Ha attirato la mia attenzione un curioso effetto con la foschia tra varie aree della pianura; suppongo fosse dovuto all'azione o meno del favonio. Notare Brescia, in particolare, sommersa in una cappa schifida da cui si salva parzialmente la parte nord (se vi sembrano strane...sto ancora giocando col polarizzatore, non fateci caso).
![Immagine](http://www.meteopassione.com/forum/files/posted_images/user_339_img_3564.jpg)
![Immagine](http://www.meteopassione.com/forum/files/posted_images/user_339_img_3572.jpg)
![Immagine](http://www.meteopassione.com/forum/files/posted_images/user_339_img_3574.jpg)
![Immagine](http://www.meteopassione.com/forum/files/posted_images/user_339_img_3581.jpg)
Altra roba:
![Immagine](http://www.meteopassione.com/forum/files/posted_images/user_339_img_3565.jpg)
![Immagine](http://www.meteopassione.com/forum/files/posted_images/user_339_img_3582.jpg)
![Immagine](http://www.meteopassione.com/forum/files/posted_images/user_339_img_3587.jpg)
![Immagine](http://www.meteopassione.com/forum/files/posted_images/user_339_img_3588.jpg)
![Immagine](http://www.meteopassione.com/forum/files/posted_images/user_339_img_3592.jpg)
Qualcuno mi ricorda chi sono i due compagni attuali del nostro ingombrante satellite?
![Immagine](http://www.meteopassione.com/forum/files/posted_images/user_339_img_3595.jpg)