Il Nord Italia sarà terra intermezza tra la depressione ormai stazionaria sulla Gran Bretagna e l'anticiclone Africano in ritirata nelle sue sedi naturali.
Questo provocherà parecchia instabilità nelle ore diurne, specie sui monti e nelle valli.
Direi che da Mercoledì in poi non mancheranno le occasioni dei classici temporali estivi pomeridiani sulle nostre prealpi:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
radiondaggio odierno non male.
colonna piuttosto umida ai bassi strati e lieve strato inversionale che probabilmente verrà smantellato.a oggi per il resoconto dei temporali.
Andata...
domani sarà una giornata più tranquilla ma venerdi credo possa fare nuovi temporali soprattutto su alpi e prealpi, forse anche le pianure per un rientro da est instabile.
vediamo
Debole cavetto d'onda nelle prime ore di domani, inutile dire che come al solito i fenomeni sono relegati dalla Pedemontana in su, in Pianura qualche sorpresa potrebbe anche starci ma non pensiamoci troppo...
Borgo ha scritto:Debole cavetto d'onda nelle prime ore di domani, inutile dire che come al solito i fenomeni sono relegati dalla Pedemontana in su, in Pianura qualche sorpresa potrebbe anche starci ma non pensiamoci troppo...
vediamo. per mè potrebbe essere produttivo fra la notte e la mattina
Ho la sensazione che domani prenderemo una sonora sola. Tutto su Alpi, Prealpi e (molto difficilmente) pedemontana al massimo.
Il setup non è un gran che, l'affondo è molto debole e si ritira verso NE subito.
Spero onestamente di sbagliarmi alla grande, ma... mai dire mai!
ciao.
dlesi ha scritto:Ho la sensazione che domani prenderemo una sonora sola. Tutto su Alpi, Prealpi e (molto difficilmente) pedemontana al massimo. Il setup non è un gran che, l'affondo è molto debole e si ritira verso NE subito. Spero onestamente di sbagliarmi alla grande, ma... mai dire mai! ciao.
Non mi sembra molto debole come affondo, diciamo che è un affondo appena appena sufficiente per portare qualche temporale sulla Pianura...
dlesi ha scritto:Ho la sensazione che domani prenderemo una sonora sola. Tutto su Alpi, Prealpi e (molto difficilmente) pedemontana al massimo. Il setup non è un gran che, l'affondo è molto debole e si ritira verso NE subito. Spero onestamente di sbagliarmi alla grande, ma... mai dire mai! ciao.
Non mi sembra molto debole come affondo, diciamo che è un affondo appena appena sufficiente per portare qualche temporale sulla Pianura...
La pianura secondo me domani rischia il salto, le correnti sono tese da SW a tutte le quote, quindi i cumuli non crescono in altezza e si stiracchiano poi vanno dritti verso le prealpi e esplodono in temporali , il rischio che non fa nulla è alto e infatti tale ipotesi è avvalorata dalla maggior parte dei Lam.. i migliori parametri ce li ha ancora il Vercellese ma anche li si rischia o tutto o niente.
Ultima modifica di MauriTs il ven 13 lug, 2012 17:53, modificato 1 volta in totale.
dlesi ha scritto:Ho la sensazione che domani prenderemo una sonora sola. Tutto su Alpi, Prealpi e (molto difficilmente) pedemontana al massimo. Il setup non è un gran che, l'affondo è molto debole e si ritira verso NE subito. Spero onestamente di sbagliarmi alla grande, ma... mai dire mai! ciao.
Non mi sembra molto debole come affondo, diciamo che è un affondo appena appena sufficiente per portare qualche temporale sulla Pianura...
La pianura secondo me domani rischia il salto, le correnti sono tese da SW a tutte le quote, quindi i cumuli non crescono in altezza e si stiracchiano poi vanno dritti verso le prealpi e esplodono in temporali , il rischio che non fa nulla è alto e infatti tale ipotesi è avvalorata dalla maggior parte dei Lam.. i migliori parametri ce li ha ancora il Vercellese ma anche li si rischia o tutto o niente.
Io rimango della mia non sarà di certo un passaggio democratico su tutta la pianura ma se parte qualche cella in Pianura potrebbe essere anche bella tosta...
Come diceva Mauri il Vercellese ha dei parametri da paura per domani si rischia una bella supercella o addirittura oserei dire dei fenomeni vorticosi...
Ultima modifica di Borgo il ven 13 lug, 2012 20:24, modificato 1 volta in totale.
Per domani vedremo, ci credo poco ma se per sbaglio passa qualcosa..meglio!
Qualcuno invece mi aiuta a inquadrare quel che dovrebbe succedere domenica sulle nostre alpi e prealpi? Instabile più o meno all day? Concentrata o diffusa? Non ci sto capendo molto...
Ultima modifica di Boss il ven 13 lug, 2012 21:15, modificato 1 volta in totale.
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
Boss ha scritto:Per domani vedremo, ci credo poco ma se per sbaglio passa qualcosa..meglio! Qualcuno invece mi aiuta a inquadrare quel che dovrebbe succedere domenica sulle nostre alpi e prealpi? Instabile più o meno all day? Concentrata o diffusa? Non ci sto capendo molto...
Domenica sembra essere instabile dalle prime ore del pomeriggio su Alpi e Prealpi...
in sostanza il rischio del salto sulla pianura è concreto ma non escluderei che qualche missile parta improvvisamente. in queste condizioni non escludo nulla. inoltre non escludo che qualche fenomeno si presenti più diffusamente in tarda serata, magari qualche frontale o addirittura postfrontale. bisogna vedere quanto entra l'aria fredda in quota. ukmo per esempio non è granchè.
Ultima modifica di simone il sab 14 lug, 2012 00:27, modificato 1 volta in totale.
in sostanza il rischio del salto sulla pianura è concreto ma non escluderei che qualche missile parta improvvisamente. in queste condizioni non escludo nulla. inoltre non escludo che qualche fenomeno si presenti più diffusamente in tarda serata, magari qualche frontale o addirittura postfrontale. bisogna vedere quanto entra l'aria fredda in quota. ukmo per esempio non è granchè.
Il rischio del salto cè ma non credo che non possa fare nulla su tutta la Pianura Lombarda, cmq se parte la convezione viene fuori qualche bel mostricciattolo veramente...
Ormai dovrebbe essere andata si è formato qualcosa su Vercellese e Novarese ma il tutto si è spompato segno che le correnti da SW la fanno da padrona...
ora siamo in questa situazione. instabilità dovrebbe esplodere perchè abbiamo l'ingresso freddo in quota ma... questo ingresso è secchissimo.. infatti qui il cielo è nero di nuvoloni.
ci voleva un ingresso un pelo più deciso ed era fatta... invece ora dobbiamo sperare nel miracolo nelle prossime ore col frontale
swi ormai la traiettoria è sempre quella, Val camonica, monte guglielmo, Maniva, ponte caffaro, anche qui sempre solo sfiorato, qualche goccia e nulla piu. Pioveva bene invece in Caregno, e anche in guglielmo guardando su, lavata evitata per un paio di minuti, andare in montagna di buon'ora paga
Anche ieri pomeriggio, c'erano delle belle torri sulle prealpi.
Io invece ho preso due gocce terrose sabato sera e quattro gocce terrose ieri pomeriggio a Portese.
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times