I modelli stanno sbarellando e non poco. comincia un alternarsi fra cammellate feroci e incursioni polari non da poco. I modelli sembra fatichino ad inquadrare gli spostamenti dell'alta delle Azzorre
ecco ecmwf ufficiale ore 00
le differenze al seguito. ecmwf intensifica la saccatura britannica e conseguentemente la figura dell'alta delle azzorre al suolo. risultante promontorio africano furioso a precedere l'ingresso delle correnti da nordovest. quello delle 00 vede una saccatura britannica blanda, idem azzorre.cammello presente e forse più resistente al seguito.
gfs ha alternato un run da superondata di calda ad uno fresco.
le medie degli ens di entrambi i modelli confermano fase calda non troppo seguita da correnti atlantiche??? a domani la sentenza???
Mi sembra di poter dire che il caldo non mancherà tra il 9 e il 13 Giugno (come già i modelli avevano intuito),
ma l'anticiclone africano non sarà il protagonista assoluto, perchè resterà coi massimi nei suoi territori.
Piuttosto sembra un caldo decisamente afoso, spinto da correnti subtropicali oceaniche pilotate dalla depressione molto a largo dell'Inghilterra.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
elgnaro ha scritto:Quello che non sopporto è l'afa per me potrebbe anche fare i 28-30° purchè non siano afosi.
Mi sa che invece sarà proprio questa la situazione,
temperature intorno ai 28-30°C, con umidità molto elevate. Niente di così inconsueto però per le nostre estati:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Mi sa che non si casca comunque bene, o almeno non casco bene io che il bel tempo nei week-end lo voglio in montagna.
Ho come la vaga idea che mi aspetterà una caldazza insopportabilmente afosa in pianura e una cumulaglia insopportabilmente minacciosa in montagna
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
io con 27 gradi vado già in tilt ovvero il mio corpo inizia sudare perdo facilmente potassio etc e ciao comporta pressione arteriosa in tilt etc. Son già 10 gg che prendo polase etc. I primi caldi poi sono disastrosi.
Liriometeo ha scritto:io con 27 gradi vado già in tilt ovvero il mio corpo inizia sudare perdo facilmente potassio etc e ciao comporta pressione arteriosa in tilt etc. Son già 10 gg che prendo polase etc. I primi caldi poi sono disastrosi.
Piuttosto di Polase che è deboluccio meglio MgKvis
ecmwf spinge caparbio per l'ingresso di correnti fresche nel weekend. sarà da crederci? intanto potrebbero scapparci un paio di giornate instabili da valutare fra giovedi e venerdi prima dell'eventuale sabato fresco. bene cosi. io tifo per l'ipotesi zaccaccio...almeno ancora per un bel po.
Ultima modifica di simone il lun 04 giu, 2012 20:35, modificato 2 volte in totale.
Liriometeo ha scritto:io con 27 gradi vado già in tilt ovvero il mio corpo inizia sudare perdo facilmente potassio etc e ciao comporta pressione arteriosa in tilt etc. Son già 10 gg che prendo polase etc. I primi caldi poi sono disastrosi.
Piuttosto di Polase che è deboluccio meglio MgKvis
Giovedì farà caldo, prevista una +14 a 850hPa, correnti umide occidentali.
Classica giornata estiva padana, con temperature intorno ai 30°C e umidità elevate:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Giovedì farà caldo, prevista una +14 a 850hPa, correnti umide occidentali. Classica giornata estiva padana, con temperature intorno ai 30°C e umidità elevate:
Domani sembrano presenti nubi basse,
che dovrebbero attutire decisamente il caldo diurno, massime comunque comprese tra 26-28°C.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.