più danni che il caldo, (guardate la PEG medioevale e vi renderete conto) è vero che a quell'epoca non c'era il progresso che c'è adesso ma questo progresso per certi versi può portarci paradossalmente ad essere più vulnerabili a questi cambiamenti, quindi dobbiamo imparare a convivere con questi cambiamenti belli o brutti che siano perchè del resto non possiamo fare piovere nevicare ecc.... sicuramente spero che questo maiale anticiclone gli venga un cancro sicuramente ma adesso c'è lo dobbiamo tenere sul groppo, questo NINO MODOKI speriamo ci porti ad un autunno inverno più dinamici, perchè sembra che questa variante di nino rispetto a quello più cinico NINO EST BASED sembra che il riscaldamento del pacifico si sita occidentalizzando lasciando un anomalia fredda nella parte orientale del pacifico, poi bisogna valutare la QBO, LA NAO AO NAM IL SOLE ECC.... e poi aspettare e sperare che la situazione si sblocchi... adesso vi saluto e spero che leggiate la mia riflessione. è molto bella ed interessante????? attendo risposte. ciaoooooooooooooo e buona serata a tutti!!! :bye: :bye: :bye:
Marzio
Socio sostenitore
Messaggi: 6043
Iscritto il: ven 21 mar, 2008 18:28
Località: Famea di Casto (Bs)

Re: Caldo Caldo Caldo...

Messaggio da Marzio »

