Visto e ipotizzando che non pioverà più fino a Marzo, a questo punto quanto abbiamo di gap per poter ricucire questo strappo o se non altro per limitare i danni???
A questo punto una eventuale situazione pluvio in inversione di tendenza da marzo in poi, sempre che avvenga, non credo possa evitarci problemi di carattere idrico per l'estate.
cosa ne pensate?? magari qualcuno di voi che segue i ghiacciai può aggiungere maggiori informazioni
simone ha scritto:Visto e ipotizzando che non pioverà più fino a Marzo, a questo punto quanto abbiamo di gap per poter ricucire questo strappo o se non altro per limitare i danni??? A questo punto una eventuale situazione pluvio in inversione di tendenza da marzo in poi, sempre che avvenga, non credo possa evitarci problemi di carattere idrico per l'estate. cosa ne pensate?? magari qualcuno di voi che segue i ghiacciai può aggiungere maggiori informazioni
dovesse nevicare molto in marzo-aprile sarebbe buono per i ghiacciai, anche perché la neve che cade a -20 vola ovunque e sublima in un attimo. Ci vorrebbe l'atlantico giusto, con neve oltre 2000m. Le nevicate buone per i ghiacciai sono solitamente quelle di ottobre-novembre e appunto marzo-aprile.
Anche in Inghilterra non se la passano bene, purtroppo!!
Gb, dichiarata emergenza siccità
Stagione più secca da estate 1976
- Il dipartimento per l'Ambiente, l'Alimentazione e gli Affari Rurali britannico è stato costretto a proclamare lo stato di emergenza per siccità nell'Inghilterra sud-orientale. La stagione insolitamente secca ha portato le falde acquifere a superare il record negativo dell'estate del 1976. I cittadini sono stati invitati a risparmiare acqua, chiudendo i rubinetti mentre si sciacquano i denti, facendo docce più rapide e lavatrici a pieno carico.
Il problema è che sono mancati gli apporti autunnali. Lo scorso anno, per dire, iniziò a nevicare a Settembre e tirò dritto fino a Dicembre, e non fu un inverno noto per gli accumuli smodati di neve.
Quanto ad adesso...dovesse piovere bene e frequentemente sicuramente parte dei problemi rientrerebbero, almeno al punto da avere acqua per l'agricoltura, la produzione energetica e la produzione industriale. Probabilmente toccherà sorbirsi i laghi con livello idrometrico basso (successe per esempio nel 2007).
Al momento però sono più pessimista, e dovesse fare un'estate calda tornerebbe probabilmente lo spettro dei black-out a casaccio.
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
Il freddo russo di inizio mese cosa ci ha dato??? a me sembra poco nulla, comunque se non dovessero arrivare le precipitazioni a fine mese come io credo succederà la vedo nerissima per i nostri fiumi in primavera dato che le montagne saranno marroni già a metà marzo se continua così. Qui ormai dobbiamo solo pregare affinchè l' hp sulle Azzorre si levi velocemente, ma è ben ancorata visto che si trova in quella posizione da 14 mesi e quindi non sarà facile uscirne Il mondo non si cambia con le rivoluzioni, servono piccoli passi e larghe vedute...questa frase è perfetta per il febbraio 2012 in Lombardia