Anche stasera carte bollenti !
Temperature in forte aumento da domani, con apice del caldo verso metà della prossima settimana (Mercoledì/Giovedì), quando le massime si avviceneranno ai 35°C:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
già, perlomeno sembra che il periodo bollente possa durare di meno rispetto a quanto si poteva pensare vedendo le carte di ieri... speriamo bene!!
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
purtroppo è un run fuori dalla media.
anche ukmo è allineato per la bordata calda. da domenica siamo su caldo pesante, poi vediamo se riuscirà a fare qualche temporale di calore. il massimo sarebbe di smuovere l'aria con i ts sui rilievi ma i modelli di stasera non sono il massimo. sembrano carte di buona stabilità in pianura.
speriamo nel colpo a sorpresa ossia nell'ipotesi che hai mostrato. una via di fuga
simone ha scritto:.................purtroppo è un run fuori dalla media. anche ukmo è allineato per la bordata calda. da domenica siamo su caldo pesante, poi vediamo se riuscirà a fare qualche temporale di calore. il massimo sarebbe di smuovere l'aria con i ts sui rilievi ma i modelli di stasera non sono il massimo. sembrano carte di buona stabilità in pianura. speriamo nel colpo a sorpresa ossia nell'ipotesi che hai mostrato. una via di fuga
Ma no, dai!!!!!!!!!Anche GFS non dista molto!
Maledetto cammello!!!!!!!!!!!!!!!......vai a ... ....!
Ultima modifica di caramella il sab 16 giu, 2012 05:45, modificato 1 volta in totale.
Antartide......la mia patria!!!!!!!! Sia lode alla neve, sia lode all’inverno.
Sarà quindi una settimana estiva, anche se non dovremmo battere alcun record, come paventavo qualche giorno fa.
I massimi dell'anticiclone infatti rimarranno nel Sud Italia, e questo garantirà afflusso di correnti maggiormente umide. Martedì e Mercoledì i giorni più caldi, quando nella bassa pianura potremo raggiungere i 34-35°C, mentre sull'alta pianura/pedemontana i 32-34°C. Afa pesante purtroppo.
Anche stamattina, la fine del grande caldo sembra decretarsi nel prossimo week-end, con una discesa di aria più fredda da Nord:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
cosa importante da segnalare è che farà parecchio caldo in pianura e nelle valli e si innescheranno parecchi temporali di calore sulle alpi. il calore poi innescherà forse brezze tese da nord nella sera e notte quindi se rinfresca sui rilievi per i temporali forse un po di spifferi arriveranno.
ecmwf 00 di oggi orrendo, stiamo a vedere perchè l'aggiornamento di ieri della MJO depone per un possibile cambio di rotta nel lungo termine ma da verificare nei giorni.
Ultima modifica di simone il sab 16 giu, 2012 11:33, modificato 1 volta in totale.
Ondata di caldo che dovrebbe durare una settimana, aumentano infatti le probabilità del break temporalesco che i modelli vedono per sabato/domenica prossimi
Ultima modifica di Radu il sab 16 giu, 2012 21:25, modificato 1 volta in totale.
Radu ha scritto:Ondata di caldo che dovrebbe durare una settimana, aumentano infatti le probabilità del break temporalesco che i modelli vedono per sabato/domenica prossimi
Ottima notizia !!! Settimana calda più sopportabile se tra sabato e domenica ci scappa una rinfrescata!
Radu ha scritto:Ondata di caldo che dovrebbe durare una settimana, aumentano infatti le probabilità del break temporalesco che i modelli vedono per sabato/domenica prossimi
Radu ha scritto:Ondata di caldo che dovrebbe durare una settimana, aumentano infatti le probabilità del break temporalesco che i modelli vedono per sabato/domenica prossimi
Ottima notizia, speriamo bene e incrociamo le dita.....
StefanoBs ha scritto:Mercoledì è veramente impressionate, con la +20 che sfiora il Nord Italia. 35-36°C sicuri nella bassa, in alta pianura intono ai 34-35°C.
Anche GFS mattutino conferma apice tra mercoledi e venerdi, Sabato possibile "sbroffata" e lieve calo termico. Speriam in qualcosa di più sostanzioso!!
Liriometeo ha scritto:io scommetto per 36° a cologne... tanto lo so che qui è una bolla di calore...
no scusa,vinco io che ho il microclima nell'orto
vedremo io ho assurde differenze tra le varie zone del paese , una su tutte i 1.5° di differenza tra lavoro e casa , al lavoro l'esser a ridosso del monte orfano quindi di circa 10 m più in alto fa la differenza
Liriometeo ha scritto:io scommetto per 36° a cologne... tanto lo so che qui è una bolla di calore...
no scusa,vinco io che ho il microclima nell'orto
vedremo io ho assurde differenze tra le varie zone del paese , una su tutte i 1.5° di differenza tra lavoro e casa , al lavoro l'esser a ridosso del monte orfano quindi di circa 10 m più in alto fa la differenza
E' abbastanza tipico nella stagione estiva a causa dell'irraggiamento o sbaglio?
Nel senso che la diminuzione della T con l'aumentare della quota è maggiore fino a 700/800 mt.
