Conferme dai principali modelli sul peggioramento del 5-6 Marzo, con piogge diffuse e neve inizialmente a quote medie, in calo fino a bassa quota nel corso del peggioramento, a causa dell'ingresso successivo dell'aria fredda dal Rodano (-3°C,-4°C a 850 hPa). Possibilità di rovesci, visto anche il periodo.
Ultima modifica di TheSoundOfWind il ven 02 mar, 2012 11:43, modificato 3 volte in totale.
TheSoundOfWind ha scritto:Conferme dai principali modelli sul peggioramento del 6-7 Marzo, con piogge diffuse e neve inizialmente a quote medie, in calo fino a bassa quota nel corso del peggioramento, a causa dell'ingresso successivo dell'aria fredda dal Rodano (-3°C,-4°C a 850 hPa). Possibilità di rovesci, visto anche il periodo.
GFS veramente dinamiche e interessanti stasera,
un bell'inizio di primavera con neve a bassa quota ripetutamente.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Buone anche le Reading, con un bel peggioramento di 36-48 h con neve a quote abbastanza basse nella seconda parte del peggioramento:
A seguire pronta rimonta dell'alta pressione, ma quello è da mettere in conto, come si parlava ieri non si intravvedono cambiamenti radicali nel pattern configurativo.
Intanto speriamo che vada in porto 'sto benedetto peggioramento, che non ricordo il tempo di vederne uno degno di tal nome
Radu ha scritto:A seguire pronta rimonta dell'alta pressione, ma quello è da mettere in conto, come si parlava ieri non si intravvedono cambiamenti radicali nel pattern configurativo. Intanto speriamo che vada in porto 'sto benedetto peggioramento, che non ricordo il tempo di vederne uno degno di tal nome
Mi sembra di scorgere carte sempre più interessanti.
Ma non è che qui in valle rivedrò la neve per caso?
Se i rovesci fossero intensi potrebbe nevicare a quote veramente molto basse..
Frankly ha scritto:Mi sembra di scorgere carte sempre più interessanti. Ma non è che qui in valle rivedrò la neve per caso? Se i rovesci fossero intensi potrebbe nevicare a quote veramente molto basse..
Probabilmente nella mattina di martedì sarà facile per te vedere pioggia mista a neve o della neve senza accumolo!
Manca ancora troppo tempo per dirlo,speriamo bene
Ultima modifica di Andreameteo9797 il mer 29 feb, 2012 11:53, modificato 2 volte in totale.
Una ritirata dell'Anticiclone sub tropicale farà si che un impulso instabile si avvicini all'Italia , con piogge su gran parte della lombardia sopprattutto verso sera.
I Fenomeni saranno accentuati dall'effetto stau su prealpi e pedemontana.
Ultima modifica di MauriTs il mer 29 feb, 2012 18:25, modificato 4 volte in totale.
Potrebbe essere l'inizio di un periodo perturbato, con peggioramenti anche successivi.
Sarebbe una manna dal cielo dopo la siccità di questo periodo...
TheSoundOfWind ha scritto:Potrebbe essere l'inizio di un periodo perturbato, con peggioramenti anche successivi. Sarebbe una manna dal cielo dopo la siccità di questo periodo...
io invece vedo una svolta più secca dai modelli attuali ore 12. dovrei però vedere le ens ecmwf.
in ogni caso sembra prendere piede una parziale fase di blocco anticiclonico con nuona retrogressione fredda prima della piallata del VP
purtroppo evoluzione sempre meno interessante dal punto di vista delle precipitazioni.
peccato altra occasione sprecata. l'atlantico viene ancora bloccato....
simone ha scritto:purtroppo evoluzione sempre meno interessante dal punto di vista delle precipitazioni. peccato altra occasione sprecata. l'atlantico viene ancora bloccato....
prp quasi del tutto cancellate, non c'è fine al peggio . Scrivo da Oltre il Colle dove sembra di essere a maggio e la neve rimane un lontano ricordo
zakkaccio ha scritto:a questo punto sono curioso di vedere se battiamo qualche record di siccità, vediamo se riusciamo a chiudere marzo a 0mm, sarebbe record
non dirlo 2 volte , intanto febbraio io l' ho chiuso con 7
zakkaccio ha scritto:a questo punto sono curioso di vedere se battiamo qualche record di siccità, vediamo se riusciamo a chiudere marzo a 0mm, sarebbe record
no non credo che si farà 0mm a questo giro, sicuramente un millimetro lo farai
al momento vedo una peggioramento fra il 5 e il 6 del mese con a mio parere rischio di poca roba per la nostra provincia.
minimo chiuso per martedi con precipitazioni che rischiano di insistere più sul nordovest e poi ingresso di correnti da nordest con maggiori precipitazioni sulla bassa. quota neve martedi non mi sembra sotto i 700-800m . domenica lunedi invece sicuramente sopra i 1000m con il primo fronte.
poi un po di freddo
Peggioramento ritrattato, minimo indebolito dall'Hp che continua a spanciare per colpa del lobo canadese, con quelle carte fa stau sulle prealpi e pedemontana e poco in pianura.. , pazzesco che il lobo canadese di run in run lo vedono sempre più forte!! Gfs12z addirittura vede formarsi un minimo da 940hpa che dal Canada muove verso la scandinavia..
Ed ecco il minimo li poco ad ovest della Francia, un 1010 che ora è diventato un 1020!
Successivamente , irruzione artica seguita da spanciata dell'azzorre con favonio, quindi freddo sterile e inutile che non ci porterebbe niente
Ultima modifica di MauriTs il gio 01 mar, 2012 18:09, modificato 1 volta in totale.
StefanoBs ha scritto:Peggioramento praticamente del tutto scomparso, non affonda più con decisione, alta pressione troppo invadente ancora.
Speriamo di battere qualche record di siccità almeno, con la poca neve potremmo davvero riuscirci *sto imparando a vedere le cose da un altro punto di vista perchè altrimenti dovrei forse piangere o spaccare tutto
Ultima modifica di Lemine il gio 01 mar, 2012 18:51, modificato 1 volta in totale.
Anubis ha scritto:Ma sbaglio o almeno per la zona alpi adamello sono ancora previste buone precipitazioni?
per noi sembra che stavolta non sia male come peggioramento.. Aspettiamo i prossimi RUn ma per domenica dovrebbe esserci un pò di acqua qui e neve in montagna..