Stefano,ho da farti una domanda,nel tuo reportage della nevicata del 3 marzo 2005 hai scritto ''Alle 13, la temperatura è di -1.1°C, l'accumulo in una sola ora e mezza è già arrivato a 9cm. Tutto merito della forte intensità della nevicata''
cavolo 9 cm in un'ora e mezza sono tanta ma tanta roba!
li misurai a occhio o con strumenti a norma?
io ero piccolo e non ricordo,per quello chiedo,una nevicata con una forte intesità cosi' mai vista!
Ultima modifica di Andreameteo9797 il ven 17 feb, 2012 21:26, modificato 1 volta in totale.
No no no! 5-- è maggiore di 4/5, che è maggiore di 4.5 Certi scleri ai tempi del liceo con ste sfumature...
ricordi di un' anno fà, ma ancora lucidissimi. Per la neve lunedì per me il problema sarà maggiormente dovuto alle poche prp che saranno già troppo a SE
Liriometeo ha scritto:dipende quali zone ste sui 200/300 m slm di solito se nevica sulla cima monte orfano qui è mista , se nevica a 300 m qui qualcosa di più se è a 200 m arriva sin paese essendo il centro del paese a 187 m slm
Beh infatti, sarà mista sotto i 200m. Sempre che venga confermato il tutto... credo che in molte zone della Franciacorta possa nevicare in mattinata, basta che precipiti qualcosa.
Jack_Of_Spades ha scritto:18Z rincara ulteriormente la dose di precipitazioni per Domenica notte e Lunedì mattina. Dai che forse una piovutina passabile la si tira fuori!
Jack_Of_Spades ha scritto:18Z rincara ulteriormente la dose di precipitazioni per Domenica notte e Lunedì mattina. Dai che forse una piovutina passabile la si tira fuori!
Jack_Of_Spades ha scritto:18Z rincara ulteriormente la dose di precipitazioni per Domenica notte e Lunedì mattina. Dai che forse una piovutina passabile la si tira fuori!
per l' Ovest BG come la vedi
Le precipitazioni ci saranno anche se modeste (5-10 mm ad andar bene).
QN come nel bresciano intorno ai 300 metri, pioggia mista a neve sotto oppure neve senza accumulo.
Jack_Of_Spades ha scritto:18Z rincara ulteriormente la dose di precipitazioni per Domenica notte e Lunedì mattina. Dai che forse una piovutina passabile la si tira fuori!
per l' Ovest BG come la vedi
Le precipitazioni ci saranno anche se modeste (5-10 mm ad andar bene). QN come nel bresciano intorno ai 300 metri, pioggia mista a neve sotto oppure neve senza accumulo.
Andreameteo9797 ha scritto:Stefano,ho da farti una domanda,nel tuo reportage della nevicata del 3 marzo 2005 hai scritto ''Alle 13, la temperatura è di -1.1°C, l'accumulo in una sola ora e mezza è già arrivato a 9cm. Tutto merito della forte intensità della nevicata''
cavolo 9 cm in un'ora e mezza sono tanta ma tanta roba! li misurai a occhio o con strumenti a norma?
io ero piccolo e non ricordo,per quello chiedo,una nevicata con una forte intesità cosi' mai vista!
Sì... misurati su tavoletta.. si tratta dell'accumulo orario maggiore da quando ho la serie storica
Per lunedì, GFS 18z migliora ancora sia come precipitazioni che come isoterme.. direi che le nevicate a bassa quota sono ormai sempre più realtà.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Andreameteo9797 ha scritto:Stefano,ho da farti una domanda,nel tuo reportage della nevicata del 3 marzo 2005 hai scritto ''Alle 13, la temperatura è di -1.1°C, l'accumulo in una sola ora e mezza è già arrivato a 9cm. Tutto merito della forte intensità della nevicata''
cavolo 9 cm in un'ora e mezza sono tanta ma tanta roba! li misurai a occhio o con strumenti a norma?
io ero piccolo e non ricordo,per quello chiedo,una nevicata con una forte intesità cosi' mai vista!
Sì... misurati su tavoletta.. si tratta dell'accumulo orario maggiore da quando ho la serie storica
Per lunedì, GFS 18z migliora ancora sia come precipitazioni che come isoterme.. direi che le nevicate a bassa quota sono ormai sempre più realtà.
Il minimo non scappa a sud,
secondo me sarà un bel peggioramento.. purtroppo sulle Alpi farà poco ancora una volta.
Neve inizialmente oltre gli 800-1000m Domenica pomeriggio-sera, in abbassamento nel corso della notte fino a 200-400m.
Mista in pianura nella mattinata. In caso di rovesci, localmente neve fino in pianura.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
GFS 06z conferma tutto..
sono sempre più convinto che qualche fiocco lo vediamo, accumuli forse solo oltre i 300m (ma dipende molto dall'intensità delle precipitazioni).
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:GFS 06z conferma tutto.. sono sempre più convinto che qualche fiocco lo vediamo, accumuli forse solo oltre i 300m (ma dipende molto dall'intensità delle precipitazioni).
StefanoBs ha scritto:GFS 06z conferma tutto.. sono sempre più convinto che qualche fiocco lo vediamo, accumuli forse solo oltre i 300m (ma dipende molto dall'intensità delle precipitazioni).
stefano che dici da noi farà qualcosa??..
Quando entra il freddo per me farà veramente poco in Val Camonica,
nel pomeriggio-sera di domani però precipitazioni anche in valle, con neve oltre i 600-800m generalmente.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Igli-Tare ha scritto:A sto punto complimenti a chi ha visto il peggioramento ben una settimana fa
diciamo che gfs ha continuamente visto giorno dopo giorno questo peggioramento. un plauso quindi a gfs
già! E' stato il primo in assoluto, e tranne qualche run, ha sempre confermato il peggioramento! Tutti gli altri modelli si sono accodati...a stasera/domattina per i dettagli
è tutto ancora al limite per vedere qualche fiocco in pianura...secondo me però ci sono grosse possibilità per lunedì mattina, soprattutto perchè le precipitazioni più consistenti coinciderebbero con l'entrata dell'aria fredda e il conseguente abbassamento dello zero termico, che dovrebbe arrivare attorno ai 500 metri
dida90 ha scritto:è tutto ancora al limite per vedere qualche fiocco in pianura...secondo me però ci sono grosse possibilità per lunedì mattina, soprattutto perchè le precipitazioni più consistenti coinciderebbero con l'entrata dell'aria fredda e il conseguente abbassamento dello zero termico, che dovrebbe arrivare attorno ai 500 metri
L'importante è che scenda qualcosa di consistente e che nevichi finalmente anche sulle Alpi e Prealpi. Se poi vedremo dei fiocchi saran sempre graditi... Minimo a Mompiano va a finire che fa un paio di cm... Vediam se anche stavolta il giardino di Ricky fa il botto..