Alta Azzorriana che risale ancora verso Nord, e permetterebbe un nuovo scambio meridiano all'inizio di Giugno. Possibile fase temporalesca quindi tra fine Maggio e inizio Giugno, susseguito da un periodo molto freddo.
Vedremo se sarà proprio questa la tendenza (per ECMWF 12z c'è addirittura una risalita dell'alta Africana). Resta il fatto che fanno davvero impressione questi sbalzi termici della Primavera in corso.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
lo stavo notando pure io stamane. Le termiche sono sali e scendi. Non vorrei poi che a fine giugno si paghi caro sta cosa con l'arrivo di botto dell'estate. . .
StefanoBs ha scritto:Alta Azzorriana che risale ancora verso Nord, e permetterebbe un nuovo scambio meridiano all'inizio di Giugno. Possibile fase temporalesca quindi tra fine Maggio e inizio Giugno, susseguito da un periodo molto freddo. Vedremo se sarà proprio questa la tendenza (per ECMWF 12z c'è addirittura una risalita dell'alta Africana). Resta il fatto che fanno davvero impressione questi sbalzi termici della Primavera in corso.
Mi piacerebbe avere un grafico con gli spaghi da novembre ad oggi, secondo me è da un pò che ha questa tendenza, a volte più ravvicinata a volte meno, a mio parere sarebbe una bella sinusoide da vedere...
Sto invecchiando, tutto quel viola a un passo da casa mi mette ansia!
Comunque se ci scappa ancora un po' di "fresco" prima dell'esplosione dell'estate non può che andarmi bene.
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
Boss ha scritto:Sto invecchiando, tutto quel viola a un passo da casa mi mette ansia! Comunque se ci scappa ancora un po' di "fresco" prima dell'esplosione dell'estate non può che andarmi bene.
Non mi consoli,anzi, mi confermi chi io sono vecchio da parecchio tempo!
Il viola, anche a 1000Km,mi angoscia!!!!!
Antartide......la mia patria!!!!!!!! Sia lode alla neve, sia lode all’inverno.
Dariux ha scritto:Mi piacerebbe avere un grafico con gli spaghi da novembre ad oggi, secondo me è da un pò che ha questa tendenza, a volte più ravvicinata a volte meno, a mio parere sarebbe una bella sinusoide da vedere...
basta chiedere
io ho molti spaghetti da agosto fino ad oggi
mandami 1 messaggio privato con la tua email
(l'allegato sarà un rar di 16mega)
Dariux ha scritto:Mi piacerebbe avere un grafico con gli spaghi da novembre ad oggi, secondo me è da un pò che ha questa tendenza, a volte più ravvicinata a volte meno, a mio parere sarebbe una bella sinusoide da vedere...
basta chiedere
io ho molti spaghetti da agosto fino ad oggi mandami 1 messaggio privato con la tua email (l'allegato sarà un rar di 16mega)
Grande Enrico!!!!Ti mando subito il messaggio privato, poi vedo di attaccarli tutti con risoluzione a 3 gg e placo la mia curiosità!
Liriometeo ha scritto:lo stavo notando pure io stamane. Le termiche sono sali e scendi. Non vorrei poi che a fine giugno si paghi caro sta cosa con l'arrivo di botto dell'estate. . .
C'è poco da pagare Lirio, siamo ancora ampiamente in debito con l'inverno appena passato
Liriometeo ha scritto:lo stavo notando pure io stamane. Le termiche sono sali e scendi. Non vorrei poi che a fine giugno si paghi caro sta cosa con l'arrivo di botto dell'estate. . .
C'è poco da pagare Lirio, siamo ancora ampiamente in debito con l'inverno appena passato
ovviamente intendevo del freddo non delle piogge...quando arriverà di botto il caldo io andrò ko , purtroppo il mio fisico non sopporta più il caldo cavolo..
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Rickybs ha scritto:peccato, il crollo termico è stato cancellato...
E' stato fortemente ridimensionato, però l'instabilità è confermata alla grande.
appunto, il crollo non c'è più... l'instabilità sì, ma io parlavo esclusivamente delle temperature, che erano l'aspetto che mi interessava di più... e non c'è più nessun crollo, solo un leggero calo...
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Rickybs ha scritto:peccato, il crollo termico è stato cancellato...
E' stato fortemente ridimensionato, però l'instabilità è confermata alla grande.
appunto, il crollo non c'è più... l'instabilità sì, ma io parlavo esclusivamente delle temperature, che erano l'aspetto che mi interessava di più... e non c'è più nessun crollo, solo un leggero calo...
In quota sì... in realtà ci sarà maggiore instabilità, quindi maggiori piogge, quindi minor soleggiamento, quindi temperature più basse al suolo.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Rickybs ha scritto:peccato, il crollo termico è stato cancellato...
E' stato fortemente ridimensionato, però l'instabilità è confermata alla grande.
appunto, il crollo non c'è più... l'instabilità sì, ma io parlavo esclusivamente delle temperature, che erano l'aspetto che mi interessava di più... e non c'è più nessun crollo, solo un leggero calo...
In quota sì... in realtà ci sarà maggiore instabilità, quindi maggiori piogge, quindi minor soleggiamento, quindi temperature più basse al suolo.
però minime più alte di quanto avremmo potuto fare con le carte di qualche giorno fa... sicuramente più fresco di giorno, grazie all'instabilità!
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Rickybs ha scritto:peccato, il crollo termico è stato cancellato...
E' stato fortemente ridimensionato, però l'instabilità è confermata alla grande.
appunto, il crollo non c'è più... l'instabilità sì, ma io parlavo esclusivamente delle temperature, che erano l'aspetto che mi interessava di più... e non c'è più nessun crollo, solo un leggero calo...
In quota sì... in realtà ci sarà maggiore instabilità, quindi maggiori piogge, quindi minor soleggiamento, quindi temperature più basse al suolo.
però minime più alte di quanto avremmo potuto fare con le carte di qualche giorno fa... sicuramente più fresco di giorno, grazie all'instabilità!
Beh sì... però d'Estate gli scarti maggiori rispetto alla media li ottieni sempre nelle giornate perturbate, piuttosto che in quelle soleggiate e fredde (discorso inverso in inverno)
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Rickybs ha scritto:peccato, il crollo termico è stato cancellato...
E' stato fortemente ridimensionato, però l'instabilità è confermata alla grande.
appunto, il crollo non c'è più... l'instabilità sì, ma io parlavo esclusivamente delle temperature, che erano l'aspetto che mi interessava di più... e non c'è più nessun crollo, solo un leggero calo...
In quota sì... in realtà ci sarà maggiore instabilità, quindi maggiori piogge, quindi minor soleggiamento, quindi temperature più basse al suolo.
però minime più alte di quanto avremmo potuto fare con le carte di qualche giorno fa... sicuramente più fresco di giorno, grazie all'instabilità!
Beh sì... però d'Estate gli scarti maggiori rispetto alla media li ottieni sempre nelle giornate perturbate, piuttosto che in quelle soleggiate e fredde (discorso inverso in inverno)
sì, lo so... infatti guardando agli scarti dalle medie è meglio così, io puntavo specialmente alle minime, ed è innegabile che sia stato nettamente ridimensionato l'afflusso di aria fredda rispetto a quanto poteva sembrare pochi giorni fa, è semplicemente questo che intendevo...
Ultima modifica di Rickybs il lun 28 mag, 2012 13:48, modificato 2 volte in totale.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth