marco71 ha scritto:Stamattina GFS è tornato alla carica con l'ondata calda a partire dal 28..
Stai pure certo che quell'intensa ondata di caldo ormai non ce la leva più nessuno. Non è mica come nel caso delle rinfrescate che vengono quasi sempre ridimensionate!
L'unica cosa in cui possiamo ancora sperare è che questa vampata non duri troppo, altrimenti sono cavoli amari.
marco71 ha scritto:Stamattina GFS è tornato alla carica con l'ondata calda a partire dal 28..
Stai pure certo che quell'intensa ondata di caldo ormai non ce la leva più nessuno. Non è mica come nel caso delle rinfrescate che vengono quasi sempre ridimensionate!
L'unica cosa in cui possiamo ancora sperare è che questa vampata non duri troppo, altrimenti sono cavoli amari.
ecmwf ci piazza una fase di caldo secolare. cosi come è impostata non escluderei che si vada anche sopra i 35 umidi. se è secca andiamo sui 36-37 sicuri con quella cosa.
Reading impressionanti.. a me mi sembra che l'anticiclone sia proprio sopra le nostre teste, subsidenza notevole.
E' prevista una +22/+23 a 850hPa.. ripeto, prepariamoci psicologicamente ai primi 40°C da qualche parte sulla bassa pianura.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Reading impressionanti.. a me mi sembra che l'anticiclone sia proprio sopra le nostre teste, subsidenza notevole. E' prevista una +22/+23 a 850hPa.. ripeto, prepariamoci psicologicamente ai primi 40°C da qualche parte sulla bassa pianura.
StefanoBs ha scritto:Reading impressionanti.. a me mi sembra che l'anticiclone sia proprio sopra le nostre teste, subsidenza notevole. E' prevista una +22/+23 a 850hPa.. ripeto, prepariamoci psicologicamente ai primi 40°C da qualche parte sulla bassa pianura.
Sarà caldo secco giusto o mi sbaglio?
Per ora è abbastanza ibrido come risalita calda.. nè troppo secco (u.r. inferiori al 30%), nè troppo umido (u.r. superiori al 50%)..mi sembra una via di mezzo. Se l'alta però sale ancora più a nord, sarà molto secco.
Ad ora quindi direi +37/+38°C diffusi, potenziali 40°C sulla bassa pianura se l'alta pressione nei massimi risale un po' più a nord.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Ecmwf continua a confermare la +20/+23° a 850hpa su tutta l'italia tranne sul piemonte , dove ci sarebbe una lieve flessione barica.. quindi a rischio temporali di calore, ma inutile parlarne adesso di questo.. mentre l'emissione serale di Gfs è già più " fresca" rispetto a ecmwf, vedremo quale dei 2 avrà ragione
Sia GFS che ECMWF spostano i massimi dell'anticiclone più a sud,
quindi maggiore umidità e isoterme leggermente più basse ("solo" la +19/+20 a 850hPa).
Potremmo cavarcela con+35/+36°C molto afosi, come valori massimi.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Sia GFS che ECMWF spostano i massimi dell'anticiclone più a sud, quindi maggiore umidità e isoterme leggermente più basse ("solo" la +19/+20 a 850hPa).
Potremmo cavarcela con+35/+36°C molto afosi, come valori massimi.
StefanoBs ha scritto:Sia GFS che ECMWF spostano i massimi dell'anticiclone più a sud, quindi maggiore umidità e isoterme leggermente più basse ("solo" la +19/+20 a 850hPa).
Potremmo cavarcela con+35/+36°C molto afosi, come valori massimi.
inoltre ecmwf comincia a spostare più ad ovest l'alta delle Azzorre. questo è un buon segno. altro buon segno è che il rientro di aria fresca da est di martedi dovrebbe tenerci su calori accettabili fino a venerdi
se tutto và per il verso giusto il famigerato caronte avrà la vita breve, diciamo non più di 3-4 giorni
StefanoBs ha scritto:Sia GFS che ECMWF spostano i massimi dell'anticiclone più a sud, quindi maggiore umidità e isoterme leggermente più basse ("solo" la +19/+20 a 850hPa).
Potremmo cavarcela con+35/+36°C molto afosi, come valori massimi.
inoltre ecmwf comincia a spostare più ad ovest l'alta delle Azzorre. questo è un buon segno. altro buon segno è che il rientro di aria fresca da est di martedi dovrebbe tenerci su calori accettabili fino a venerdi se tutto và per il verso giusto il famigerato caronte avrà la vita breve, diciamo non più di 3-4 giorni
Sulla fine dell'anticiclone non ne sarei così sicuro.. d'altronde già l'arrivo della massa d'aria subtropicale è previsto fra 7-8 giorni, ovvero pieno fantameteo. Spingersi addirittura oltre per me è ardito, anche se effettivamente sembra che il promontorio possa essere temporaneo. Ma con questi bestioni africani io non sono mai tranquillo.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
[SCARAMANZIA MODE ON]
no no vedrete che la rimettono, sarà un caldo record, supereremo i 40° forse 45° nella bassa, moriremo tutti! [MODE SCARAMANZIA OFF]
Ridimensionata ok, ma per GFS è pur sempre almeno una +19 e, soprattutto, un sopramedia quasi costante.
Comunque sia, se devo schiattare di caldo preferisco che sia torrido (così mi salto anche gli odiosi temporali montani ) piuttosto che afoso.
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
Boss ha scritto:Ridimensionata ok, ma per GFS è pur sempre almeno una +19 e, soprattutto, un sopramedia quasi costante. Comunque sia, se devo schiattare di caldo preferisco che sia torrido (così mi salto anche gli odiosi temporali montani ) piuttosto che afoso.
ridimensionata soprattutto per durata. per intensità a mio parere un paio di giorno orrendi ce li becchiamo
zakkaccio ha scritto:[SCARAMANZIA MODE ON] no no vedrete che la rimettono, sarà un caldo record, supereremo i 40° forse 45° nella bassa, moriremo tutti! [MODE SCARAMANZIA OFF]
Antartide......la mia patria!!!!!!!! Sia lode alla neve, sia lode all’inverno.