Ancora incertezza per il periodo intorno al 10 Agosto (si oscilla tra la +23 e la +10 a 850hPa),
anche se incominciano ad essere molti i segnali incorraggianti verso il mancato pericolo.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Liriometeo ha scritto:scommetto che poi si accodano
si sono accodati... ma verso il basso!! ottimo...
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Boss ha scritto:Apprurato che per Brescia e dintorni la situazione è più o meno quella, oscena, del 2003 (*), in quell'anno qualcuno ricorda come andò in montagna?
(*): che c..o: inverno tipo 2006/2007 seguito da estate tipo 2003. Meglio di così non poteva andare
nel 2003 ad esclusione di un paio di temporali disastrosi grandissima siccità anche qui. Mancava acqua nei rubinetti e ricordo che chiusero perfino le piscine comunali.
Nel 2003 staccavano anche la corrente a casaccio, non c'era acqua per far funzionare le centrali termoelettriche di pianura e le attività produttive ne risentirono.
Nel 2012 il consumo di energia è diminuito notevolmente, le centrali che funzionano bastano e avanzano (per ora) e la crisi non pone quel genere di problema. Da quel lato, il 2003 fu peggio senza dubbio. Però...
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
oggi il run 12 ci piazza una signora ondata di caldo per settimana prossima.
pensavo che il peggio fosse passato ma vedo che invece si persevera con quella configurazione.
Oggi sembra smorzare un pelo... Comunque siccità ad oltranza. !!!! Guardare il mella ridotto ad un rigagnolo, le piante secche, i cumuli di foglie a terra, le aiuole con parecchi cespugli secchi ed i prati gialli fa davvero impressione. Cosi come il drastico calo del livello del Garda in quest'ultima decina di giorni. Vorrei chiedere agli esperti che studiano ed interpretano le carte con i movimenti ad ampia scala di anticicloni, perturbazioni, ed indici vari quando, a grandi linee, avremo un cambio radicale della situazione. Ho il timore che anche settembre non sarà molto diverso....
Buona giornata a tutti
Liriometeo ha scritto:che termiche potremmo raggiungere In pianura?
Per circa sei o sette giorni sono probabili massime comprese fra i 35° e i 37°...
Confermo.. più sui 35°C che sui 37°C.
Probabilmente ci sarà qualche punta sui 36°C (parlo di alta pianura).
Giorni più caldi: Domenica, Lunedì e Martedì.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
la mia idea sui prossimi giorni.
Non sono molto afferrato sulle temperature ma penso che saremo li. e oltretutto non mi aspetto troppa compressione quindi potrebbe anche essere che la settimana oltre che stracalda sia pure umida.
4-5 giorni di inferno puro. io non ricordo in tempi brevi una cosa del genere. il 2003 lo ho vissuto lontano dai pc quindi non ho riferimenti.
poi vediamo come cambia...
simone ha scritto:http://www.bresciameteo.it/wp/ci-attendono-giorni-roventi
la mia idea sui prossimi giorni. Non sono molto afferrato sulle temperature ma penso che saremo li. e oltretutto non mi aspetto troppa compressione quindi potrebbe anche essere che la settimana oltre che stracalda sia pure umida. 4-5 giorni di inferno puro. io non ricordo in tempi brevi una cosa del genere. il 2003 lo ho vissuto lontano dai pc quindi non ho riferimenti. poi vediamo come cambia...
Sono state abbassate leggermente le isoterme per GFS,
effettivamente la subsidenza non dovrebbe essere ai massimi livelli.
Credo che in quel caso difficilmente vedremo temperature superiori ai 37°C anche sulla bassa pianura.
Reading invece ci piazza +22 per 3 giorni tra Martedì e Giovedì.. beh lì i 38°C non sarebbero utopia. Ma al momento non ci credo molto..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
simone ha scritto:http://www.bresciameteo.it/wp/ci-attendono-giorni-roventi
la mia idea sui prossimi giorni. Non sono molto afferrato sulle temperature ma penso che saremo li. e oltretutto non mi aspetto troppa compressione quindi potrebbe anche essere che la settimana oltre che stracalda sia pure umida. 4-5 giorni di inferno puro. io non ricordo in tempi brevi una cosa del genere. il 2003 lo ho vissuto lontano dai pc quindi non ho riferimenti. poi vediamo come cambia...
Sono state abbassate leggermente le isoterme per GFS, effettivamente la subsidenza non dovrebbe essere ai massimi livelli.
Credo che in quel caso difficilmente vedremo temperature superiori ai 37°C anche sulla bassa pianura.
Reading invece ci piazza +22 per 3 giorni tra Martedì e Giovedì.. beh lì i 38°C non sarebbero utopia. Ma al momento non ci credo molto..
per mè la bassa ci và molto vicina. anzi qualche 38 lo si vedrà in giro