Liriometeo ha scritto:io scommetto per 36° a cologne... tanto lo so che qui è una bolla di calore...
no scusa,vinco io che ho il microclima nell'orto
vedremo io ho assurde differenze tra le varie zone del paese , una su tutte i 1.5° di differenza tra lavoro e casa , al lavoro l'esser a ridosso del monte orfano quindi di circa 10 m più in alto fa la differenza
E' abbastanza tipico nella stagione estiva a causa dell'irraggiamento o sbaglio?
Nel senso che la diminuzione della T con l'aumentare della quota è maggiore fino a 700/800 mt.
sai che non so questa cosa. nel senso che l'irraggiamento influisce sicuramente ma non so quanto sulla colonna d'aria. bisognerebbe guardarsi dei radiosondaggi . poi secono mè come dice lirio dipende da zona a zona e forse anche da termometro a termometro. io vedo sempre le performance della stazione di Palazzolo, perfettamente a norma ma storicamente un pelo sotto con le temperature. installazione completamente non urbana, circondata dal verde e dai campi con strazione con schermo attivo con ventolina. Bonadei ha già fatto una miriade di prove e i test dimostrano un'enorme differenza fra quelle attive e passive
Liriometeo ha scritto:io scommetto per 36° a cologne... tanto lo so che qui è una bolla di calore...
no scusa,vinco io che ho il microclima nell'orto
vedremo io ho assurde differenze tra le varie zone del paese , una su tutte i 1.5° di differenza tra lavoro e casa , al lavoro l'esser a ridosso del monte orfano quindi di circa 10 m più in alto fa la differenza
E' abbastanza tipico nella stagione estiva a causa dell'irraggiamento o sbaglio?
Nel senso che la diminuzione della T con l'aumentare della quota è maggiore fino a 700/800 mt.
sai che non so questa cosa. nel senso che l'irraggiamento influisce sicuramente ma non so quanto sulla colonna d'aria. bisognerebbe guardarsi dei radiosondaggi . poi secono mè come dice lirio dipende da zona a zona e forse anche da termometro a termometro. io vedo sempre le performance della stazione di Palazzolo, perfettamente a norma ma storicamente un pelo sotto con le temperature. installazione completamente non urbana, circondata dal verde e dai campi con strazione con schermo attivo con ventolina. Bonadei ha già fatto una miriade di prove e i test dimostrano un'enorme differenza fra quelle attive e passive
Guarda la differenza tra cologne e monte orfano.
Alle 17,53.
4 gradi in 300 mt di dislivello.
quello è ormai accertato la differenza tra orfano e cologne varia tra i 3 sin i 5° a seconda sia inverno o estate , altro discorso durante le irruzioni fredde li siamo sui 1.5° credo comunque vi sia quella differenza salendo di quota, io la noto in soli 10 m slm fate voi
Liriometeo ha scritto:io scommetto per 36° a cologne... tanto lo so che qui è una bolla di calore...
no scusa,vinco io che ho il microclima nell'orto
vedremo io ho assurde differenze tra le varie zone del paese , una su tutte i 1.5° di differenza tra lavoro e casa , al lavoro l'esser a ridosso del monte orfano quindi di circa 10 m più in alto fa la differenza
E' abbastanza tipico nella stagione estiva a causa dell'irraggiamento o sbaglio?
Nel senso che la diminuzione della T con l'aumentare della quota è maggiore fino a 700/800 mt.
sai che non so questa cosa. nel senso che l'irraggiamento influisce sicuramente ma non so quanto sulla colonna d'aria. bisognerebbe guardarsi dei radiosondaggi . poi secono mè come dice lirio dipende da zona a zona e forse anche da termometro a termometro. io vedo sempre le performance della stazione di Palazzolo, perfettamente a norma ma storicamente un pelo sotto con le temperature. installazione completamente non urbana, circondata dal verde e dai campi con strazione con schermo attivo con ventolina. Bonadei ha già fatto una miriade di prove e i test dimostrano un'enorme differenza fra quelle attive e passive
Guarda la differenza tra cologne e monte orfano. Alle 17,53. 4 gradi in 300 mt di dislivello.
topesio ha scritto:E' abbastanza tipico nella stagione estiva a causa dell'irraggiamento o sbaglio?
Nel senso che la diminuzione della T con l'aumentare della quota è maggiore fino a 700/800 mt.
sai che non so questa cosa. nel senso che l'irraggiamento influisce sicuramente ma non so quanto sulla colonna d'aria. bisognerebbe guardarsi dei radiosondaggi . poi secono mè come dice lirio dipende da zona a zona e forse anche da termometro a termometro. io vedo sempre le performance della stazione di Palazzolo, perfettamente a norma ma storicamente un pelo sotto con le temperature. installazione completamente non urbana, circondata dal verde e dai campi con strazione con schermo attivo con ventolina. Bonadei ha già fatto una miriade di prove e i test dimostrano un'enorme differenza fra quelle attive e passive
Guarda la differenza tra cologne e monte orfano. Alle 17,53. 4 gradi in 300 mt di dislivello.
si può parlare di subsidenza in questi casi?
Più che subsidenza è proprio tipico dell'irraggiamento estivo.
I bassissimi strati della colonna sono influenzati dal calore emanato dal suolo.
Le altre relazioni tra Cologne e Monte orfano indicati da Lirio sono dovuti ad altre cause che nulla hanno a che fare con questo periodo.
E' chiaro che 10 metri non possono essere causa di grandi variazioni, altri potrebbero essere i motivi, anche perché il mio discorso è da prendere come linea di principio ma poi sappiamo bene che le brezze e l'orografia influenzano questo fenomeno.