deviz ha scritto:rispetto a 30 anni fa scorrono a latitudini più elevate facendone arrivare sempre di meno sull'italia, la cintura subtropicale che si è innalzata di latitudine diventando più invadente non solo in estate ma oramai tutto l'anno, portando meno perturbazioni in autunno inverno e primavera e minori temporali in estate di fatto riscaldando tutte le stagioni e facendole diventare più aride, l'azzorriano oramai è diventato una merce scomparsa in estate ma al contrario diventa invadente in inverno quando in teoria la banda azzorriana dovrebbe stare mooolto bassa di latitudine facendo arrivare le famose perturbazioni del nostro caro bernacca che le numerava a dismisura, era il nostro caro amico islandese, la madre delle perturbazioni che ci sfornava perturbazioni a non finire portano autunni piovosissimi e primavere altrettanto piovose, addirittura anche ad episodi alluvionali a causa anche di blocchi anticiclonici a est che impedivano l'avanzata a levante delle perturbazioni rimanendo cosi incastonate per giorni e giorni facendo piovere quantità di acqua notevoli ( alluvione di firenze 1966) questo ne è un esempio.. e poi di certo erano anche autunni e primavere più fresche perchè erano interessate appunto dall'atlantico e non dagli anticicloni spongebob o altro... in estate invece l'azzorriano non esiste più e c'è l'africano con il suo caldo torrido e allo stesso tempo afoso a causa del mar mediterraneo e alla pianura padana che non essendoci ventilazione ed essendoci molti alberi laghi fiumi ecc... fa si che l'umidità diventi insopportabile portando caldi allucinanti e siccità devastanti, anche le estati di un tempo erano più dinamiche proponendo si..... scenari caldi ma..... allo stesso tempo scenari temporaleschi anche molto rilevanti con anche periodi freschi e perturbati anche della durata di giorni interi a volte !!!!!!!!!!!!!!!! con temporali a ripetizione e allagamenti, ma ripeto anche a situazioni di caldo ma di sicuro erano più moderati con l'azzorriano che con la sua aria oceanica portava un caldo più gradevole, ovviamente estati roventi c'è ne furono anche una volta ma rispetto ad una volta queste anomalie stanno diventando più frequenti, facendo una media statistica 30 anni fa anomalie del genere si presentavano anche dopo 5 10 anni, adesso invece ogni anno è sempre cosi!!!!!!!!!!!! quindi le estati di adesso sono diventate calde e senza interruzioni continuando per 3 mesi consegutivi di caldo persistente e siccità sempre più gravi. anche gli inverni sono cambiati, diventando più siccitosi e miti quindi con pochissima neve e pioggia e poi anche il fenomeno della nebbia è diminuito assai presentandosi almeno il 50% in meno di nebbia, questo a causa di inverni più miti e quindi a temperature più miti corrisponde ad una minor condensazione per formare la nebbia, però altre cause sono da imputare anche a livello artificiale come ad esempio le industrie che emettevano il biossido di zolfo sono andate a sparire, questo tipo di gas in effetti era un aggregante molto proficuo per la nebbia, con i suoi nuclei di condensazione che favoriva la condensazione di minutissime particelle di vapore acqueo e unendosi formava strati nebbiosi fittissimi con visibilità anche di 1 2 metri al max, queste erano nebbioni altro che!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! i famosi nebbioni di una volta. Un altro fenomeno è anche l'urbanizzazione che nel corso degli anni la cementificazione ha fatto si che le aree di campagna siano molto diminuite e quindi meno campagne = meno nebbia, infatti la nebbia viene molto più in campagna che in città perchè è anche più caldo a causa dell'isola di calore e quindi più calore corrisponde ad una minor condensazione delle particelle di vapore. Difatti in centro a Milano la nebbia tende ad alzarsi, mentre in periferia c'è ne di più... fateci caso!!!!!!!!!!!!! ovviamente questo fenomeno non è cosi automatico ma spesse volte è proprio cosi, anche l'asfalto infatti si raffredda più lentamente sfavorendo l'irraggiamento e quindi meno nebbia.. in parole povere il clima è cambiato anche in modo significativo in italia, con inverni più miti e asciutti, estati più aride e calde, quindi meno pioggia ma più violente e concentrate, infatti anche il modo di piovere è cambiato piovendo in maniera più irregolare ed intenso e non più le piogge uniformi ed estese diventando sempre più rare... un altra considerazione che devo fare però è questa: negli ultimi decenni a causa del benessere e al progresso la gente è diventata più vulnerabile è più viziata e sensibile alle variazioni di tempo, e quindi la sensazione di caldo freddo è aumentata a causa dei condizionatori, riscaldamento ecc.... anche in questo caso se consideriamo anche questo fattore umano il clima si è cambiato ma è anche vero che forse questo fenomeno dell'effetto serra lo stanno ricalcando un pò troppo e facendolo diventare di dominio politico con per forza di cose a ridurre l'inquinamento e varie cose, per carità da un lato sarebbe meglio per avere un mondo più sano e quindi più vivibile al rispetto della natura che è quella che ci fa vivere non dimentichiamolo!!!!!!!!!!!!!!! la dobbiamo rispettare !!!!!!!!!!! però arrivando ad affermare che l'uomo è il cancro del mondo c'è ne vuole. non esageriamo!!!!!!!!!!!!! sicuramente se vivessimo nel medioevo ad esempio non staremo cosi bene come pensiamo sapete????? ma si starebbe peggio !!!!!!!!!!!!!! il mito si stava meglio quando si stava peggio purtroppo è vero, si sta meglio adesso !!!!! ma è anche vero che se diminuissimo l'inquinamento e le patologie legate all'inquinamento si starebbe ancora meglio di adesso!!!!!!!!!! l'effetto serra non è causato dall'uomo, ma sicuramente una percentuale ci sarà anche per cause umane, l'uomo deve imparare ad essere meno cinico, egoista ecc... questo ciclo di caldo è un ciclo naturale che si alternerà a un ciclo freddo se si dovessero avere dei cambiamenti del sole, nei vulcani, ecc.... gli indici teleconettivi se dovessero cambiare cambierebbe anche il clima ecc.... bisognerà vedere nei prossimi decenni se questo trend continuerà o cambierà, io me lo auguro anche senza avere UN ERA GLACIALE!!!!!!!!!! ovviamente .... un era glaciale farebbe più danni che il caldo, (guardate la PEG medioevale e vi renderete conto) è vero che a quell'epoca non c'era il progresso che c'è adesso ma questo progresso per certi versi può portarci paradossalmente ad essere più vulnerabili a questi cambiamenti, quindi dobbiamo imparare a convivere con questi cambiamenti belli o brutti che siano perchè del resto non possiamo fare piovere nevicare ecc.... sicuramente spero che questo maiale anticiclone gli venga un cancro sicuramente ma adesso c'è lo dobbiamo tenere sul groppo, questo NINO MODOKI speriamo ci porti ad un autunno inverno più dinamici, perchè sembra che questa variante di nino rispetto a quello più cinico NINO EST BASED sembra che il riscaldamento del pacifico si sita occidentalizzando lasciando un anomalia fredda nella parte orientale del pacifico, poi bisogna valutare la QBO, LA NAO AO NAM IL SOLE ECC.... e poi aspettare e sperare che la situazione si sblocchi... adesso vi saluto e spero che leggiate la mia riflessione. è molto bella ed interessante????? attendo risposte. ciaoooooooooooooo e buona serata a tutti!!! :bye: :bye: :bye:



Sinceramente non sono riuscito a leggere tutto!!! :boh: :boh:
Ultima modifica di Marzio il sab 08 set, 2012 22:11, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19103
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Caldo Caldo Caldo...

Messaggio da Borgo »

Che papiro!! Dovresti riuscire ad essere più sintetico la prossima volta... :icon_wink:
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Caldo Caldo Caldo...

Messaggio da Liriometeo »

mazza se scrive :indeciso: :indeciso: :indeciso: :bye:
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Rispondi