Per ora dal radar nulla di eclatante. Qualche precipitazione tra ovest Lombardia ed est Piemonte. Secondo voi abbiam speranze??
Mi sa tanto di peggioramento debole che non inciderà su PM10 e tantomeno su siccità... Felicissimo di sbagliarmi
marco71 ha scritto:Per ora dal radar nulla di eclatante. Qualche precipitazione tra ovest Lombardia ed est Piemonte. Secondo voi abbiam speranze?? Mi sa tanto di peggioramento debole che non inciderà su PM10 e tantomeno su siccità... Felicissimo di sbagliarmi
anche io lo ritengo superficiale come peggioramento soprattutto sull'est provincia. al momento vedo anche un bel liscione sui rilievi.
speriamo che il pomeriggio con l'ingresso del fronte freddo porti qualche seria novità
i miei spaghi erano buoni, eppure non ho visto niente ne ieri ne oggi..mah.. Toppata dei modelli?
Alla fine non serve a niente essere esperti o meno..se il modello toppa sbagliano anche i più esperti dell'aereonautica..
E i tg dietro come Pecore..he he..
StefanoBs ha scritto:Vedendo un po' le carte, rischiamo davvero di restare all'asciutto o quasi..
ti pareva, fino all' altroieri era tutto più a sud e ora tutto ad ovest e il prossimo peggiormanto non si prevede nemmeno nel lungo termine...peggio di così non so come avrebbe potuto essere l' inverno
StefanoBs ha scritto:Vedendo un po' le carte, rischiamo davvero di restare all'asciutto o quasi..
ti pareva, fino all' altroieri era tutto più a sud e ora tutto ad ovest e il prossimo peggiormanto non si prevede nemmeno nel lungo termine...peggio di così non so come avrebbe potuto essere l' inverno
Roberto la tua zona sarà tra le più colpite nelle prossime ore,
sarà il bresciano e parte del bergamo orientale a rimanere purtroppo a secco.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Vedendo un po' le carte, rischiamo davvero di restare all'asciutto o quasi..
ti pareva, fino all' altroieri era tutto più a sud e ora tutto ad ovest e il prossimo peggiormanto non si prevede nemmeno nel lungo termine...peggio di così non so come avrebbe potuto essere l' inverno
StefanoBs ha scritto:Vedendo un po' le carte, rischiamo davvero di restare all'asciutto o quasi..
ti pareva, fino all' altroieri era tutto più a sud e ora tutto ad ovest e il prossimo peggiormanto non si prevede nemmeno nel lungo termine...peggio di così non so come avrebbe potuto essere l' inverno
Roberto la tua zona sarà tra le più colpite nelle prossime ore, sarà il bresciano e parte del bergamo orientale a rimanere purtroppo a secco.
tra le più colpite non credo, diciamo che almeno 10mm dovrei farli. Spero con tutto il cuore che Brescia veda qualcosa
StefanoBs ha scritto:Vedendo un po' le carte, rischiamo davvero di restare all'asciutto o quasi..
ti pareva, fino all' altroieri era tutto più a sud e ora tutto ad ovest e il prossimo peggiormanto non si prevede nemmeno nel lungo termine...peggio di così non so come avrebbe potuto essere l' inverno
Roberto la tua zona sarà tra le più colpite nelle prossime ore, sarà il bresciano e parte del bergamo orientale a rimanere purtroppo a secco.
tra le più colpite non credo, diciamo che almeno 10mm dovrei farli. Spero con tutto il cuore che Brescia veda qualcosa
a breve nella stanza del pianto....
A parte le battute, il problema di questa perturbazione è che non ha un'evoluzione ovest-est ma che l'aria fredda in quota arriva dalla Francia e si getta ad ovest della penisola venendo poi in parte richiamata ad est dal minimo di pressione. Questo richiamo a 850 e 700hPa non consente all'aria fredda di entrare a dovere da est e il richiamo sudorientale funge da sbarramento all'aria fredda che irrompe da nord sui laghi. bisogna aspettare qualche ora per capire se saremo interessati da precipitazioni. io sono discretamente ottimista, nel senso che riguardo alle mie attese di qualche giorno fà qualche mm lo vediamo. non aspettiamoci però cose serie e nemmeno la neve in pianura per piacere
Mi pare di capire che qui oltre a non piovere (o se pioverà sarà davvero poca roba) seguirà anche una ventilazione da nord per seccare per bene il terreno... Speriamo in tempi migliori, 37 mm da inizio anno sono davvero pochini, come poca è l'acqua nei rubinetti in queste settimane...
Ultima modifica di reghe82 il lun 05 mar, 2012 14:13, modificato 1 volta in totale.
vento o brezza che è meglio che varia tra est e nord est ma è molto ballerino avendo l'anenometro che mi aggiorna al lavoro ogni 7 secondi spesso in pochi aggiornamenti varia ora mentre scrivo col cell è a est. Ovvero da brescia ma è molto ballerino rispetto un ora fa